Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica, biocondizionatori ed integratori dolcePer parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .
conoscendo già le soluzioni commerciali per aumentare kh e gh ed i loro prezzi, mi chiedevo se oltre a loro e ai "soliti" bicarbonati di sodio e potassio si potesse usare il cloruro di potassio (KCl).
Ma tu perché vuoi usare sali? E il GK (che per i gasteropodi è ugualmente importante)?
Il GH è sopra i 5.
Il KH usando acqua da osmosi è sempre troppo basso e così il ph oscilla troppo, ora è a 7 ma devo diminuirlo per i pesci che vorrei ospitare. Vorrei un KH 4.
Vorrei usare i sali perchè 100ml del PH/KH Plus della tetra costano come 600g di bicarbonato di potassio. Quello di sodio ce l'ho già.
Per le formule, c'è un post in Chimica o fai-da-te con le "ricette" (non so se la tua è corretta, non ho fatto il conto).
Però se vuoi acqua tenera, i gasteropodi in vasca potrebbero risentirne. Idem per il pH 7 o più acido.
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
Per le formule, c'è un post in Chimica o fai-da-te con le "ricette" (non so se la tua è corretta, non ho fatto il conto).
Però se vuoi acqua tenera, i gasteropodi in vasca potrebbero risentirne. Idem per il pH 7 o più acido.
Lo so, ma l'ecosistema si basa sulle boraras brigittae che vorrei inserire, non sui gasteropodi.
Confermi però che se aggiungo 4 gradi di kh in acqua da osmosi con pH inferiore di 6, l'acidità rimane quasi invariata?
Oppure concettualmente c'è qualche errore?
Senza acidificanti il pH schizza ad 8 dritto dritto.
Concettualmente stai trascurando l'effetto della CO2 (e/o torbe e simili).
------------------------------------------------------------------------
PS: con la CO2 il pH a 6 ce lo mandi solo gasando a morte i pesci.
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
Ultima modifica di ilVanni; 29-10-2016 alle ore 14:21.
Motivo: Unione post automatica
Senza acidificanti il pH schizza ad 8 dritto dritto.
Concettualmente stai trascurando l'effetto della CO2 (e/o torbe e simili).
------------------------------------------------------------------------
PS: con la CO2 il pH a 6 ce lo mandi solo gasando a morte i pesci.
Attualmente utilizzo acqua con foglie di catappa ed è stabile a 7, per quello che volevo capire in che modo inserire l'acqua già con il kh ma ancora acida