Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
4 settimane fa ho avviato un piccolo acquario (25 l netti) con riscaldatore, filtro esterno biologico, plafoniera a led, aeratore e coperchio trasparente. Ho utilizzato acqua del rubinetto, terriccio concimante e fondo in ghiaietta abbastanza sottile chiara. Il negoziante mi ha consigliato di utilizzare subito i batteri ed il bio condizionatore, al fine di mettere subito (ovvero dal primo giorno) le prime piantine (1 micranthernum umbrosum; 1 lilaeopsis brasiliensis; 1 ludwigia repens rubin), per poi inserire i pesci dopo sette giorni. Nel frattempo ho letto qualche notizia in vari forum ed ho cominciato a farmi un'idea sui tempi di maturazione, in parte utile in parte aggiungendo confusione su confusione. Dopo 7 giorni ho fatto i primi test con reagente rilevando un kH 9,5 ed un pH 8,5. Il negoziante mi ha proposto vari rimedi chimici per migliorare i valori, ed io non avendo più fiducia, ho spento l'aeratore, tolto l'acqua (prima sciocchezza) l'ho sostituita con acqua S.ANNA (20l) + 5 l di demineralizzata. Il risultato, dopo ulteriori 2 settimane, è un'acqua molto tenera con kH 4.5 un pH 6.5, nitriti 0, nitrati 1.5 e ammonio 0 a 24 gradi.
Dalle tabelle che ho reperito in giro, ho visto che avrei un eccesso di CO2, ma sopratutto sembrerebbe che non sia proprio cominciato il ciclo dell'azoto.
Fatta questa lunga premessa di cui mi scuso, non avendo fretta, essendo cosciente che con 25 l non potrò mettere nemmeno un pesce (opterò per le caridine), chiedo: come sto andando? C'è qualcosa che posso fare, nell'attesa della maturazione, che non ho fatto? Come saprò che sarà arrivato il momento di inserire i gamberi?
grazie
Allora, hai fatto tanta roba abbastanza inutile.
Come caridine partirei con le Davidii, quindi le classiche Red cherry o anche altre colorazioni se le trovi, tipo Red sakura, Black sakura, yellow fire, ecc. L'importante è mettere una sola colorazione.
Passiamo all'acqua. Che test hai usato? Dovresti testare tutti i valori dell'acqua appena uscita dal rubinetto, quindi ph gh, kh, no2 ed no3. Di solito per le Davidii va bene l'acqua di rubinetto, dura e alcalina. I valori non si correggono mai senza sapere perché lo si sta facendo. Ogni animale ha richieste diverse in fatto di valori chimici.
Che terra fertile hai usato?
Le piante scelte sono abbastanza inadatte ad un principiante richiedono una buona illuminazione e fertilizzazione. Io le venderei fossi in te, sostituendolo con piante adatte ad un neofita e alle caridine, ad esempio cryptocorine, limnophila sessiflora e muschi ed anubias legate ad un legno o ad una roccia.
Che filtro utilizzi?
Fai una foto della vasca?
L'acqua demineralizzata comuqnue non dovresti usarla, potrebbe contenere batteri, per modificare i valori si utilizza acqua d'osmosi.
I test utilizzati sono della JBL a reagente liquido. Il filtro esterno è un EDEN 501 300 l/h. Non ricordo il tipo di terriccio fertilizzante che ho utilizzato. Le piante in queste 3 settimane sembrano crescere senza stenti. Mi piacerebbe inserire una foto, ma non ho ancora visto come si fa.
Ok. Allora. Utilizza solo acqua di rubinetto nei cambi post maturazione. Arriva ad avere un gh 10 ed un kh superiore ad 8. Arrivato a questi valori bisogna mantenerli usando osmosi + rubinetto per i cambi.
Dopo circa un mese si testano no2 ed no3, se primi sono a 0 ed i secondi sono presenti, allora è matura.
Toglierei i sassi, sembrerebbero calcarei. Di che illuminazione disponi?
I sassi sono ciottoli marini (ne ho usato uno immergendolo nel viakal e non c'è stata nessuna reazione). La luce è una plafoniera a led da 6 Watt. Sono partito con 4 ore di luce, ed ho aumentato di un'ora a settimana fino ad arrivare alle attuali 6 ore.
Sono calcarei quasi sicuramente. Il test del viakal non sempre funziona. Comuqnue la roba marina non va mai messa in acquari d'acqua dolce, il rischio di portarsi dietro schifezze e minerali non adatti è troppo alto.
Ottima illuminazione, anche se alcune zone sembrano un po' buie, forse colpa della foto.
------------------------------------------------------------------------
Aggiungi il muschio su un legno o su una pietra lavica magari, se vuoi puoi farlo anche crescere come un pratino, legandosi al una rete che andrai ad interrare. Oltre al muschio metterei degli steli di lino per riempire un po')l'angolo destro
Ultima modifica di stefano.c; 04-11-2015 alle ore 18:17.
Motivo: Unione post automatica