Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
tra poco allestirò la mia vasca 60x30x35 penso che alla fine ci saranno sui 50-53l netti. Secondo voi basteranno 2 neon da 15 watt o meglio aggiungerne un terzo?
I 2 o 3 neon quanti k dovrebbero avere ciascuno?
Leggevo che se volessi una luce calda dovrei tenermi sui 4000k-6000k e se la volessi fredda anche 10000k,vero?
Ma quale tipo di neon è meglio per le piante? Di solito quelli fitostimolanti rosa sono sui 4000k,no?
Vi prego datemi una mano perchè è il mio primo acquario d'acqua dolce e non vorrei fare su un casotto!!!
ho sentito dire che la marca CH LIGHTING non è molto buona vero?
Grazie per tutti i vostri consigli!!!!
__________________
Ma non è cosa in terra che ti somigli; e s'anco pari alcuna ti fosse in volto, agli atti, alla favella, saria, così conforme, assai men bella.
-Leopardi-
secondo molti la combinazione migliore per le piante è 6500 K°+ 4000 K°.
Forse ,anzi sicuramente è vero, ma l'effetto visivo è abbastanza tetro ( anche se,a questo punto, entriamo nei gusti estremamente soggettivi). Aggiungi,almeno,una 10000 k° !
Quote:
ho sentito dire che la marca CH LIGHTING non è molto buona
Grazie mille! Anche a me tetro non piace...quindi potrei metterne una da 4000 e poi una da 1000? -28d#
__________________
Ma non è cosa in terra che ti somigli; e s'anco pari alcuna ti fosse in volto, agli atti, alla favella, saria, così conforme, assai men bella.
-Leopardi-
La Ferplast monta di serie sulle sue vasche 6500 k° + 10000 k°.
Secondo le loro brochures è l'accoppiata ottimale.... Io l'utilizzo da sempre tranquillamente nelle mie,ma le uniche piante che ho sono Anubias,Microsorum e Vallisnerie che,dicono, siano "di bocca buona".......
Ciao lauretta85,
come ti ha suggerito orfeosoldati il numero di neon dipende dalle piante che vuoi avere in vasca quindi prima ti conviene scegliere che tipo di acquario vuoi realizzare e di conseguenza decidi il numero di neon/watt.
per i kelvin la soluzione migliore, con i neon, è ricreare un spettro quasi completo quindi tubi con gradazioni differenti.
Tieni presente che le 10000 hanno una penetrazione maggiore delle altre quindi sono buone se vuoi far arrivare tanta luce sul fondo per creare il classico "pratino".
Per esperienza ti dico che se usi le 10000 ti conviene mettere anche piante a crescita veloce altrimenti potresti avere problemi di alghe.
Secondo me le accoppiate migliori sono 4000- 6500 o 6500-1000 e la scelta dipende dalle piante che vuoi e anche da un fattore estetico(luce fredda o calda)
Una buona via di mezzo potrebbero essere le 8000 anche se ti costerebbero un pochino di più perché, se non ricordo male, le fa solo ADA.
Secondo me le accoppiate migliori sono 4000- 6500 o 6500-1000 e la scelta dipende dalle piante che vuoi e anche da un fattore estetico(luce fredda o calda)
io volevo piantare anubias, cabomba, valliseria, vescicularia e alternantera...potete dirmi qlcs di più?
soprattutto per l'alternantera...vorrei che diventasse di un bel rosso!!!
__________________
Ma non è cosa in terra che ti somigli; e s'anco pari alcuna ti fosse in volto, agli atti, alla favella, saria, così conforme, assai men bella.
-Leopardi-
Tieni presente che le 10000 hanno una penetrazione maggiore delle altre quindi sono buone se vuoi far arrivare tanta luce sul fondo per creare il classico "pratino".
il coifficente di penetrazione nn credo sia dato dai kelvin(k°) ma dalla tipologia del neon, o sbaglio??? pluto46 ha scritto:,
Quote:
Una buona via di mezzo potrebbero essere le 8000 anche se ti costerebbero un pochino di più perché, se non ricordo male, le fa solo ADA.
