Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Allestimento e Manutenzione DolcePer parlare di come allestire ed arredare la vasca, per avere consigli sul layout e la disposizione di piante, rocce, ciotoli, legni e radici, delle tempistiche di maturazione ed introduzione di piante ed animali, e di come e quando effettuare la manutenzione in modo corretto.
Buongiorno,
sto valutando l'allestimento di una vasca per apistogramma cacatuoides. L'idea iniziale era di fare un tanganika ma la famiglia l'ha bocciato :(, contavo quindi di usare sabbia vagliata che costa pochissimo. In questo caso però non credo di poterla usare dato che normalmente è sabbia molto calcarea.
Sto quindi cercando una valida alternativa che sia economica, per una vasca con base 100x30, 15 kg basteranno?
Avevo letto in giro che la sabbia quarzifera essendo inerte potrebbe andare bene, ma sinceramente non so dove reperirla, preferirei non prenderla online, naturalmente la sto cercando di un colore naturale, no bianca abbagliante ne colorata.
Qualche idea?
Cavolo verissimo.... uffa non c'avevo pensato, mi sa che mi toccherà ripiegare su qualcosa di specifico mannaggia speravo di risparmiare un pò sui materiali
Solo che devo informarmi sui tempi di consegna, perché al momento non è disponibile.
__________________
Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all’acquario, e sull’altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!
K. Lorenz
Avevo visto anche io questa ma non essendo disponibile volevo trovare un 'alternativa.
Vabbè almeno sulle radici risparmio
Direttamente dal.campo lavoro in un centro che si occupa di selvicoltura
Quasi quasi gli scrivo per avere maggiori informazioni.
__________________
Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all’acquario, e sull’altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!
K. Lorenz
Quasi quasi gli scrivo per avere maggiori informazioni.
Io l'ho presa. E' la bio-dry della Zolux. Se volete vi posto qualche foto. L'ho usata sia nel malawi che nell'allestimento attuale. Ha la stessa granulometria e colore della classica sabbia di mare.
Quasi quasi gli scrivo per avere maggiori informazioni.
Io l'ho presa. E' la bio-dry della Zolux. Se volete vi posto qualche foto. L'ho usata sia nel malawi che nell'allestimento attuale. Ha la stessa granulometria e colore della classica sabbia di mare.
------------------------------------------------------------------------
A vederla così sembra molto bella, ma se ci metti gentilmente una foto di come è in acqua... &8522;
__________________
Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all’acquario, e sull’altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!
K. Lorenz
Ultima modifica di Astronotus1979; 19-01-2017 alle ore 20:13.
Motivo: Unione post automatica
Quasi quasi gli scrivo per avere maggiori informazioni.
Io l'ho presa. E' la bio-dry della Zolux. Se volete vi posto qualche foto. L'ho usata sia nel malawi che nell'allestimento attuale. Ha la stessa granulometria e colore della classica sabbia di mare.