Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica marino Per parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 11-11-2015, 17:48   #1
paperino68
Ciclide
 
Registrato: Oct 2003
Città: quarrata (pt)
Acquariofilo: Marino
Età : 56
Messaggi: 1.268
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 28
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 27
Mentioned: 12 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
come fare la sump?

il progetto del papero va avanti,ma le idee sono sempre + confuse,oggi è il giorno della sump: considerando che la vasca sarà 55x55x45h e che il mobile sarà lungo 80x55x80h, non ho idea di come fare la sump,il punto è che sotto al mobile ci andrà la sump,in alto sul fianco + lontano le prese e in futurio le dosometriche (ma con quelle credo che servirà poco spazio e le posso anche sovrapporre alla sump).

nella stramaledettissima sump ci dovrà andare:

- una criptica(in vasca metterò rocce morte e non molte per mettere un poco di vivo in sump) ove inserire circa 7/10 kg di rocce vive opportunamente spezzettate in piccoli pezzi e magari inserite in reti per poterle prelevare se ve ne fosse il bisogno

-il vano per il rabbocco osmosi (o al limite metterlo fuori ma cambia poco)

-la pompa di mandata,lo scarico e lo skimmer che leggo deve avere 25 cm di colonna stabile (avete tutti almeno 25cm di colonna in sump?) e a quel che vedo gli skimmer spazio ne occupano (io ho un vecchio schuran 100 che consuma 28w con eheim 1250,dite convenga cambiarlo?)

-che dimensioni deve avere la sump?
-quanti scomparti?
-è meglio se lo scarico va in criptica oppure è meglio che scarichi accanto allo skimmer magari infilato in un vano alto 25cm? e successivamente una pompa a flusso lento mandi acqua in criptica per trattarla?

-sono un papero confuso e in crisi d'identità,non vorrei svegliarmi anatra (magari arrosto)

un grazie a chi mi aiuta
__________________
da grande avrò un chelmon! hehehehe... e forse prima la zeolite yeeeee
paperino68 non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 12-11-2015, 12:42   #2
Sandro S.
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Sandro S.
 
Registrato: Apr 2007
Città: Roncello
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 47
Messaggi: 36.164
Foto: 1 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 47
Grazie (Ricev.): 87
Mi piace (Dati): 600
Mi piace (Ricev.): 534
Mentioned: 401 Post(s)
Feedback 10/100%
Riproduzione Kauderni

Annunci Mercatino: 0
non farti troppi problemi, la sump deve essere semplice.

la grandezza dipende dallo spazio, quindi non c'è molto da dire, la mia era una 60x40x40 e andava bene, valuta tu cm + o cm -

può bastare una sump divisa in due, da una parte il vano skimmer e dall'altra praticamente tutto il resto ( riscaldatore, pompa di risalita, reattori ), qundi la paratia deve essere alta in base alle specifiche di funzionamento dello skimmer.

poi fai una criptica separata, così quando non la vorrai più potra semplicemente toglierla.
il flusso cade prima nella criptica e poi va in sump nel reparto skimmer.
Sandro S. non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-11-2015, 13:27   #3
paperino68
Ciclide
 
Registrato: Oct 2003
Città: quarrata (pt)
Acquariofilo: Marino
Età : 56
Messaggi: 1.268
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 28
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 27
Mentioned: 12 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Sandro S. Visualizza il messaggio
non farti troppi problemi, la sump deve essere semplice.

la grandezza dipende dallo spazio, quindi non c'è molto da dire, la mia era una 60x40x40 e andava bene, valuta tu cm + o cm -

può bastare una sump divisa in due, da una parte il vano skimmer e dall'altra praticamente tutto il resto ( riscaldatore, pompa di risalita, reattori ), qundi la paratia deve essere alta in base alle specifiche di funzionamento dello skimmer.

poi fai una criptica separata, così quando non la vorrai più potra semplicemente toglierla.
il flusso cade prima nella criptica e poi va in sump nel reparto skimmer.
intanto ti ringrazio per l'attenzione,poi ho 2 dubbi:

-il flusso cade prima in criptica e poi in sump: era l'opzione che mi ero prefigurato,ma poi mi è venuto 2 dubbi: intanto cadendo direttamente in criptica,la criptica si riempirebbe di sedimenti e non so quanto le farebbe bene visto che dice non è bene smuovere il contenuto.

