Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Il mio primo acquario d’acqua dolce Se sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 12-08-2024, 17:58   #1
NelliIceman
Batterio
 
Registrato: Aug 2024
Città: Stjørdal, Norvegia
Acquariofilo: Dolce
Età : 38
Messaggi: 2
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Difficoltà con nuovo acquario: sono un totale neofita sprovveduto!

Carissimi,

Scrivo qui il mio primo post sperando di trovare qualcuno che sappia indicarmi una strada da percorrere. Mi trovo costretto a raccontare nel dettaglio cosa mi ha portato a scrivere su questo forum per farvi capire la situazione e sono sicuro che scriverò tante cose che vi faranno venire i capelli dritti, ma vi prego di avere moooooolta pazienza.

Padre di due bimbe piccole, nasce il desiderio di avere dei pesciolini in casa. Le assecondo e mi reco nell'unico negozio di animali/acquariofilia nel mio paese (vivo in Norvegia, paesino di 25.000 abitanti, quindi non c'è molta scelta purtroppo). Pensavo che si trattasse semplicemente di acquistare un pesce in una piccola boccia e stop. Invece capisco che non è cosi, ma ormai stiamo ballando e balliamo. Dopo un breve giro nel negozio e 4 chiacchiere con il negoziante capisco che bisogna comprare una vasca più "importante" e che vanno fatti dei lavori di preparazione prima di inserire i pesci. Ok, mi affido a lei (sono totalmente ignorante in materia) e compro un pò di attrezzature. Ecco la mia lista della spesa:
- Vasca Aquael da 25L con coperchio nero in plastica del tipo LEDDY PLUS
- Filtro meccanico Aquael ASAP 300 (LINK) con all'interno spugnetta nera
- Riscaldatore Aquael Platinum Heater da 25W (LINK)
- Luce Aquael Leddy Tube SUNNY DAY&NIGHT (LINK)
- Boccetta Aquasafe Tetra (LINK)
- Non ben determinate pasticche bianche sfuse in sacchetto (perdonatemi, ma ho onestamente dimenticato di chiedere più info sul prodotto) della dimensione e aspetto di una VivinC ma leggermente più grandi e più spesse
- Fondo "DOLOMITI" Aquael (LINK)

Istruzioni del negoziante: "vai a casa, metti un pò di fondo (quanto, non si sa), monta filtro e riscaldatore, riempi d'acqua, metti una pasticca bianca e "una spruzzata" di Aquasafe. Aspetta una settimana, poi torna qui e puoi comprare i pesci"
Eseguo alla lettera quello che mi ha detto e poi, dato che sono uno che quando inizia a fare qualcosa si informa (o perlomeno ci prova), comincio a leggere qui e là e comincio a vedere video informativi su Youtube.

E lì comincia ad intravedersi la profondità della tana del bianconiglio.

Mi assalgono mille dubbi:
- A quale temperatura imposto il riscaldatore, visto che non so che pesci ci metterò? --> Chiamo il negoziante e mi dice 25 gradi, senza chiedermi null'altro.
- Quanti cm di fondo ci devo mettere? Alla fine ne aggiungo un pò, perchè 1/2 cm, leggendo qui e là, mi sembrano pochi
- Come mai tutti dicono di mettere mille strati diversi sul fondo, quando io ho messo solo ghiaia e stop?
- Dovevo lavarlo il fondo prima di metterlo? Perchè quando ho versato l'acqua si è intorbidita parecchio (torbido sparito dopo 3/4 ore)
- Ma l'acqua di rubinetto va bene? Qua si parla di acqua "osmotica" (?)
- Piante vere o finte? Io però non ho il pollice verde e mi muore tutto, figurati se metto le piante in acqua... (!)
- Le piante vere servono ad ossigenare l'acqua e a consumare la CO2, ma io non avendo piante vere devo mettere un aeratore? Oppure è sufficiente la rottura del pelo dell'acqua fatta dal filtro (l'acqua viene "versata" in vasca da una altezza di circa 1 cm sopra il pelo dell'acqua, creando un pò di bollicine e turbolenza)
- Ma devo cambiare l'acqua? Ogni quanto? --> Il negoziante mi dice "50% ogni 15 giorni" ma ovunque leggo non più del 10% - 15%
- Quanti pesci ci staranno in questa vasca?
- Com'è che mi ha detto di tornare fra una settimana, quando tutti dicono che per maturare ci vuole almeno un mese?
- Non ho comprato nemmeno un arredo pensando di aggiungerlo dopo, ma ovunque vedo che si consiglia di allestire tutto da subito, cosi da non interferire in fase di maturazione
- Tutti dicono di controllare i valori dell'acqua, ma il negoziante non mi ha detto niente del genere e io non so da che parte cominciare
- Su consiglio del negoziante al momento ho 8 ore di luce al giorno (15 - 23), il resto buio. Sarà corretto? Va bene che la luce passi da full light a total off improvvisamente? Come posso/devo sfruttare le funzioni rese disponibili dalla lampada (funzione DAY, DAYBREAK, NIGHT).

Al che, dopo due giorni torno al negozio perchè ancora nutro fiducia nel negoziante e compro gli arredi (una roccia porosa e due piante finte più due piccoli decori di fantasia per fare contente le bambine. Per le piante vere non mi sento pronto e il negoziante mi dice "ma tanto quelle vere poi marciscono e dopo un mese le devi cambiare... boh).

Torno a casa, metto gli arredi.

