In casi estremi potresti provare con qualche acqua minerale in bottiglia (che non sia oligominerale). Dai un'occhiata alle etichette nei supermercati. Cerca quella che ha la conducibilità più alta... ed il prezzo più basso...
Quasi nessuna, purtroppo, riporta in maniera esplicita la durezza totale. Qualora questa fosse presente è molto probabile che sia espressa in gradi francesi oppure in mg di carbonato di calcio (calcare, in pratica) per litro. Tieni presente che 1 grado francese è equivalente ai grammi di CaCO3 (carbonato di calcio) per 100 litri d'acqua. Quindi 1 grado francese=10 mg/lt di CaCO3.
Noi acquariofili (ed i tedeschi, evidentemente...

) facciamo riferimento ai gradi tedeschi, vale a dire ai grammi di ossido di calcio in 100 litri d'acqua. Quindi vale l'equazione 1 grado tedesco = 1 gr CaO (ossido di calcio) / 100 litri = 10 mg CaO / litro.
Il passaggio da gradi francesi a tedeschi (e viceversa) si fa tenedo presente che 1 grado francese = 0.56 gradi tedeschi.
Spero di non averti confuso troppo le idee. Quindi, come dice Pippo Baudo, leggi l'etichetta...
(Tieni presente il discorso economico. Non ho la più pallida idea di quanto costino questi sali e quanti grammi ne servano per ogni litro d'acqua da trattare... intanto io mi sono fatto il mio ripassino di chimica analitica)