La gradayione in Kelvin indica soprattutto il colore del corpo luminoso , cioe' in qs caso il colore dei led accesi , non la esatta qualita' della luce che emettono.
In genere come ti e' stato giustamente consigliato nel dolce , x le piante , non si va sopra i 6500 o i 7000 K , ma ovviamente ci sono eccezioni.
Per sapere se un led sia (utilizzato come unico tipo , non tiro in ballo la possibilita' di miscelare
i vari tipi e gradazioni di colore altrimenti scriviamo una enciclopedia) adatto o meno bisognerebbe conoscere lo spettro completo della sua emissione (che tranne quelli monocromatici , spaziera' su tante lunghezze d'onda a livelli variabili di emissione e in genere quelli con K elevati hanno tanta radiazione blu e poca via via che si va verso il rosso , ecco perche' in genere non vengono consigliati , almeno non come unica luce , in acquari per piante e che oltretutto potrebbe non rendere bene i colori , ma non e' detto......Dipende da una parametro definito CRI o RA che non sempre i costruttori dichiarano , o non lo fanno sempre onestamente) .
Poi qs parametro varia in base alla colonna d'acqua ed alla capacita' di quel tipo di led di penetrarla ed anche , e molto , da come viene alimentato e dalla quantita' di luce emessa in totale e ........
Ecco che accade che un 8000 K possa essere adatto e un 4500 K no , soprattutto se ha uno spettro di emissione largo e senza grandi buchi la dove serve alle piante.
Poi al salire dei K ovviamente la luce blu o addirittura violetta diviene talmente prevalente da rendere qs luci adatte solo al marino.
Aggiungi anche che a volte , ma sicuramente non sara' il caso di ADA che e' una ditta seria, i produttori o i venditori "sparino" definizioni sul tipo di luce e sulla sua gradazione in modo randomizzato .......
|