Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Dipende. Devi leggerti le guide di chimica in primis (nella mia firma ne trovi una), e dolo DOPO studiare l'uso della CO2. Alrtimenti puoi anche non usarla, non è fondamentale, anzi, rischi solo di fare più danni che altro se non sai esattamente cosa fai (cosa che mi pare di intuire dalla tua domanda).
Non si contano le bolle. Si calcola la quantità di CO2 disciolta, se supera una certa soglia provoca il soffocamento dei pesci.
Sii certo di conoscere un minimo di chimica dell'acqua prima di usare CO2, o rischi la strage.
PS: ti serve una trattazione un minimo organica, un "consiglio" chiesto alla cieca sui forum, in genere, è pericolosissimo quando si parla di pesci e co2. Dai un'occhio alle schede del portale e al web (per esempio quetso è un buon punto di partenza: http://www.walterperis.it/chimica/chimica.htm )
------------------------------------------------------------------------
DUDA, ci siamo sovrapposti...!
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
Ultima modifica di ilVanni; 08-10-2019 alle ore 11:46.
Motivo: Unione post automatica
Grazie ragazzi.
In realtà io uso la co2 da anni, ma ultimamente sentivo che qualcuno (amici e negozianti) utilizzavano il contabile (chi 70
Bolle al minuto, chi 50 ecc) per gestire l’uso del co2 in vasca.
Io utilizzo l’ampolla
In vasca con il reagente, ma mi regolo guardando là crescite e colore delle piante.
Non conosco la tua preparazione e non la giudico ma...
...di vasche ne ha ammazzate più l'ampolla...
E non capisco come fai a valutare l'eccesso di CO2 guardando le piante. Per loro, più ce n'è e meglio è. Il problema è per i pesci, mica per le piante...
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
Ciao Vanni
Guarda io nel tempo che pratico questo hobby mi son reso conto che ogni vasca e a se.
Ho una vasca da 380 lt metti, molto piantumata, con caracidi e discus che crescono ad una temperatura di 26 gr, le piante rigogliose e forti, co2 che va, e i pesci che godono di ottima salute.
L’unica nota dolente che sto cercando di trovare il
Giusto equilibrio con la Plafo led.
Ma tutto cresce bene , eppure i discus nn possono stare a 26 gr e con vasche piantumate,
Ora la vasca gira da ca 3 anni mai avuto problemi.
Ciao Vanni
Guarda io nel tempo che pratico questo hobby mi son reso conto che ogni vasca e a se.
Sì, ma un eccesso di CO2 ti ammazza i pesci, è biologia, non è che va a seconda di come butta.
Originariamente inviata da giovanni_barbara
Ho una vasca da 380 lt metti, molto piantumata, con caracidi e discus che crescono ad una temperatura di 26 gr, le piante rigogliose e forti, co2 che va, e i pesci che godono di ottima salute.
L’unica nota dolente che sto cercando di trovare il
Giusto equilibrio con la Plafo led.
Ma tutto cresce bene , eppure i discus nn possono stare a 26 gr e con vasche piantumate,
Ora la vasca gira da ca 3 anni mai avuto problemi.
Nessuno lo mette in dubbio, ma non vedo il nesso con i rischi legati alla CO2. Se gliene dai troppa i pesci schiattano. A 26 gradi, a 30 o a 10.
La domanda è: hai modo di stabilire quanti mg/l di CO2 disciolta hai? Se la risposta è no, sei a rischio. Dopodiché, la vasca è la tua. Ti ho risposto dietro tua domanda specifica, che qui sotto riporto:
Originariamente inviata da giovanni_barbara
Ciao a tutti chiedo quante bolle di co 2 bisogna contare per avere un giusto quantitativo?
Quali sono i parametri?
La risposta è: i parametri sono altri, eventualmente li trovi nei link riportati (e solo se ti va di leggerli).
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.