Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica marinoPer parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).
con oggi (finalmente ho avviato la sump con il suddetto schiumatoio, prime impressioni a ca 3 h di avvio.
per ora non schiuma ancora le regolazioni sono aria tutto aperto acqua sencondo le inicazioni di Geppy cioè al collo inferiore dello schiumatoio,
i valori misurati con tresi salifert sono PO4 0,10 NO3 7.
recentemente ho tolto il fondo (corallina medio grossa una spolverata) ora voglio monitorare i valori per vedere il miglioramento.
Un solo appunto, lo aspettavo piu silenzioso la pompa Hydor per la schiumazione è, a mio avviso, parecchio rumorosa , ho già prolungato il tubicino di aspirazione aria inserendolo all'interno del bicchiere il rumore è diventato piu cupo ma permane, se ci sono altre soluzioni sono ben accette , devo dire che il Tunze appena smontato (3130/2) che utilizza una tecnica differente era di gran lunga piu silenzioso.
Ho un po di bollicine micro in acquario per toglierle posso mettere qualche spugna in sump ??
x Blureef grazie per la consulenza al volo, ho risolto senza rubinetto un mio errore, lo scarico non era in fondo alla sua gola
ciao,
per ridurre il rumore degli lg è sufficiente prendere un porta rullino (preferibilmente quelli neri col tappo griggio) per macchine fotografiche, fargli due fori (uno nel fondo e uno nel tappo), in uno infili un tubicino da 6 mm lo infili sino in fondo e lo tiri fuori di mezzo centimetro, un centimetro, e lo colleghi al rubinetto di aspirazione dello schiumatoio
nell'altro foro infili un tubicino da 4 mm (come l'altro) e lo lasci libero
in questo modo il mio è diventato silenziosissimo
ciao,
per ridurre il rumore degli lg è sufficiente prendere un porta rullino (preferibilmente quelli neri col tappo griggio) per macchine fotografiche, fargli due fori (uno nel fondo e uno nel tappo), in uno infili un tubicino da 6 mm lo infili sino in fondo e lo tiri fuori di mezzo centimetro, un centimetro, e lo colleghi al rubinetto di aspirazione dello schiumatoio
nell'altro foro infili un tubicino da 4 mm (come l'altro) e lo lasci libero
in questo modo il mio è diventato silenziosissimo
ciao, grazie dell'idea qualche dettaglio
1 ) il tubicino diametro 4 quanto deve essere lungo fuori dal portarullino e di quanto lo devi inserire nel portarullino
2 ) quello di diametro 6 lo inserisci nel portarullino sino a farlo arrivare contro il tappo grigio ?
...........
vedrai tra qualche giorno le prestazioni del tutto differenti dai tunze
ciao da blureff
questa mattina ho controllato nessu accenno di schiuma nel collo del bicchiere.
Per risolvere il problema del carico eccessivo ho tarato la pompa di carico (Seltz L25) alla penultima tacca, la pompa è il modello con portata regolabile, non vorrei che la prevalenza sia poca, cosa ne pensi ??
ciao, grazie dell'idea qualche dettaglio
1 ) il tubicino diametro 4 quanto deve essere lungo fuori dal portarullino e di quanto lo devi inserire nel portarullino
2 ) quello di diametro 6 lo inserisci nel portarullino sino a farlo arrivare contro il tappo grigio ?
ciao e grazie
ciao,
1) non è importante (io lo faccio sporgere 4-5 cm)
2) si e poi lo fai uscire un po (dicciamo che deve essere staccato + o - di 1 cm) con quello da 4 mm devi fare la stessa cosa (in verso opposto)
Possibile a 24 h dall'avvio zero schiiuma il rubinetto aria tutto aperto la ponpa di carico L25 è alla terz'ultima tacca dal basso (minor carico) lo scarico all'altezza minima
2) si e poi lo fai uscire un po (dicciamo che deve essere staccato + o - di 1 cm) con quello da 4 mm devi fare la stessa cosa (in verso opposto)
scus provo a ricapitolare, il tubo da 6 esce da un lato per essere collegato al rubinetto, all'interno del portarullino deve avere un adistanza di ca 1 cm da quello da 4 che esce dal lato opposto.
quindi i due fori sono sullo stesso asse ?
scus provo a ricapitolare, il tubo da 6 esce da un lato per essere collegato al rubinetto, all'interno del portarullino deve avere un adistanza di ca 1 cm da quello da 4 che esce dal lato opposto.
quindi i due fori sono sullo stesso asse ?
Possibile a 24 h dall'avvio zero schiiuma il rubinetto aria tutto aperto la ponpa di carico L25 è alla terz'ultima tacca dal basso (minor carico) lo scarico all'altezza minima
prova a togliere il riduttore di portata della pompa che sta in entrata e a mettere un normalissimo rubinetto in plastica tra pompa e schiumatoio
e a regolare il livello dell'acqua, con la pompa di ricircolo spenta al livello in cui si vede il dente di incastro del collo del bicchiere
per fare la regolazione togli il bicchiere in modo da vedere bene dove arriva il livello dell'acqua
probabilmente col riduttore di portata riduci troppo la prevalenza
se non schiuma nemmeno così probabilmente hai un carico orgaico troppo basso