Sorpresa!! guarda qua: http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=62201 lauretta85, per le piante rosse la gradazione delle lampade(kelvin,k°) è si importante ma per far risaltare i colori,quello che la fa un pò da padrone è la potenza(i watt) totale dell'impianto d'illuminazione,però attenzione ad un impianto molto potente deve poi corrispondere un piano di fertilizzazione mirato e giustamente dosato.Pegno da pagare per eventuali sbagli una bella e copiosa esplosione algale.
Io ti consiglio di attestarti su un impianto che dia un rapporto watt/litri pari a 0.5,potrai mettere delle belle piante e muoverti con una certa disinvoltura,se poi sarà il caso aumenterai nel tempo.
Spero di esserti stato utile
__________________ Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
Io ti consiglio di attestarti su un impianto che dia un rapporto watt/litri pari a 0.5,potrai mettere delle belle piante e muoverti con una certa disinvoltura,se poi sarà il caso aumenterai nel tempo.
Mi sembra un consiglio azzeccatissimo......ci vuole un attimo a fare dei disastri.....un sacco di tempo per recuperare.....
Quote:
attenzione ad un impianto molto potente deve poi corrispondere un piano di fertilizzazione mirato e giustamente dosato.Pegno da pagare per eventuali sbagli una bella e copiosa esplosione algale.
Esatto.....la rigogliosità di un acquario non dipende solo dall'illuminazione, ma da moltissimi fattori.....
__________________ Non finisco mai di imparare... Ed ho sempre un sacco di dubbi... -24
Io ti consiglio di attestarti su un impianto che dia un rapporto watt/litri pari a 0.5,potrai mettere delle belle piante e muoverti con una certa disinvoltura,se poi sarà il caso aumenterai nel tempo.
Ho fatto il calcolo e con le 2 lampade da 15 watt ciascuna su 50l netti dovrei avere 0,5-0,6 watt/litro. Potrebbe andare bene no?
Quindi l'ultimo mio dubbio era se creare luce calda o fredda ...purtroppo essendo il mio primo acquario d'acqua dolce nn ho presente come cambi all'occhio dell'osservatore e per il benessere del mio acquario... -28d#
__________________
Ma non è cosa in terra che ti somigli; e s'anco pari alcuna ti fosse in volto, agli atti, alla favella, saria, così conforme, assai men bella.
-Leopardi-
Questa mi era sfuggita ....... finalmente!!!! Quelli ada sono troppo cari…..
tuko ha scritto:
Quote:
il coefficiente di penetrazione nn credo sia dato dai kelvin(k°) ma dalla tipologia del neon, o sbaglio???
Anche io inizialmente la pensavo cosi ma poi mi sono ricreduto.....
A parità di watt e lumen e con lo stesso valore di ra due neon con gradazione di colore differante hanno anche una penetrazione differente. Questo perchè l'acqua ha un alto fattore di assorbimento dell'energia luminosa quindi se vuoi arrivare più lontano devi usare gradazioni più "alte". Nello spettro luminoso le gradazioni più alte sono quelle che si avvicinano al blu poi viola fino ultravioletto. Ti sei mai chiesto perchè quando vai sott'acqua è tutto blu e più scendi e più diventa blu.....
Quindi tornado a noi un neon con temperatura di colore più alta avrà una maggiore penetrazione nella colonna d'acqua.
Ho avuto la prova di tutto questo quando ho inserito la glossostigma nel mio acquario. Mi cresceva sempre verso l'alto (sintomo di poca luce) per questo motivo volevo aggiungere un ulteriore neon, poi un amico mi ha consigliato di cambiare la mia 4000K (avevo 4000k e 6000K) con una 10000 e di posizionarla sopra la glosso. Appena ho cambiato il neon la glosso ha iniziato a crescere orizzontalmente creando il classico pratino!
Di watt, lumen, lux, kelvin se ne potrebbe parlare per giorni e giorni……. non si finisce mai......
tuko ha scritto:
Quote:
per le piante rosse la gradazione delle lampade(kelvin,k°) è si importante ma per far risaltare i colori,quello che la fa un pò da padrone è la potenza(i watt) totale dell'impianto d'illuminazione
questa definizione non è corretta per quanto ti ho scritto sopra e per il fatto che le piante hanno esigenze differenti in termini di temperatura di colore.