Da verificare che l'impianto idrico non abbia un decalcificatore (o dolcificatore) che, appunto, sostituendo ioni calcio con sodio, aumenta il KH. Nel caso potresti prendere l'acqua a monte dell'impianto (o a una fontanella potabile) e aggirare il problema.
Se così non fosse, puoi tranquillamente usare acqua di osmosi e acqua di rubinetto (risparmiando) e correggere coi sali/prodotti solo il valore più basso, in proporzione).
Per alcune specie (i più comuni poecilidi, melanotaenidi, molti pseudomugel, alcuni danio...) i valori potrebbero anche andare così, soprattutto se non hai bisogno di abbassare il pH (ovviamente vale solo per specie amanti di valori alcalini).
Per le piante, quelle più esigenti in fatto di fertilizzazione potrebbero avere qualche problema, quelle più "rustiche" nessuno).
Ovviamente ti consiglio caldamente una sufficiente maturazione della vasca e (se servisse) una lettura delle guide introduttive all'allestimento e ai valori dell'acqua, sul portale e sul web in genere.
Approfitta della maturazione per documentarti più che puoi sulla chimica della vasca e sull'allestimento che vuoi ottenere (flora e soprattutto fauna).
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
|