Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Metodi di gestione marino Per parlare nello specifico dei metodi di gestione più utilizzati (metodo Berlinese, Jaubert, Miracle mud, Zeovit, Xaqua, Vodka, Refugium, ecc).

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 03-05-2005, 13:52   #1
Carlo IZ0EGC
Guppy
 
Registrato: Sep 2004
Città: OOooOO
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 158
Foto: 1 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Deep Sand Bed

Non mi è chiaro qualcosa a riguardo di tale metodo.
Mi è chiaro che il letto non deve essere inferiore ai 10/12 cm di altezza, credo che nell’allestire una vasca ex-novo comunque sia consigliabile aggiungere qualche cm d’acqua prima di inserire la sugar size in modo che non si creino zone ad alto contenuto di ossigeno sennò addio denitrificazione (vedi metodo Jaubert). Bene, nel Berlinese puro, chi preferisce aggiungere un fondo alla propria vasca lo farà solo dopo aver disposto la rocciata, perché tra rocce e vetro non devono formarsi zone intermedie. Ora, nel DSB, proprio il fondo funge da “denitrificatore”, (domande:)
-la sabbia deve essere disposta prima e quindi le rocce poggiano su di essa, oppure successivamente come nella semplice spolverata di sabbia corallina?
Altre cose,
-che tipo e/o marca di sugar size consigliate?
-Quanto tempo consigliate per la maturazione del letto sabbioso?
-Le sugar sizes sono tutte bianchissime?
Ho notato che le rocce, anche se ben spurgate, comunque dopo un po’ di tempo continuano a cacciare un po’ di “monnezza”,
-quali sono le conseguenze di tale effetto sul DSB oltre al deprimente risultato estetico?
Si sa, il DSB è anche stupendo da vedere e poi risalta di brutto i colori degli ospiti, specie dei pesci che vi si muovono sopra.
Grazie e saluti, Carlo.
Carlo IZ0EGC non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
bed , deep , sand

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:05. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,13714 seconds with 14 queries