allora guarda...
in maniera molto semplice ti spiego che conti devi fare per determinare la variazione di densità.
innanzitutto la definizione di densità -> rapporto fra peso (P) e volume (V).
se avessimo 50 litri di acqua distillata purissima avremmo P = 50000g e V = 50 dm3 quindi P/V = 1000 g/dm3
pensiamo, invece, di avere una vasca riempita con acqua salata; abbiamo sempre 50 litri e densità 1023 quindi:
V = 50dm3 D = 1023g/dm3 P=?
per determinare il peso la formula è: P = D x V
nel nostro caso, quindi, il peso sarebbe di 51150g.
se evapora 1 litro d'acqua i sali che erano disciolti in quel litro resteranno in vasca andando, in tal modo, ad aumentare la densità dell'acqua restante.
il litro che evapora ha densità 1000g/dm3; da ciò possiamo affermare in sicurezza che il litro d'acqua evaporato pesa sicuramente 1000g.
andiamo a sottrarre quest1 1000g dal peso iniziale e otteniamo -> 51150 - 1000 = 50150g
se è evaporato 1 litro d'acqua il volume sarà sceso dal 50dm3 a 49 dm3;
a questo punto rifacciamo i conti per determinare la densità -> 50150/49 = 1023,46.
come vedi la densità aumenta di circa mezzo punto.
se segui questo esempio sostituendo i valori del tuo litraggio e volume potrai determinare l'innalzamento di densità in seguito ad evaporazione!
__________________
Per una convivenza migliore:
1. Usare la funzione cerca prima di scrivere nuovi post.
2. Aspettare pazientemente che qualcuno risponda ai messaggi senza bombardare i thread di inutili OT.
3. Accogliere le opinioni altrui senza voler imporre le proprie.
|