Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




In fondo al BAR... Il nuovo bar di Acquaportal aperto a tutti gli acquariofili della community.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 14-09-2006, 16:03   #1
luca_one
Plancton
 
Registrato: Oct 2004
Messaggi: 21
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Bolletta elettrica croce e delizia...

Ciao in questi giorni mi stò guardando in giro sulle fonti alternative e qualche bella ideuzza in giro si trova.

I pannelli solari purtroppo sono ancora troppo costosi e inefficenti e per far andare un aquario bisognerebbe spendere un capitale....
L'eolico b'è a meno che non siate in una zona ventosa e non vi disturba un elica da 4-5 metri......

Invece ho trovato una vecchia invenzione.... il cogeneratore che non sembrerebbe poi così malvagia e ancora meglio sarebbe il trigeneratore...
Funzionano a gas e servono per scaldare, raffreddare casa e produrre energia elettrica
Hanno un rendimento intorno al 95%.

65% energia termica (scaldare e raffreddare casa).
30% energia elettrica.
5% perdite.

Purtroppo qui in italia non se ne parla molto comunque sembra una buona soluzione per risparmiare qualche dinero.

Ciauuuu
__________________
-> Cogito, ergo sum <-
luca_one non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-09-2006, 16:14   #2
Ricca
Imperator
 
L'avatar di Ricca
 
Registrato: Oct 2002
Città: Torino
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 44
Messaggi: 7.243
Foto: 8 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 11
Grazie (Ricev.): 11
Mi piace (Dati): 227
Mi piace (Ricev.): 195
Mentioned: 193 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a Ricca

Annunci Mercatino: 0

Dove si possono trovare info???
__________________
Primum facere, deinde philosophari

La follia è come la gravità: basta solo una piccola spinta
Ricca non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-09-2006, 16:23   #3
luca_one
Plancton
 
Registrato: Oct 2004
Messaggi: 21
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Qualcosina ho trovato qui:
http://www.energiazero.it/catalogoli...206,0%20Kw.htm
ma è piuttosto caretto
Sto seguendo anche un po' i motori stirling a conbustione esterna, sarebbe ottimo poterne costruirne uno e farlo cogenerare assieme alla caldaia di casa...

Purteoppo anche in internet si brancola nel buio so comunque che qualcosa comincia a muoversi in questa direzione.....
__________________
-> Cogito, ergo sum <-
luca_one non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-09-2006, 19:06   #4
zefiro
Discus
 
L'avatar di zefiro
 
Registrato: May 2005
Città: Messina
Azienda: no
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 48
Messaggi: 3.344
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a zefiro

Annunci Mercatino: 0
ma sono quelli che vengono utilizzati nei centri ospedalieri mi pare...
però costano un botto credo siano inavvicinabili per uso domestico/privato a meno che tu non sia un'azienda..
poi ci sono i micro-cogeneratori..magari quelli sono più adatti..ma anche quelli hanno un bel prezzo..

http://www.aei.it/ita/bianchi.pdf#se...ogeneratori%22
__________________


Zefiro

"In casa mia anche il cane è nervoso"
zefiro non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-09-2006, 09:10   #5
luca_one
Plancton
 
Registrato: Oct 2004
Messaggi: 21
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
ma anche quelli hanno un bel prezzo..
Hai ragione anche io ho trovato in giro dei prezzi non molto abbordabili -04 ma son convinto che in un futuro non molto lontano....
L'unica sembrerebbe il fai-da-te costruendoti un motore stirling da accoppiare alla caldaia o modificando un gruppo elettrogeno diesel facendolo andare a olio di colza.
Volevo fare due conticini con voi scusatemi se sarò un po' lunghetto

Allora partiamo dal presupposto che siamo riusciti a trovare o a farci una bella caldaia con un bello stirling accoppiato che ci produce corrente .

Ora mettimao in media per riscaldare la casa si consumano 1500mc di gas ogni anno.
Il potere calorifico teorico del metano è circa 39.1 MJ/mc.
la nostra vecchia caldaia aveva un rendimento pari a 0.9 quindi ogni anno noi avevamo bisogno di (39.1*1500*0.9) 52785MJ per scaldare la nostra casetta.
Ora il nostro nuovo cogeneratore funziona così il 25% si trasforma in elettricità, il 65% in calore per il riscaldamento e il 10% viene disperso. totale rendimento 0.9.
Ok ora se non vogliamo che ci sia più freddo in casa dovremmo consumare più energia di un 25% quindi per produrre elettricità si consumerà (52785*0.25) 13196 MJ che verranno trasformati tutti in elettricita .
Ora 1kW/h sono 3.6MJ quindi in un anno io produco (13196/3.6) 3665 kW/h.
Adesso quanto ho speso in più rispetto all'anno scorso ?
Semplice:
Allora ho consumato in totale 65981MJ contro i 52785MJ dell'anno precedente ora con rendimento totale 0.9 sono (65981/0.9) 73313 MJ di gas che in metri cubi fanno (73313/39.1) 1875 contro i 1500 dell'anno precedente, quindi per produrre 3665 kW/h ho consumato (1875/1500) 375mc di gas.
Ora mi sembra che il gas venga sui 0.5 €/mc che moltiplicato per i 365 mc ci porta ad una cifra pari a 187.5€ dividendola per i kW/h prodotti abbiamo un costo per kW/h di 0.051 €/kW/h contro i 0.25 dell'enel........