-poi c'è il discorso del flusso,un flusso che cade direttamente in criptica è un flusso forte e smuoverebbe molto sulle rocce vive,che a quel che ho letto avrebbero bisogno di un flusso lento (tra i 200 e i 500lt l'ora),in visrtù di questo pensavo che la robaccia che scende dalla vasca potrebbe essere trattata a monte dallo skimmer(magari aiutata da un filtraggio meccanico:tipo una calza con lana o spugna sullo scarico x trattenere il particolato) e poi tramite una pompa a flusso lento mandata nel vano criptica ove per troppo pieno riscenderebbe in sump,oddio così a spanne ma di sicuro sparo solo castronerie e rimarrebbe cmq un problema di gestione spazi (considerando anche il vano rabbocco.

help me
__________________
da grande avrò un chelmon! hehehehe... e forse prima la zeolite yeeeee
paperino68 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-11-2015, 13:58   #4
tene
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di tene
 
Registrato: Oct 2008
Città: venezia ma original toscano
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1+nano collegato
Età : 55
Messaggi: 25.803
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 49
Grazie (Ricev.): 387
Mi piace (Dati): 422
Mi piace (Ricev.): 1201
Mentioned: 735 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a tene
Riproduzione Kauderni

Annunci Mercatino: 0
Senza usare pompe dividi lo scarico,una parte in criptica e una direttamente in Sump ,cosi riduci il flusso ,io poi non dividere la Sump rendi ancora più difficile l'utilizzo dello spazio e con un buon osmoregolatore il livello resta comunque costante.
Per il filtraggio meglio un filtro a cestello non offre superficie colonizzabile ai batteri ed è semplicissimo da pulire

Posted With Tapatalk
__________________
ciao da roberto

notizie utili e download fhiscalc http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=355147
tene non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-11-2015, 15:14   #5
paperino68
Ciclide
 
Registrato: Oct 2003
Città: quarrata (pt)
Acquariofilo: Marino
Età : 56
Messaggi: 1.268
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 28
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 27
Mentioned: 12 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da tene Visualizza il messaggio
Senza usare pompe dividi lo scarico,una parte in criptica e una direttamente in Sump ,cosi riduci il flusso ,io poi non dividere la Sump rendi ancora più difficile l'utilizzo dello spazio e con un buon osmoregolatore il livello resta comunque costante.
Per il filtraggio meglio un filtro a cestello non offre superficie colonizzabile ai batteri ed è semplicissimo da pulire

Posted With Tapatalk

sai che stavo pensando ad una soluzione come quella che hai indicato? basta fareun vano che scenda x troppo pieno in parte in criptica e in parte in sump,ma forse sarebbe ancora meglio dividere lo scarico in 2 parti con tanto di regolazione tramite rubinetto,così potrei decidere che flusso inviare in criptica,non so bene come farlo ma può essere una soluzione,che ne dici?

riguardo al filtro a cestello non ho ben capito come lo dovrei utilizzare cioè lo scarico entra nel cestello ed esce dal basso?
__________________
da grande avrò un chelmon! hehehehe... e forse prima la zeolite yeeeee
paperino68 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-11-2015, 19:38   #6
tene
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di tene
 
Registrato: Oct 2008
Città: venezia ma original toscano
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1+nano collegato
Età : 55
Messaggi: 25.803
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 49
Grazie (Ricev.): 387
Mi piace (Dati): 422
Mi piace (Ricev.): 1201
Mentioned: 735 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a tene
Riproduzione Kauderni

Annunci Mercatino: 0
Una cosa tipo questo metti sopra lo scarico e esce acqua filtrata
http://www.aquariumline.com/catalog/...10-p-7352.html.
Questo è del tunze ma il servizio è lo stesso
Per quanto riguarda lo scarico basta che metti una deviazione All tubo , alla criptica ci metti un rubinetto e regoli tu come vuoi

Posted With Tapatalk
__________________
ciao da roberto

notizie utili e download fhiscalc http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=355147
tene non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-11-2015, 20:53   #7
paperino68
Ciclide
 
