Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Allestimento e manutenzione marino Per parlare di come arredare ed allestire la vasca, delle rocce vive e la ghiaia, delle tempistiche di maturazione ed introduzione, e di come e quando effettuare la manutenzione in modo corretto.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 15-09-2006, 00:09   #1
maomig
Ciclide
 
Registrato: May 2006
Città: Monterotondo (RM)
Acquariofilo: Marino
Età : 53
Messaggi: 1.143
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Misteri del fondo di sabbia (NON sugar size) su Berlinese

Salve a tutti.

Dunque, leggendo il libro di Alessandro Rovero (ABC dell'Acquario marino di barriera) mi sono convinto a fare un fondo di 7-8 centimetri optando non per la classica sabbia "sugar size" ma per la granulometria subito superiore, compasta da grani di 2-3 millimetri. Ora, non so se sia merito di questo tipo di fondo ma devo dire che mi sta aiutando non poco a mantenere i valori su livelli ottimali. Però, ho notato che:

1) la sabbia è ben "inoculata" di vermi ed altri organismi scavatori;

2) la sabbia, sia negli strati interni che soprattutto in superficie forma delle bolle d'aria (o di altro gas) che poi si staccano per salire in superficie dell'acquario, cos'è? E' normale?

3) il fondo si sta coprendo di una patina marrone che viene "pulita al passaggio delle turbo: sono alghe?

Ora, avrei due domande generali (oltre a quelle sopra espresse):

1) secondo voi questo tipo di fondo da dei benefici?

2) Quale tipo di animale potrei introdurre per tenere il fondo pulito? I ghiozzi avrebbero dei problemi con una sabbia di tale granulometria, superiore alla sugar size?

Grazie
maomig non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 15-09-2006, 08:00   #2
edvitto
Ciclide
 
Registrato: Jun 2005
Città: Brescia
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 3
Età : 46
Messaggi: 1.426
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
Quale tipo di animale potrei introdurre per tenere il fondo pulito?
Nessuno! un animale che pulisce la sabbia, oltre che papparsi i detriti, si pappa anche i batteri... Per funzionare un letto di sabbia deve essere laciato in pace: niete gobbi, stelle scavatrici,ofiuridi di grosse dimensioni... niente di niente! Il detrito diventerà così cibo per la fauna bentonica, che crescerà di dimensioni!
Quote:
sia negli strati interni che soprattutto in superficie forma delle bolle d'aria (o di altro gas) che poi si staccano per salire in superficie dell'acquario
E' assolutamente normale: si tratta di gas che viene liberato da batteri...
Quote:
per la classica sabbia "sugar size" ma per la granulometria subito superiore, compasta da grani di 2-3 millimetri
In realtà l'ideale sarebbe un fondo misto, composto da 80% sugar, 15% grana fine e 5% grana poco più grossa. Tieni presente che più fina è la sabbia, maggiore è la superficie a disposizione per l'insediamento di oclonie batteriche!
edvitto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-09-2006, 21:59   #3
maomig
Ciclide
 
Registrato: May 2006
Città: Monterotondo (RM)
Acquariofilo: Marino
Età : 53
Messaggi: 1.143
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da edvitto
Quote:
Quale tipo di animale potrei introdurre per tenere il fondo pulito?
Nessuno! un animale che pulisce la sabbia, oltre che papparsi i detriti, si pappa anche i batteri... Per funzionare un letto di sabbia deve essere laciato in pace: niete gobbi, stelle scavatrici,ofiuridi di grosse dimensioni... niente di niente! Il detrito diventerà così cibo per la fauna bentonica, che crescerà di dimensioni!
Quote:
sia negli strati interni che soprattutto in superficie forma delle bolle d'aria (o di altro gas) che poi si staccano per salire in superficie dell'acquario
E' assolutamente normale: si tratta di gas che viene liberato da batteri...
Quote:
per la classica sabbia "sugar size" ma per la granulometria subito superiore, compasta da grani di 2-3 millimetri
In realtà l'ideale sarebbe un fondo misto, composto da 80% sugar, 15% grana fine e 5% grana poco più grossa. Tieni presente che più fina è la sabbia, maggiore è la superficie a disposizione per l'insediamento di oclonie batteriche!
Bene, grazie, proverò a rivoluzionare il fondo, trasferendo parte della sabbia che attualmente ho nel refugium ed aggiungendo della sugar size, magari ricoprendola poi con sabbia a granulometria maggiore. Mi hai convinto a non prendere nessun pulitore di fondo comunque
maomig non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-09-2006, 07:45   #4
edvitto
Ciclide
 
Registrato: Jun 2005
Città: Brescia
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 3
Età : 46
Messaggi: 1.426
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
proverò a rivoluzionare il fondo,
Se esegui modifche sostanziali, ricorda di farle in maniera molto graduale, mai più di 1-3cm a settimana: il fondo è parte del tuo filtro!
Per informazioni più "scientifiche" ti suggerisco la lettura di reeffrontiers.com (cerca resources/sand bed) e reefkeepingmagazine.
edvitto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-09-2006, 14:33   #5
maomig
Ciclide
 
