Buon pomeriggio a tutto il forum,
Vi chiedo scusa perchè il messaggio che segue è molto lungo, ma serve per inquadrare i consigli di cui ho bisogno. Ho 43 anni e da quando ne avevo 20 mi dedico all'acquariofilia, anche se in maniera assai discontinua ed incostante, in quanto, a causa del mio lavoro, sono stato spesso costretto a cambiare città e le soluzioni abitative/lavorative non sempre mi hanno consentito di poter allestire un acquario.
Ho cominciato con piccoli acquari di acqua dolce, via via ingranditisi, per poi passare ad acquari più grandi di acqua marina.
Da ultimo, nel 2006

07, avevo allestito un acquario marino di circa 180 litri (vasca chiusa con filtro interno a cannolicchi ceramici - 8 neon di cui 2 blu con effetto alba-tramonto + luce lunare - pompa movimento acqua - termoregolatore - tante rocce vive) che mi ha dato grandi soddisfazioni, nel quale allevavo pesci e invertebrati (crostacei, attinie e coralli molli). Il risultato era bellissimo, ma devo ammettere che gran parte del merito va alla pazienza, alla passione ed alla professionalità del rivenditore che, con i suoi consigli, mi ha guidato passo passo.
Per completezza di informazione devo dire che non ho mai fatto studi teorici sull'acquariofilia e le mie nozioni derivano per lo più dai consigli di altri acquariofili e da letture sporadiche. Peraltro, avendo seguito studi umanistici, le mie nozioni di chimica e fisica sono limitate alle conoscenze basilari del liceo.
Purtroppo ho dovuto smantellare quell'acquario nel 2011 (a causa dell'ennesimo trasferimento) e da allora non ne ho più allestiti.
Oggi, anche per trasmettere la passione a mia figlia, ho maturato l'idea di un piccolo acquario marino (fra 30 e 50 litri) ma, leggendo alcuni degli articoli, ho appreso che gli acquari marini sono allestiti in modo diverso rispetto a quello che avevo io e che gli allestimenti sono differenti a seconda del metodo scelto.
Desideravo quindi chiedere consiglio su quale metodo mi convenga adottare per crescere attinidi e coralli molli e un paio di pesci e, di conseguenza, l'allestimento necessario.
Grazie per la pazienza e per i consigli che vorrete inviarmi
------------------------------------------------------------------------
scusate se ritorno a disturbare, ma volevo precisare che, a complicare ulteriormente le cose, per me c'è il fatto che ora vivo a Bruxelles e quindi devo aggiungere anche l'ostacolo linguistico