Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce Per parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 19-07-2006, 23:18   #1
gpsv1000
Guppy
 
Registrato: May 2006
Messaggi: 120
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Sabbia marina (silicea) per acquario tropicale dolce?

Salve a tutti
A pochi chilometri da casa mia c'è una spiaggia con una splendida sabbia di natura essenzialmente silicea. Avrei pensato di:
1) prelevare la qualtità necessaria a rifare lo strato superficiale del fondo del mio acquario da 100 l.
2) trattarla con abbondanti dosi di HCl in modo da eliminare ogni eventuale traccia di carbonati.
3) lavarla in modo da eliminare ogni traccia di HCl.


Si può fare o ci sono controindicazioni?

Grazie
Giuseppe
gpsv1000 non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 20-07-2006, 08:10   #2
bacarospo
Ciclide
 
Registrato: Jul 2001
Città: mora
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 74
Messaggi: 1.221
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a bacarospo

Annunci Mercatino: 0
Dove sta questa spiaggia?
Te lo chiedo perché anche io anni fa presi della sabbia in spiaggia (cosa che poi ho saputo essere illegale) e non era di origine calcarea (zona vulcanica), la prova con l'acido andò bene ma di problemi con quella sabbia ne ho avuti non tanti...tantissimi!!!
Secondo me il gioco non vale la candela. Cmq dicci dove sei e qualcuno, non io, ti saprà dire meglio.
__________________
fabio

"Humans are not the pinnacle of evolutionary progress but only an aberrant side branch of fish evolution"
Peter B. Moyle

http://percomorfo.blogspot.com/
bacarospo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-07-2006, 08:53   #3
gpsv1000
Guppy
 
Registrato: May 2006
Messaggi: 120
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da bacarospo
Dove sta questa spiaggia?
Te lo chiedo perché anche io anni fa presi della sabbia in spiaggia (cosa che poi ho saputo essere illegale) e non era di origine calcarea (zona vulcanica), la prova con l'acido andò bene ma di problemi con quella sabbia ne ho avuti non tanti...tantissimi!!!
Secondo me il gioco non vale la candela. Cmq dicci dove sei e qualcuno, non io, ti saprà dire meglio.
Alcamo Marina (TP).
Che tipo di problemi hai avuto?
Giuseppe
gpsv1000 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-07-2006, 00:37   #4
gpsv1000
Guppy
 
Registrato: May 2006
Messaggi: 120
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Possibile che a nessuno sia mai venuto in mente di usare sabbia marina per un acquario d'acqua dolce? E se è così, perchè?

Giuseppe
gpsv1000 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-07-2006, 13:23   #5
bacarospo
Ciclide
 
Registrato: Jul 2001
Città: mora
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 74
Messaggi: 1.221
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a bacarospo

Annunci Mercatino: 0
Quote:
Che tipo di problemi hai avuto?
Non sviluppavano le larve di red cherry e ho perso diversi pesci.
Ci ho messo un po' prima di accorgermene
__________________
fabio

"Humans are not the pinnacle of evolutionary progress but only an aberrant side branch of fish evolution"
Peter B. Moyle

http://percomorfo.blogspot.com/
bacarospo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-07-2006, 13:30   #6
gpsv1000
Guppy
 
Registrato: May 2006
Messaggi: 120
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da bacarospo
Quote:
Che tipo di problemi hai avuto?
Non sviluppavano le larve di red cherry e ho perso diversi pesci.
Ci ho messo un po' prima di accorgermene
Se mai riuscito a capire quali fossero le sostanze rilasciate responsabili di tale disastro?

Giuseppe
gpsv1000 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-07-2006, 00:23   #7
gpsv1000
Guppy
 
Registrato: May 2006
Messaggi: 120
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Rinnovo la richiesta: qualcuno sa spiegarmi per quale motivo una sabbia (marina) silicea opportunamente trattata (acido) in modo da eliminare ogni traccia di calcare non dovrebbe essere idonea all'uso in un acquario dolce?

Giuseppe
gpsv1000 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-07-2006, 00:39   #8
ciucco
Pesce rosso
 
Registrato: Dec 2005
Messaggi: 424
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
dipende. in taluni casi potrebbe rilasciare sostanze che tu normalmente nemmeno misuri.
potrebbe poi essere lavata non a sufficienza.
oppure, ancora, potrebbe sballarti per un motivo o per un altro i valori dell'acqua.
La sabbia silicea non è mai solo silicea. specie quella presa da una spiaggia contiene un'infinità di altri elementi. Dai frammenti di conchiglia (che rilasciano carbonati, calcio e fosfati) al catrame proveniente dalle cisterne, a materiali ferrosi.
Le sabbie di origine vulcanica, poi, possono essere ancora più a rischio specie se "recenti". dallo zolfo, ai metalli pesanti a... boh. ci vorrebbe un geologo.

