HABITAT: È ampiamente diffusa in gran parte delle acque tropicali sudamericane, dalla Colombia all’Uruguay, preferendo acque lacustri ricche di vegetazione e piccoli corsi d’acqua corrente.
LUNGHEZZA: I maschi possono raggiungere i 45 cm, le femmine raramente superano i 20 cm.
DIMORFISMO: Maschi molto più grandi delle femmine.
COMPORTAMENTO: Questo “pesce coltello” è timido e socievole, vive in gruppi tra i quali comunque vige una certa gerarchia e i cui rappresentanti si riconoscono anche tramite l’emissione di piccole scariche elettriche. Ha abitudini notturne.
ALLEVAMENTO: È una specie abbastanza robusta, benché presente in commercio solo con individui selvatici. Solo se allevata in gruppo si rende apprezzabile, soggetti isolati restano nascosti durante il giorno. Può convivere con pesci tranquilli e di buona taglia, si ambienta meglio in vasche spaziose (da 150

0 l), con fondo di sabbia fine e scura, folta vegetazione e acqua ben stagionata, con una moderata presenza di acidi umici. Valori ottimali: T 24-28° C; pH 6-7; durezza 6 - 12° dGH. Raramente accetta mangime secco, preferendo cibo vivo e surgelato (tubifex, enchitrei, lombrichi, artemie, chironomi, ecc.).
RIPRODUZIONE: Specie raramente riprodotta in cattività. L’accoppiamento ha luogo perlopiù di notte: vengono deposte fino a 200 uova adesive su foglie e radici di piante acquatiche e galleggianti. La schiusa avviene dopo 3 giorni e i piccoli si possono cominciare a nutrire con naupli di artemia
facc sap