Un altro piccolo conto se noi mettiamo 2 lampade da 400w sul nostro acquario per 10 ore al giorno in un anno si consuma 2920 kW/h, siccome mi sembra che non puoi vendere l'energia all'enel ma quella immessa nella rete ti viene scalata da quella consumata la cosa sarebbe fattibile, e invece che spendere 730€ all'anno ne spenderesti solo 150 di gas risparmiando 580€.

Spero di non avervi annoiato con tutti sti conti
Ciauuu.
__________________
-> Cogito, ergo sum <-
luca_one non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-09-2006, 09:16   #6
nirvana
Pesce rosso
 
Registrato: Aug 2004
Città: messina
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 40
Messaggi: 816
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite ICQ a nirvana Invia un messaggio tramite MSN a nirvana

Annunci Mercatino: 0
beh guarda il solare è l'alternativa migliore e i costi ultimamente sono scesi e poi ci sono gli incentivi, certo incominci a risparmiare dopo circa 10 anni, e i pannelli solari durano circa 25 anni.
__________________
"meglio andarsene in una vampata che bruciare lentamente"
nirvana non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-09-2006, 09:27   #7
luca_one
Plancton
 
Registrato: Oct 2004
Messaggi: 21
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Si sono ottimi i pannelli solari però bisogna aspettare che li migliorino parecchio anche perchè un impianto da 3665 kW/h annui credo che costi parecchio sicuramente sopra i 25.000 € mentre con 14.000 ti compri il microcogeneratore della asin a metano.....
__________________
-> Cogito, ergo sum <-
luca_one non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-09-2006, 09:38   #8
nirvana
Pesce rosso
 
Registrato: Aug 2004
Città: messina
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 40
Messaggi: 816
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite ICQ a nirvana Invia un messaggio tramite MSN a nirvana

Annunci Mercatino: 0
beh bisogna fare una considerazione di lungo periodo, in quel modo saresti sempre vincolato dal metano e poi bisogna tenere anche conto dei costi di manutenzione,
__________________
"meglio andarsene in una vampata che bruciare lentamente"
nirvana non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-09-2006, 09:44   #9
zorba67
Plancton
 
Registrato: Aug 2006
Città: Provincia LATINA
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 41
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
E tutto interessante, ma i costi sono ancora alti.
zorba67 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-09-2006, 10:11   #10
luca_one
Plancton
 
Registrato: Oct 2004
Messaggi: 21
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
in quel modo saresti sempre vincolato dal metano
Certo è vero ma c'è anche il Biodisel che è una fonte di energia pulita e poi è una questione di risparmio energetico le centrali termoelettriche buttano via una parte di calore per produrre elettricità mentre con il cogeneratore uso tutta l'energia disponibile dal gas.....per produrre un pannello solare serve più energia di quella che produrrà nella sua vita .
Quote:
poi bisogna tenere anche conto dei costi di manutenzione
Anche qui non sono pio così elevati se pensi che il cogeneratore della asin ha un intervallo di manutenzione pari a 6000 ore (se lo fai lavorare 8 ore al giorno per 200 giorni all'anno hai un intervallo di manutenzione ogni 3-4 anni )

Il cogeneratore non è un invenzione nuova risale agli anni 70...... ma ovviamente l'economia per funzionare deve consumare -04 e quindi il cogenereatore rimane nascosto non se ne conosce l'esistenza e la ricerca è 0
Meglio proporre un bel pannello solare ancora costoso e inefficente in modo da far credere alla gente che non ci sono ancora soluzioni valide per il risparmio energetico così si può andare avanti a consumare e i petrolieri sono contenti e poi vuoi mettere quanto guadagni di più a vendere un bell'impianto da 20.000€ anzichè un cogeneratore da 5.000€.....

Ciauuuuu
__________________
-> Cogito, ergo sum <-
luca_one non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
bolletta , croce , delizia , elettrica

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è attivo

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:22. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,28158 seconds with 14 queries