Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 19-11-2016, 13:45   #1
geko1483
Plancton
 
Registrato: Jun 2014
Città: Iglesias
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 41
Messaggi: 30
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 12
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Question Dubbio amletico filtro interno e impianto CO2

Buongiorno a tutti..
Ho un dubbio di natura tecnica; nella mia vasca da 130 litri ho un filtro interno della askoll e precisamente il modello uniko dotato di valvola venturi per migliorare l'ossigenazione. Ho inoltre all'interno della vasca un impianto di CO2 un il micronizzatore posto sul fondo in linea con l'uscita del filtro.
Il mio dubbio è come devo orinetare in getto del filtro
mi spiego meglio:
ho messo il diffusore sotto il filtro perchè so che in teoria va messo in un punto dove ci sia un po di corrente per fa si che la CO2 si misceli meglio nell'acqua, ma ho dovuto anche girare il getto d'uscita dell'acqua lateralmente per evitare di creare troppo movimento in superficie e quindi evitare dispersione di CO2... ma dirigendo il getto in questo modo non diminuisco anche l'ossigenazione che avevo prima creando movimento in superficie?????

E' un dubbio che mi è sorto anche perchè ho notato che l'acqua in superficie non è perfettamente limpida e presenta come del "micro materiale" in superficie che non riesco a capire se sia proprio sedimento o bollicine ferme in superficie.......

CHi mi può aiutareeeee????
Grazie in anticipo a tutti
geko1483 non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 19-11-2016, 14:18   #2
dave81
Moderatore
 
L'avatar di dave81
 
Registrato: Nov 2011
Città: Appiano Gentile
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: molti
Età : 43
Messaggi: 13.265
Foto: 1 Albums: 10
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 88
Grazie (Ricev.): 257
Mi piace (Dati): 248
Mi piace (Ricev.): 378
Mentioned: 151 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da geko1483 Visualizza il messaggio
ho messo il diffusore sotto il filtro perchè so che in teoria va messo in un punto dove ci sia un po di corrente per fa si che la CO2 si misceli meglio nell'acqua, ma ho dovuto anche girare il getto d'uscita dell'acqua lateralmente per evitare di creare troppo movimento in superficie e quindi evitare dispersione di CO2... ma dirigendo il getto in questo modo non diminuisco anche l'ossigenazione che avevo prima creando movimento in superficie?????

non farti tutti questi problemi, sono sottigliezze, puoi trovare una via di mezzo con la posizione della pompa in modo da non smuovere troppo la superficie e far disperdere bene la CO2. un po' di movimento in superficie non crea nessun problema. mica hai una cascata in acquario. un po' di movimento superficiale è anche utile per evitare la patina
__________________
"E casomai non vi rivedessi: buon pomeriggio, buonasera e buonanotte! "
dave81 non è in linea   Rispondi quotando
Post "Grazie" / "Mi Piace" - 0 Grazie, 1 Mi piace
Mi piace geko1483 Piace questo post
Vecchio 19-11-2016, 15:04   #3
geko1483
Plancton
 
Registrato: Jun 2014
Città: Iglesias
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 41
Messaggi: 30
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 12
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Perfetto...quindi indirizzo nuovamente il getto leggermente verso la superficie.
Facendo il test risulta che ho una concetrazione di 4,5 mg/L di CO2.
Com'è il valore considerando che ho un po di piante e l'acquario è stato appena avviato, ragion per cui le piante sono ancora piccole e in via di sviluppo. (apparentemente in piena salute)????
geko1483 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-11-2016, 15:46   #4
dave81
Moderatore
 
L'avatar di dave81
 
Registrato: Nov 2011
Città: Appiano Gentile
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: molti
Età : 43
Messaggi: 13.265
Foto: 1 Albums: 10
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 88
Grazie (Ricev.): 257
Mi piace (Dati): 248
Mi piace (Ricev.): 378
Mentioned: 151 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
quale test?
__________________
"E casomai non vi rivedessi: buon pomeriggio, buonasera e buonanotte! "
dave81 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-11-2016, 18:07   #5
geko1483
Plancton
 
Registrato: Jun 2014
Città: Iglesias
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 41
Messaggi: 30
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 12
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
???? Rapporto fra KH e PH????
geko1483 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-11-2016, 18:17   #6
geko1483
Plancton
 
Registrato: Jun 2014
Città: Iglesias
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 41
Messaggi: 30
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 12
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Esistono anche dei test a reagente ma non sono per niente affidabili. Per calcolare la concentrazione io ho usato un programmino che uso per lavoro e mette in rapporto temperatura, KH e ph che misuro con un phmetro da laboratorio.
geko1483 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-11-2016, 17:10   #7
dave81
Moderatore
 
L'avatar di dave81
 
Registrato: Nov 2011
Città: Appiano Gentile
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: molti
Età : 43
Messaggi: 13.265
Foto: 1 Albums: 10
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 88
Grazie (Ricev.): 257
Mi piace (Dati): 248
Mi piace (Ricev.): 378
Mentioned: 151 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
appunto, temevo che tu usassi quelli a reagente


4 mg di CO2 sono un po' pochi in teoria
__________________
"E casomai non vi rivedessi: buon pomeriggio, buonasera e buonanotte! "
dave81 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-11-2016, 02:12   #8
Sinbad
Discus
 
L'avatar di Sinbad
 
Registrato: Jan 2004
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 3
Età : 63
Messaggi: 2.357
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 203
Mi piace (Dati): 9
Mi piace (Ricev.): 211
Mentioned: 43 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
La misura più attendibile della concentrazione della CO2 la ottieni misurando il KH il pH e poi incrociando i dati con la tabella che ti allego http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...tabellaco2.asp
__________________
Antonio
Sinbad non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-11-2016, 14:48   #9
geko1483
Plancton
 
Registrato: Jun 2014
Città: Iglesias
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 41
Messaggi: 30
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 12
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Fortunatamente per le analisi dell'acqua non ho problemi essendo parte anche del mio lavoro... il mio problema magari è arrivare ad ottenere valori ideali per gli abitanti della mia vasca.
Ho aumentato a 4,5 bolle al minuto l'erogazione di CO2 ma non so se convenga continuare ad aumentare il dosaggio prima che avvenga la maturazione completa del filtro.
geko1483 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-11-2016, 20:50   #10
dave81
Moderatore
 
L'avatar di dave81
 
Registrato: Nov 2011
Città: Appiano Gentile
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: molti
Età : 43
Messaggi: 13.265
Foto: 1 Albums: 10
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 88
Grazie (Ricev.): 257
Mi piace (Dati): 248
Mi piace (Ricev.): 378
Mentioned: 151 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
la CO2 si può erogare subito o comunque non appena ci sono piante, indipendentemente dalla maturazione. anzi se si ha poca pratica, è meglio farlo subito, così si ha più tempo per smanettare e controllare i valori. finchè non ci sono pesci si può anche pasticciare un po', ma dopo no.
__________________
"E casomai non vi rivedessi: buon pomeriggio, buonasera e buonanotte! "
dave81 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
amletico , co2 , dubbio , filtro , impianto , interno

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:02. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,25859 seconds with 15 queries