Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce Per parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 27-08-2006, 10:57   #1
galletto73
Ospite
 
Messaggi: n/a
Foto: Albums:
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: Post(s)

Annunci Mercatino:
conducibilità?

ciao a tutti,che prodotti mi servono x rilevarla? ho sentito tanto parlare di valori di conducibilità soprattutto x i discus ma nn ho capito a che cosa servono e quali devono essere e come fare x rilevarla,qualcuno mi può aiutare?grazie
ho visitato parecchi topic vecchi ma nn ho trovato info complete
  Rispondi quotando


Vecchio 27-08-2006, 13:05   #2
Mr-Flammeus
Pesce rosso
 
L'avatar di Mr-Flammeus
 
Registrato: Apr 2006
Città: Reggio Calabria
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 47
Messaggi: 614
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 3
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 8/100%

Annunci Mercatino: 0
Re: conducibilità?

Originariamente inviata da galletto73
ciao a tutti,che prodotti mi servono x rilevarla? ho sentito tanto parlare di valori di conducibilità soprattutto x i discus ma nn ho capito a che cosa servono e quali devono essere e come fare x rilevarla,qualcuno mi può aiutare?grazie
ho visitato parecchi topic vecchi ma nn ho trovato info complete
secondo me serve solo lo strumento elettronico per rilevare la conducibilità....ma non ne sono del tutto certo.
Mr-Flammeus non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-08-2006, 16:08   #3
Piranha Rosso
Guppy
 
Registrato: Mar 2003
Messaggi: 245
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
La conducibilità puoi misurarla con il solo conduttivimetro, strumento abbastanza costoso (non meno di 80 euro di sicuro).

Negli articoli di AP, nella sezione fai da te, ti mostrano come fartene uno da solo... ma devi avere un minimo di competenza.
__________________
Guarda le foto sul mio sito: http://digilander.iol.it/piranha_rosso/
Piranha Rosso non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-08-2006, 21:50   #4
lele40
Stella marina
 
Registrato: Feb 2005
Città: nichelino
Acquariofilo: Dolce
Età : 53
Messaggi: 12.152
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 4
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
spsoto in chimica
lele40 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-08-2006, 11:08   #5
giuseppe_monteleone
Guppy
 
Registrato: Jul 2006
Messaggi: 116
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
ciao a tutti,che prodotti mi servono x rilevarla? ho sentito tanto parlare di valori di conducibilità soprattutto x i discus ma nn ho capito a che cosa servono e quali devono essere e come fare x rilevarla,qualcuno mi può aiutare?grazie
i valori di conducibilità indicano la quantità di sali disciolta (in maniera molto grossolana ti dico che sono un indicatore di quanto è dura un'acqua, anche se non è solo questo....). Per alcune specie come i discus è necessario che questi valori siano piuttosto bassi perchè stiano bene, per altre specie è tutto l'opposto. I valori di conducibilità li rilevi tramite il conduttivimetro che è costosetto e se non hai specie esigenti secondo me non ti serve. Se vuoi, in questa stessa sezione c'è un post sulla conduttività (saluti e conduttività) che ho proposto poco tempo fa, dove ci sono un bel pò di notizie da spulciare.
Spero di esserti stato utile..
giuseppe_monteleone non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-09-2006, 22:46   #6
orfeosoldati
Discus
 
Registrato: Oct 2004
Città: Napoli
Età : 73
Messaggi: 3.172
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Come già t'è stato detto,il conduttivimetro (costo attorno ai 50-60 € della Hanna o Milwaukee) servirebbe soprattutto se avessi intenzione di allevare e riprodurre pesci particolarmente delicati (Discus e,forse,Scalari).
Il discorso è diverso per i paesi anglosassoni dove,anzichè GH e kH, tengono conto quasi esclusivamente della conducibilità del liquido (vedi le istruzioni dei prodotti Kent).
Qui da noi,almeno fra i miei conoscenti, il conduttivimetro serve soprattutto a quantificare l'efficienza della membrana osmotica!
Il mio negoziante,invece,lo utilizza solo per il vivaio delle piante (tutte a 1200 micros.costanti,tutte della Tropical Fish Italian Aquarium Plants).
__________________
[url]http://www.flickr.com/photos/10769320@N03/[/url]
orfeosoldati non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-09-2006, 04:23   #7
Piranha Rosso
Guppy
 
Registrato: Mar 2003
Messaggi: 245
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da orfeosoldati
Il discorso è diverso per i paesi anglosassoni dove,anzichè GH e kH, tengono conto quasi esclusivamente della conducibilità del liquido (vedi le istruzioni dei prodotti Kent).

Si tratta di una filosofia molto coerente ed io la applico quasi integralmente.

Ho capito l'importanza della conducibilità quando ho cominciato a fare esperienza col PMDD. I solfati che immettevo in vasca, non rilevabili con la determinazione della durezza totale e carbonatica, mi aumentavano a dismisura la conducibilità dell'acqua.

Avevo valori bassi di GH e KH, ma i miei discus vivevano in acque tutt'altro che tenere. Questo la dice lunga sul "nostro" modo di procedere.
__________________
Guarda le foto sul mio sito: http://digilander.iol.it/piranha_rosso/
Piranha Rosso non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
conducibilita

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:34. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,12886 seconds with 14 queries