Passano altri 10 giorni, nonostante io non sia convinto ma sotto pressione dalla famiglia vado al negozio e compro i pesci, seguendo il consiglio del negoziante al fine di evitare pesci aggressivi, scegliendo tra specie che possono convivere (secondo lui) e secondo il nostro gusto estetico (pesci dai colori vivaci):
- 5 platy (2 con pinna nera e 3 con pinna rossa, sesso non pervenuto...)
- 2 golden molly (sesso non pervenuto)
- Mangime TetraMin in fiocchi (LINK)
Istruzioni per alimentazione fornite dal negoziante: "un pizzico di mangime 2 volte al giorno, se va a fondo vuol dire che è troppo".
Aggiungo anche che il negoziante non mi ha "illustrato" le specie, mi ha semplicemente detto che quelle due potevano stare insieme. Sono io che, per curiosità e usando Google Lens, una volta a casa ho provato a scoprire che pesci mi ero portato a casa.

Torno a casa e inserisco i pesci secondo le istruzioni che c'erano sul sacchettino e quelle che avevo trovato online: spengo le luci in acquarioapro il sacchetto e lo infilo in vasca per cambio temperatura, poi ogni 10 minuti per 3/4 volte verso un bicchiere di acqua dell'acquario nella busta, dopodichè, uno per uno, con il retino metto i pesci in vasca. Una procedura che ci ha richiesto circa un'ora e mezza.

Qui comincia il dramma, perchè con mia amara sorpresa, mentre inserisco i pesci in acquario scopro che un platy è già passato a miglior vita. Noi abbiamo notato che già in busta era molto passivo e, non so se rilevante, un altro platy pinna nera era molto aggressivo con tutti gli altri pesci e li mordeva continuamente, specialmente il platy rosso deceduto. Su richiesta info al negoziante praticamente in tempo reale mi dice che è normale, dovuto allo stresso da trasferimento, e che si risolve non appena metterò i pesci nella vasca nuova. Con tristezza "elimino" il platy morto e mi appresto a curare gli altri rimasti.

Dopo l'inserimento in vasca tutto sembra normale e i pesci girano ovunque, a parte un altro platy a pinna rossa che, contrariamente a tutti gli altri pesci, resta sempre in superficie e si muove pochissimo, restando in disparte rispetto agli altri pesci. Comincio a dare da mangiare e tutti si avventano sui fiocchi finendo il cibo in fretta, tranne il platy a pinna rossa che non mangia nulla e resta in disparte. Anche di fronte a dei fiocchi proprio davanti alla bocca non reagisce... Lo osserviamo meglio e notiamo una pancia più grossa rispetto agli altri, e dopo varie ricerche online cominciamo a temere che sia incinta, dopo aver cercato di interpretare il sesso dalla pinna anale (info trovate online). Leggo anche che dovrebbe apparire una "massa nerastra" nei pressi della pinna anale, ma di quella non c'è traccia, nè tantomeno si intravedono "occhietti" dalla pelle dell'addome.

Continuo a dare da mangiare 2 volte al giorno e "quel" platy a pinna rossa non ne vuole sapere di mangiare.
Insomma, per farla breve, pesci comprati sabato pomeriggio, lunedì mattina trovo anche "quel platy" a pancia in sù nell'acquario... Restano 3 platy e i due molly e il dubbio se davvero quella platy fosse incinta o no: non lo sapremo mai.

Vado a lavoro, con tanta tristezza, e ora che sono tornato nel tardo pomeriggio noto alcuni comporatamenti strani: i pesci sembrano "nascondersi" dalle varie parti della vasca, dietro al filtro, sotto la pietra, tra le piante finte, restando immobili... mentre solo il platy a pinna nera aggressivo che mordeva tutti in busta è vispo, e anzi, spesso insegue gli altri e quelli devono scappare. Inoltre, ma su questo non sono sicuro, l'acqua mi sembra "appannata", lievemente più lattiginosa rispetto a ieri. Unica nota positiva: dò da mangiare e tutti accorrono, e il cibo sparisce in fretta.

Decido quindi di aprire questo Thread perchè ritengo di aver bisogno di un aiuto esperto da qualcuno che sa come sono andate le cose. Sapendo che ci sono errori di fondo:
- Maturazione dell'acquario forse non sufficiente
- Nessun controllo dei valori dell'acqua
- Nessuna scelta dei pesci acquistati (presi dal negoziante con il retino)
- Totale incompetenza del negoziante (questa mia opinione, visti gli sviluppi)
- Assoluta incompetenza mia, che non sapevo nulla di acquariofilia e che sto cercando di imparare in fretta

Vorrei sapere se, e come, posso "aggiustare" la situazione senza aver necessità di resettare tutto l'acquario. Tendo a precisare che l'unica vera cosa che non penso di poter gestire sono le piante vere, perchè non so davvero se ho il tempo di prendermene cura come si deve. Vorrei però evitare che il mio acquario diventi un cimitero di pesci, per quanto economico possa esere comprare un nuovo pesce non mi dà soddisfazione l'idea che li porti a casa soltanto per vederli morire in pochi giorni.

Capisco che ho fatto mille errori e che avrei dovuto informarmi prima, ma purtroppo non posso cambiare il passato e posso solo operare per sistemare la situazione.

Ringrazio di cuore chiunque abbia avuto la pazienza e lo stomaco di arrivare fino in fondo a questo racconto senza cedere ai conati di vomito dovuti alle mie nefandezze e accolgo con gioia qualunque suggerimento.
Grazie mille in anticipo!

PS: allego alcune foto dell'acquario e dei pesci, sperando di fornire informazioni visive utili per voi
















NelliIceman non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
acquario , con , difficoltà , neofita , nuovo , sono , sprovveduto , totale

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:42. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,25236 seconds with 14 queries