Ciao! Questa è la descrizione del mio acquario:
Litraggio netto: 20 litri (lo so è piccolo.... ma questo ho!!!)
Data di avvio: 8 dicembre 2014 &

11; inseriti primi pesci il 7 gennaio 2015
Allestimento: ghiaia ceramicata, un tronco di plastica, pianta vera.
Gestione: Cambio parziale dell&

17;acqua e della lana filtrante ogni 8-10 gg, fotoperiodo di tot 6 ore con neon, non erogo CO2, non uso aeratore. Il filtro è composto nel seguente modo: spugna fine, grossa, lana filtrante, carbone, la manutenzione che faccio al filtro è pulizia ogni 30 gg con cambio del carbone, non fertilizzo.
Valori espressi in numeri di pH 6,8, GH 7-14, KH 6-10, NO2 50, NO3 0, temperatura 25° - I cambi d'acqua li faccio con metà acqua del rubinetto e metà con acqua osmotica + biocondizionatore.
Pesci presenti in acquario: 2 coridoras, 3 corallini (1 maschio, 2 femmine), avanotti, 2 lumache.
Cosa e quando mangia: 1 volta al giorno tetra min e Grano vert in granuli, tab mini (alternati).
Gli altri pesci stanno tutti bene, avanotti compresi.
Ora: cosa faccio. La corallina è ancora in vasca di quarantena e sto tornando indietro dal bagnetto di sale. La riporto all'acqua dolce o continuo con il sale (magari riducendo la quantità facevo 9 gr. al litro.). In casa ho trovato l'ectopur e ho letto che può essere utile nei bagnetti di sale. Lo aggiungo e se si in che quantità?
Altra domanda: nella vasca infermeria i batteri li devo mettere? I primi bagni li facevo con acqua dell'acquario e quindi il problema non sussisteva, ma in una vostra discussione ho letto che è preferibile acqua pulita e così questa volta uso l'acqua con biocondizionatore e basta.
Ora la mia pesciolina sembra in ripresa le pinne stanno ricrescendo ma sono bianche... è normale?
Per i medicinali... lo so... le vie di internet sono infinite....
Grazie infinite a chi ha risposto... sono una neofita ed avere qualcuno con cui discutere di queste cose è molto di aiuto.