Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica, biocondizionatori ed integratori dolcePer parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .
Salve, subito dopo aver sostituito i test a striscette con reagenti della sera mi son accorto di avere Gh e Kh un pò bassini, rispettivamente 4 e 3. L'acquario ha una capienza di 100 lt netti ed è rimpito interamente con acqua di rubinetto. E' avviato da quasi 3 mesi e per il momento è popolato da 5 corydoras e 13 rasbore (successivamente andrò ad inserire un trio si betta). E' il caso di aumentare Gh e Kh? Come potrei fare?
Io lascerei tutto così, certo da durezza è un po bassina... Piuttosto tratterei l'acqua del rubinetto, visto che usi solo quella, con un buon biocondizionatore per eliminare metalli pesanti e cloro, anche se, essendo l'acqua potabile e quindi soggetta ad avere determinate caratteristiche chimiche, di metalli pesanti non dovresti trovarne e il cloro puoi eliminarlo facendo decantare l'acqua per un giorno... questioni di scelte...
io direi che va bene così, se vuoi alzare di uno/due gradi il kH puoi fare cosi:
utilzzando del bicarbonato di sodio, sciogli un cucchiaino di bicarbonato in 250ml di acqua dell'acquario. Dopo metti 100ml del composto direttamente in vasca versandola a piccole dosi (preferibilmente d'avanti all'uscita del filtro), aspetta una ventina di minuti e fai una misurazione e vedi come va, dovresti vedere il kH salire di 1 grado. In base ai risultati metti il rimanete del composto fino al raggiungimento del valore desiderato. Mi raccomando, piccole variazioni, poco per volta.
Ovviamente il problema ti si ripresenterà ad ogni cambio di acqua che sarebbe meglio preparare prima.
Ma, se usi già un biocondizionatore dovresti già avere la durezza che desideri...
Giocando con il kH attento alle variazioni del pH.
allora, l'argomento è delicato e bisogna procedere a piccoli passi.
Se i valori sono stabili lascia tutto così, i tuoi Betta non ne risentiranno.
Poi, giusto per precisare, se alzi il kH inevitabilmente alzi anche il pH ma, ad un kH più alto corrisponde una stabilità del pH maggiore. Quindi, come vedi, è tutta una questione di equilibrio. Io propendo per un equilibrio più naturale possibile, senza aggiunta continua di correzioni, che alla lunga stancano pure... oltre a rendere il sistema instabile.
Se il tuo acquario è stabile con i valori che hai detto, fai meno variazioni possibili perchè le condizioni sono ancora accettabili.
I pesci che ospiti come stanno? Danno segni di sofferenza? Io credo di no, tu che dici?
I pesci sembrano tutti in salute, le rasbora preferiscono acqua molto tenera e i cory sembrano star bene. Il mio dubbio riguardava i betta se possono vivere o meno in queste condizioni.
direi di sì. Fai un buon inserimento in vasca, facendoli abituare gradatanente alla tua acqua, evitandogli repentini sbalzi e non dovresti avere problemi