Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Ho un acquario d'acqua dolce chiuso da 250 litri con filtro interno dal 2005, sto pensando di prendere un nuovo acquario, intorno ai 300 litri, sempre chiuso, ma lo sto cercando predisposto per l'overflow e vorrei costruire sia il supporto, sia la sump.
Ho visto diversi siti di produttori di acquari, video su yputube, ecc... ma non riesco a trovare niente.
Speravo almeno per la vasca di riuscire a non dover farla fare su misura e risparmiare qualcosa, ma a sto punto mi chiedo se la mia idea sia così fuori dal mondo.
Avete qualche consiglio da darmi? Qualche produttore di acquari?
Ma vorresti farlo marino o tenerlo dolce? Nel dolce il pozzetto di tracimazione è poco considerato perché generalmente disperde CO2. Ovviamente dipende anche dall'allestimento (una vasca di ciclidi africani se ne sbatterebbe di tale problema).
Nel caso di acquario dolce, se cerchi un sistema filtrante a bassissima manutenzione, considera anche l'Amburgo.
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
Ma vorresti farlo marino o tenerlo dolce? Nel dolce il pozzetto di tracimazione è poco considerato perché generalmente disperde CO2. Ovviamente dipende anche dall'allestimento (una vasca di ciclidi africani se ne sbatterebbe di tale problema).
Nel caso di acquario dolce, se cerchi un sistema filtrante a bassissima manutenzione, considera anche l'Amburgo.
Grazie per la risposta,
Vorrei tenerlo dolce, non uso co2, ho un acquario con piante a bassa manutenzione e anche piante galleggianti, ho pensato a un pozzo di tracimazione perchè vorrei evitare filtri esterni e vorrei guadagnare spazio in vasca.
Ho visto delle realizzazioni di acquari di acqua dolce su youtube, è da li che mi è venute l'idea (anche se quelli chie ho visto erano molto grandi rispetto a quello che voglio fare io).
Ho anche letto che acquari con la sump sono abbastanza rumorosi, è corretto? Io ho l'acquario in salotto vicino al divano.
Per semplificare, IMHO: o fai un senza filtro (tantissime piante e poca popolazione, con una pompa di movimento e basta) o pensi a un filtro esterno.
Il pozzetto di tracimazione non è essenziale (serve (quello sì) a nascondere la parte tecnica, ma solo se c'è).
Ovviamente non sto dicendo che non devi farlo, pensavo a delle alternative (secondo me più "semplici").
------------------------------------------------------------------------
Comunque l'Amburgo, magari opportunamente nascosto in un angolo o nel fondo (o su un lato corto), lo valuterei.
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
Ultima modifica di ilVanni; 20-03-2025 alle ore 12:43.
Motivo: Unione post automatica
Per semplificare, IMHO: o fai un senza filtro (tantissime piante e poca popolazione, con una pompa di movimento e basta) o pensi a un filtro esterno.
Il pozzetto di tracimazione non è essenziale (serve (quello sì) a nascondere la parte tecnica, ma solo se c'è).
Ovviamente non sto dicendo che non devi farlo, pensavo a delle alternative (secondo me più "semplici").
------------------------------------------------------------------------
Comunque l'Amburgo, magari opportunamente nascosto in un angolo o nel fondo (o su un lato corto), lo valuterei.
Ok, grazie del consiglio, faccio qualche valutazione, per fortuna non è una cosa che devo fare a breve.
Potrei anche farlo una decina di centimetri più lungo e rimanere sul filtro interno, sicuramente un filtro capiente per me è fondamentale, non ho molti pesci, ma non usando resine o prodotti strani per abbattere i nitrati ho un sacco di materiale biologico nel filtro.
Ovviamente tra tutte le cose devo valutare anche i costi.