Registrato: May 2006
Città: Monterotondo (RM)
Acquariofilo: Marino
Età : 53
Messaggi: 1.143
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da edvitto
Quote:
proverò a rivoluzionare il fondo,
Se esegui modifche sostanziali, ricorda di farle in maniera molto graduale, mai più di 1-3cm a settimana: il fondo è parte del tuo filtro!
Per informazioni più "scientifiche" ti suggerisco la lettura di reeffrontiers.com (cerca resources/sand bed) e reefkeepingmagazine.
Adesso mi documenterò, grazie, anche se comunque ritengo che le esperienze personali siano sempre le migliori.
maomig non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-09-2006, 18:03   #6
BiAndrea
Ciclide
 
Registrato: Feb 2004
Città: Perugia
Azienda: Reefland
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 20
Messaggi: 1.746
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a BiAndrea Invia un messaggio tramite Skype a BiAndrea

Annunci Mercatino: 0
quando metti sabbia ricorda che l'acqua deve essere già presente
__________________
www.reefland.it
Skype: reeflandPG
BiAndrea non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-09-2006, 09:38   #7
Benny
Stella marina
 
L'avatar di Benny
 
Registrato: Apr 2004
Città: empoli
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 55
Messaggi: 12.193
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 8
Mentioned: 7 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Re: Misteri del fondo di sabbia (NON sugar size) su Berlines

Originariamente inviata da maomig
Salve a tutti.

Dunque, leggendo il libro di Alessandro Rovero (ABC dell'Acquario marino di barriera) mi sono convinto a fare un fondo di 7-8 centimetri optando non per la classica sabbia "sugar size" ma per la granulometria subito superiore, compasta da grani di 2-3 millimetri. Ora, non so se sia merito di questo tipo di fondo ma devo dire che mi sta aiutando non poco a mantenere i valori su livelli ottimali. Però, ho notato che:


Grazie
Senza togliere nulla ad Alessandro...ma 7 o 8 cm di fondo classico sono proprio un grosso errose...

non sono nè carne ne pesce..ossia non sono nè un fondo biologicamente attivo, nè un fondo estetico

morale o fai un vero fondo all'americano o meglio non mettere nulla...solo una spolverata

rischi di avere alla lunga accumuli di fosfati e nitrati...

giuro !!!!!!!!!!!!
__________________
Bye Benny
BENNY IS MAGIC !!!!
Simone Calugi bennyreef@yahoo.it
WHY BE NORMAL ?
Benny non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-09-2006, 13:09   #8
maomig
Ciclide
 
Registrato: May 2006
Città: Monterotondo (RM)
Acquariofilo: Marino
Età : 53
Messaggi: 1.143
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Re: Misteri del fondo di sabbia (NON sugar size) su Berlines

Originariamente inviata da Benny
Originariamente inviata da maomig
Salve a tutti.

Dunque, leggendo il libro di Alessandro Rovero (ABC dell'Acquario marino di barriera) mi sono convinto a fare un fondo di 7-8 centimetri optando non per la classica sabbia "sugar size" ma per la granulometria subito superiore, compasta da grani di 2-3 millimetri. Ora, non so se sia merito di questo tipo di fondo ma devo dire che mi sta aiutando non poco a mantenere i valori su livelli ottimali. Però, ho notato che:


Grazie
Senza togliere nulla ad Alessandro...ma 7 o 8 cm di fondo classico sono proprio un grosso errose...

non sono nè carne ne pesce..ossia non sono nè un fondo biologicamente attivo, nè un fondo estetico

morale o fai un vero fondo all'americano o meglio non mettere nulla...solo una spolverata

rischi di avere alla lunga accumuli di fosfati e nitrati...

giuro !!!!!!!!!!!!
Sì, lo so, infatti ho preso coscienza del mio errore e, ad oggi, sopra quel fondo ci sono altri 5 centimetri di sabbia sugra size. Prossimamente ne aggingerò altri 2-3 cm per arrivare ad un fondo di circa 12 cm con sabbia "fine" in basso (circa il 40%) e sabbia "sugar" in alto (circa il 60%). Forse per molti queste non sono le proporzioni ottimali, però proverò ad andare avanti così, vorrà dire che se ho problemi aspiro tutto e festa finita.
maomig non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-10-2006, 02:19   #9
Benny
Stella marina
 
L'avatar di Benny
 
Registrato: Apr 2004
Città: empoli
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 55
Messaggi: 12.193
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 8
Mentioned: 7 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
risparmia i soldi e aspirala...dai retta
__________________
Bye Benny
BENNY IS MAGIC !!!!
Simone Calugi bennyreef@yahoo.it
WHY BE NORMAL ?
Benny non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-10-2006, 11:37   #10
Abra
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Abra
 
Registrato: Jan 2006
Città: Ferrara
Acquariofilo: Marino
Età : 50
Messaggi: 36.750
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 7
Mi piace (Dati): 23
Mi piace (Ricev.): 127
Mentioned: 110 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Abra

Annunci Mercatino: 0
nel libro di rovero è scritto che con 5cm di sabbia finissima si inizia ad avere un buon sistema.
__________________


Tu num me rompe' er ca', no, no, tuà... a muà... non m'hai da rompe' er ca'!
Abra non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
berlinese , del , fondo , misteri , sabbia , size , sugar

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:06. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,23579 seconds with 14 queries