Non dimenticare inoltre il problema delle diatomee, quella patina marroncina che si forma nelle vasche giovani. le diatomee si nutrono di silicati. con una sabbia silicea ci metteranno un bel pò a sparire.

Oppure, se sei fortunato come me, potresti usarla tranquillamente.
Io uso sabbia bianca extrafine, sia nel tanganica che nel reef, e onestamente non ho avuto problemi.
Certo, non so se la userei dovendo allevare pesci che vogliano acqua acida.

Trattamento preventivo??? lavala fino allo sfinimento. lasciala in ammollo per un paio di giorni, poi lavala ancora. C'è anche chi la setaccia usando una calamita, ma secondo me è paranoia. in soldoni, la cosa può essere fattibile (ricordando che il prelievo è lecito per modiche quantità, e che nella legge questa quantità non viene indicata), ma ne vale la pena solo se quel tipo di sabbia ti piace particolarmente, o se magari la vuoi per un motivo particolare o per"miscelarla".

Dopotutto, un sacchetto di sabbia dal pescivendolo costa una decina di euro. fai tu.
ciucco non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-07-2006, 12:17   #9
gpsv1000
Guppy
 
Registrato: May 2006
Messaggi: 120
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da ciucco
dipende. in taluni casi potrebbe rilasciare sostanze che tu normalmente nemmeno misuri.
E' possibile avere qualche esempio?... posso misurare parecchi parametri oltre ai soliti.


Originariamente inviata da ciucco
La sabbia silicea non è mai solo silicea. specie quella presa da una spiaggia contiene un'infinità di altri elementi. Dai frammenti di conchiglia (che rilasciano carbonati, calcio e fosfati)
Il carbonato di calcio lo elimino trattandola, ripetutamente con abbondante HCl. Domanda: ma il guscio delle conchiglie non è CaCO3? Il fosfato da dove dovrebbe provenire?



Originariamente inviata da ciucco
al catrame proveniente dalle cisterne,
Perlevandola lontano dalla battigia non dovrebbe esserci questo rischio.


Originariamente inviata da ciucco
a materiali ferrosi.
Anche questi costituiscono un rischio? Perchè? Al limite sarà necessario fertilizzare meno ... o no?

Originariamente inviata da ciucco
Non dimenticare inoltre il problema delle diatomee, quella patina marroncina che si forma nelle vasche giovani. le diatomee si nutrono di silicati. con una sabbia silicea ci metteranno un bel pò a sparire.
Credevo che tutto il ghiaino che vendono fosse fatto da silicati. Sbaglio?


Originariamente inviata da ciucco
Oppure, se sei fortunato come me, potresti usarla tranquillamente.
Io uso sabbia bianca extrafine, sia nel tanganica che nel reef, e onestamente non ho avuto problemi.
Certo, non so se la userei dovendo allevare pesci che vogliano acqua acida.
Perchè pensi che l'acqua leggermente acida possa costituire un problema?

Grazie
Giuseppe
gpsv1000 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-07-2006, 13:29   #10
ciucco
Pesce rosso
 
Registrato: Dec 2005
Messaggi: 424
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
nell'ordine:

1) magari macroelementi o sostanze tossiche che solo tu puoi misurare. chessò, piombo, o mercurio.

2)Il ferro, sotto forma di ossido, non credo possa andar bene come fertilizzante, ma nessuno ti vieta di provare
3) Catrame: se non c'è non c'è. punto. se la sabbia è pulita non credo che si possa nascondere
4)Le sabbie in ventita dagli acquaristi spesso sono quarzose, ma non sempre

5) Aver bisogno di acqua acida e utilizzare sabbia marina è difficoltoso. la tua idea di trattare la sabbia con hcl è una boiata, ti costerebbe moooolto meno comprare la sabbia dall'acquarista. di conseguenza, non potendo trattare la sabbia in questa maniera, i carbonati ci saranno, eccome. con tutto quel che ne consegue.

dimenticavo la questione PO4: il materiale organico delle conchiglie ne contiene da quanto ne so, ne contiene, seppur in tracce. credo che per una vasca d'acqua dolce non ci siano problemi.

Ciauz.
ciucco non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
acquario , dolce , marina , sabbia , silicea , tropicale

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:29. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,23365 seconds with 14 queries