zooxantelle ...e luce...domande e riflessioni...consigli
Salve.
guardando un po' schede di invertebrati in giro ..in modo particolare trachiphyllie, cinerine ,ecc ecc ,ho visto che principalmente si nutrono grazie alle zooxantelle,le quali riescono a svilupparsi e ariprodursi in modo ottimale ,oltre che chiaramente con ottimi valori dell'acqua ..grazie alla luce attinica (o superattinica).o BLU (come tanti comunemente la chiamano)
Tutto questo SE NON HO CAPITO MALE....
allora vorrei fare un paio di riflessioni e domande...
Se il discorso ,e' come sopra,allora TEORICAMENTE ,per allevare coralli di quel genere sarebbe sufficiente dargli una quantita' di luce attinica mooolto superiore rispetto alle normali luci "bianche" da 10.000k e quindi utilizzare quest'ultime solo per un mero effetto ottico...o no????
Se invece , COME SI TROVA SCRITTO IN MOLTI TRATTATI ,e' esattamente il contrario e cioe' che la luce attinica (o blu) per molti e' solamente utile ai fini di un effetto ottico riproducente la profondita' marina?? o no??????
Facciamo un paio di esempi pratici ,adesso.
riferendoci ad una vasca popolata esclusivamente da invertebrati o coralli che vivono grazie alle zooxantelle...
1° caso) molta illuminazione blu ( attinica) poca illuminazione bianca (diciamo 10.000k) in rapporto di 3:1
2°caso) illuminazione 50:50 tanto "blu" tanto "bianco"
3°caso ) illuminazione bianca prevalente e blu in rapporto di 3:1 (per la bianca adesso)
4°caso) Illuminazione ESCLUSIVAMENTE 14000K
5° caso) illuminazione 14.000k e blu 50:50
6°caso) illuminazione 14.000K e bianca in rapporto di 3:1
7°caso) Illuminazione 20.000k
Premettendo e sapendo gia' che NON esistera' mai uno standard ..quali sarebbero le vostre proproste ,acnhe in base alle vostre esperienze???
IO per esempio PREDILIGO almeno tanto bianco quanto blu...e se possibile piuttosto piu' tendente al blu (magari gradazioni 14000k ) che ai 10000k bianco...
se avete voglia di perdere un minuto ...grazie
|