Se posso esprimere la mia personalissima opinione, la tendenza a creare ambienti più simili all'habitat di origine è positivo ma con un caveat. Parlando specicamente di Discus, e qui non voglio dare l'impressione di fare il saputo e avere più esperienza in merito del grande Heiko, bisogna innanzitutto intenderci su quale sia l'habitat di questi pesci visto che cambia così drasticamente tra la stagione secca e quella della piena. Poi c'è il discorso che quello che viene rirenuto il loro "biotopo tipico" ossia il groviglio di rami, soprattutto se vogliamo accrescere dei dischetti giovani, si rivela controproducente (e non mi sto a dilungarevsul perché ma se ne può discutere se altri sono interessati). Magari se uno acquista i discus già adulti, magari wild, allora ha un senso ma quanti possono permettersi 600-1000 euro per un gruppo di discus adulti? Certo con altre specie meno esigenti soprattutto durante il periodo di crescita le cose sono diverse ma in ogni caso per me uno deve cercare di studiare quali siano le condizioni migliori possibili DA RICREARE IN VASCA e non copiare più o meno fedelmente e ciecamente quanto è osservabile in natura altrimenti si rischia di perdere di vista quello che è l'obiettivo principale, cioè il benessere dei pesci. Ciao
