Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica marinoPer parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).
Buongiorno a tutti
Volevo chiedere se secondo voi questo materiale filtrante è adatto x 1 marino?
Questa mattina discutendo con 1 rivenditore è saltato fuori questo discorso .
Non avendo sump e avendo 1 filtro esterno per poter metterci carboni e resine quando serve e per aumentare il volume di acqua.... anche se di poco..... il negoziante mi ha consigliato di inserire questo materiale in quanto dovrebbe essere in grado di ospitare sia batteri aerobi sia anaerobi ed essere in grado quindi di chiudere il ciclo dell'azoto.....
Cercando in internet qualcosa si trova a riguardo.... ma volevo 1 parere anche da voi.... con eventuali esperienze o prove
Grazie anticipatamente e buona domenica
Ciao,
si qualche decenno fà veniva proposto con un sistema a bassa velocità per lo scopo da te accennato.
la difficoltà della micro-aerofilia il costo elevato del materiale (siporax originale SCHOTT - Sera) e la poca sicurezza del risultato fecero scomparire l'idea... (di un rappresentante della sera italia) Dovrei avere ancora in giro la documentazione, ma penso sia un azzardo....
Ciao, si riesce a chiudere il ciclo (se di questo si può parlare ancora) se abbassi proggressivamente l'ossigeno in filtro.
Con un litro non ci fai nulla, la cosa è fattibile sui 8-10 litri e un bel passagio forzato di aacqua lenta (circa 1 litro ora)...
Scusate ma si parla di berlinese? Xche se la gestione la vuoi fare con metodo berlinese l'unica cosa che metti sono solo rocce vive niente fitri meccanici spugne o quant'altro, sono le rocce che si riempiono di vita batteri ect ect...