Registrato: Oct 2003
Città: quarrata (pt)
Acquariofilo: Marino
Età : 56
Messaggi: 1.268
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 28
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 27
Mentioned: 12 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da tene Visualizza il messaggio
Una cosa tipo questo metti sopra lo scarico e esce acqua filtrata
http://www.aquariumline.com/catalog/...10-p-7352.html.
Questo è del tunze ma il servizio è lo stesso
Per quanto riguarda lo scarico basta che metti una deviazione All tubo , alla criptica ci metti un rubinetto e regoli tu come vuoi

Posted With Tapatalk
in pratica è una specie di calza sullo scarico,che comunque mi converrebbe mettere sulla parte di scarico che andrà in criptica per non scaricare troiai proprio lì,mentre per l'altra parte di scarico ci penserebbe lo skimmer,ma alla fine potrei mettere la calza e legarla al corrugato o sbaglio?
__________________
da grande avrò un chelmon! hehehehe... e forse prima la zeolite yeeeee
paperino68 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-11-2015, 21:00   #8
tene
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di tene
 
Registrato: Oct 2008
Città: venezia ma original toscano
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1+nano collegato
Età : 55
Messaggi: 25.803
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 49
Grazie (Ricev.): 387
Mi piace (Dati): 422
Mi piace (Ricev.): 1201
Mentioned: 735 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a tene
Riproduzione Kauderni

Annunci Mercatino: 0
Questi sono più rigidi di una calza,quindi durano di più ,ma in teoria si anche con una calza legata al corrugato si può fare,solo che. Non devi stringerla al tubo altrimenti se si ottura allaghi,in pratica l'acqua deve.essere in grado di tracimare da sopra la calza se questa non scarica,forse nei negozi che vendono materiale per verniciatura puoi trovare qualcosa di simile.

Posted With Tapatalk
__________________
ciao da roberto

notizie utili e download fhiscalc http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=355147
tene non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-11-2015, 17:34   #9
paperino68
Ciclide
 
Registrato: Oct 2003
Città: quarrata (pt)
Acquariofilo: Marino
Età : 56
Messaggi: 1.268
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 28
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 27
Mentioned: 12 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
boh a distanza di tempo rimango confuso,leggendo qua e là scopro diverse interpretazioni,per alcuni addirittura il flusso in criptica dovrebbe essere forte e che provenga dal basso per far si che vi sia un buon movimento nella zona criptica,mentre secondo altri(tra cui chi la ha inventata la criptica) il flusso deve assolutamente essere leggero,mah a dirla tutta il ristagno non è mai una bella cosa,ma è anche vero che risukterebbe difficile dare un movimento a una criptica stipata di rocce, a meno di non inserire una griglia e apporre le rocce sopra e far passare il movimento da sotto la griglia (ma così si perderebbe drasticamente spazio e in sump piccole come sarà la mia diventa impossibile).

-in sunto non ho capito ancora come farla,di base dovrei far arrivare lo scarico della sump vicino alla risalita e un poco + lontano dallo skimmer(per non far schiumare quel che esce dalla criptica),ma in definitiva brancolo nel buio,insomma se avessi una sump lunga 50cm larga 48 e alta 40 come dovrei dividerla considerando che ci andrà lo skimmer,la risalita,la criptica e il rabbocco? è dura vero? avrei pensato di fare il vano criptica lungo 50 largo 47 e alto 40 e ho fatto un immagine tanto x dare un idea:
sulla sinistra il vano x il rabbocco,a nord il vano criptica con il dubbio se vada alimentato con lo scarico o con pompa dedicata e se va alimentato con lo scarico se va mandato in fondo il corrugato e protetto con qualcosa dai sedimenti,a sud-est della criptica,prima lo skimmer(infatti potrei pensare di scaricare direttamente dalla vasca a fianco dello skimmer,ma lo scarico vicino da fastidio al funzionamento dello skimmer?) e poi la risalita ove si spera arrivi parte di quel che scarica la criptica senza che lo skimmer la danneggi:
ora carico l'immagine sperando si veda e aspetto un aiuto (io in idraulica sono piuttosto scevro di nozioni).

__________________
da grande avrò un chelmon! hehehehe... e forse prima la zeolite yeeeee
paperino68 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
fare , sump

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:05. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,17557 seconds with 14 queries