Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Piante, alghe e fertilizzazione Per parlare della coltivazione corretta, delle esigenze, dell'habitat, della biologia, ecc. delle piante d’acquario.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 26-10-2015, 01:28   #1
Tommmaso
Avannotto
 
Registrato: Jul 2014
Città: Padova
Acquariofilo: Dolce
Età : 38
Messaggi: 84
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Vasca in maturazione; problemi alghe

Buonasera a tutti,
come già scritto in altri topic ho avviato da circa un mese un acquario disegnato attorno alle esigenze del betta splendens.
L’acquario, ancora in maturazione, è avviato da circa un mese e presenta alcuni “problemi” relative a muffe ed alghe.
Sul legno presente in vasca continua a crescere una peluria bianca che credo essere muffa.
Sempre sul legno ho notato la comparsa di una sorta di muschio verde oltre a delle alghe verdi filamentose.
Questo tipo di alghe sono presenti anche sulle foglie di alcune piante come le cryptocoryne (che sono letteralmetne esplose in queste prime settimane).
Inoltre sulle foglie di tutte le piante e sul legno come su una roccia presenti in vasca ho notato la comparsa di piccoli batuffoli marroncini (simili a quelli che si creano sulle foglie del basilico o della salvia per intenderci).
Le foglie di alcune piante poì si presentano con delle chiazzette marroni, acune nuove foglioline invece sono del tutto marroni.

Avete idea di cosa si possa trattare e da cosa è dovuto? Costituiscono un problema da affrontare con opportuni accorgimenti o il tutto si risolve spontaneamente?

Ho inoltre notato che nonostante tutte le piante crescano bene (addirittura la ludwigia anche se cresce più orizzontalmente che n altezza) la limnophylia aromatica fa molta fatica ad attecchire e, tranne uno stelo, sembra cominciare ad essere marciscente.
Qualcuno sa darmi qualche nozione in merito?

Qui di seguito qualche foto

Grazie in anticipo dei consigli

Buona serata Tom.











Tommmaso non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 26-10-2015, 12:17   #2
schiumareef
Avannotto
 
L'avatar di schiumareef
 
Registrato: Feb 2015
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 56
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ciao, non sono molto esperto ma ho avviato 4 acquari quindi qualcosa posso dire. Se hai la ludwigia che cresce vuol dire che hai molta luce in vasca quindi potrebbero essere alghe di maturazione che poi dovrebbero regredire da sole una volta che le piante iniziano a spingere tutte insieme. Se usi acqua del rubinetto avrai KH alto che inibisce l'assorbimento dei fertilizzanti mentre le alghe maledette si adattano a tutto. Quando ho avuto questi problemi ho fertilizzato con potassio soltanto e tutto è andato meglio. Aspettiamo i pareri più autorevoli. Comunque bella vasca&7995;


Inviato con iPhone da Tapatalk
schiumareef non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-10-2015, 14:22   #3
pietro.russia
Ospite
 
Messaggi: n/a
Foto: Albums:
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: Post(s)

Annunci Mercatino:
Dalle foto noto della muffa batterica su legno e questa e normale, sparira in breve tempo ma noto anche qualche algha

1.................Posta tutti i valori fatti con test a reagenti nessuno escluso NO3, PO4, FE, PH, KH, GH.
2.................Che tipo di lampade hai Watt per litro e gradi KELVIN
3.................Che protocollo fertilizante usi
4.................Che substarto fertile hai
5.................Di quante ore e il fotoperiodo
6.................Usi la CO2
  Rispondi quotando
Vecchio 26-10-2015, 15:07   #4
xThe_Fishmanx
Pesce rosso
 
L'avatar di xThe_Fishmanx
 
Registrato: Nov 2010
Città: Riposto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 32
Messaggi: 747
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 9
Mi piace (Dati): 3
Mi piace (Ricev.): 6
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 2/100%
Invia un messaggio tramite Skype a xThe_Fishmanx

Annunci Mercatino: 0
Ha già chiesto tutto pietro xD...attendiamo risposta.

Inviato dal mio Asus Zenfone2
__________________
In teoria tutto si potrebbe fare...
Ma alla fine è la pratica che ci frega a tutti...
xThe_Fishmanx non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-10-2015, 16:42   #5
daniele68
Imperator
 
L'avatar di daniele68
 
Registrato: Nov 2004
Città: Turbigo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 6
Età : 56
Messaggi: 7.484
Foto: 1 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 10
Grazie (Ricev.): 14
Mi piace (Dati): 386
Mi piace (Ricev.): 85
Mentioned: 80 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quoto pietro.russia.
Una sola precisazione:

Quote:
muffa batterica
o è muffa o è batterio..
__________________
La grandezza dell'uomo non consiste nell'essere felice, ma nell'essere consapevole, lucido.
Georges Minois, Storia del mal di vivere, 2003
daniele68 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-10-2015, 20:17   #6
Tommmaso
Avannotto
 
Registrato: Jul 2014
Città: Padova
Acquariofilo: Dolce
Età : 38
Messaggi: 84
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Buonasera a tutti,
intanto vi ringrazio delle risposte, scusate se scrivo solo ora ma sono stato un po' impegnato in questi giorni.

Allora cominciamo con ordine.
Valori dell'acqua.
Le misurazioni sono state condotte con i test della sera a reagente

gH= 9 dgH
kH= 8 dkH
pH= 8 (***** nonostante le foglie di catappa e la durezza carbonica inizialmente abbassata a 6 non riesco a farlo scendere)
NO2= 0 mg/L
NO3= 0 mg/L
PO4= 0,1 mg/L
Fe= 0,1 mg/L
Cl= 0 mg/L
NH3/NH4= 0 mg/L

Come illuminazione utilizzo una lampada da 18W in un 44 litri lordi (circa 0,5 Watt/litro) della Blau bianca e rossa non so però dirti i gradi kelvin dato che non ci sono nelle specifiche della lampada.

La fertilizzazione vera e propria non l'ho ancora inziaizata del tutto (sapevo che è meglio evitare nelle prime settimane di gestione) ad ogni modo ho comefertilizzare Dennerle Perfect Plant System Set (E15 V30 S7) 25ml per 800Lt.
Ho iniziato settimana scorsa con metà dose di fertilizzante V30 e questa domenica ho iniziato il protocollo standard consigliato dalla ditta (sempre metà dose) con S7.

Anidride carbonica purtroppo al momento la somministro in pastiglie, circa una o due a settimana, ma entro un paio di mesi conto di acquistare l'impianto con bombola.

Come substrato invece utilizzo un fondale fertile (che funge anche da fondo) Seachem Flourite Black Substrato fertile 7Kg (un po' risicato tra l'altro...avrei fatto meglio ad acquistarne 3 Kg in più mavabbè..col senno di poi).

Grazie mille per i consigli e le risposte

Attendo con trepidazione, dato che intanto le alghe stanno aumentando.

Tom
Tommmaso non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-10-2015, 21:27   #7
pietro.russia
Ospite
 
Messaggi: n/a
Foto: Albums:
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: Post(s)

Annunci Mercatino:
Intanto ti suggerisco di prendere provissoriamente un TETRA PLANT CO2 OPTIMAT al costo di 10 euro sempre meglio della CO2 a lievito casalinga almeno cerchi di abbasare un po il PH
https://www.youtube.com/watch?v=Wwrpi4MoP20
https://www.youtube.com/watch?v=EoBZnd0JUCo

gH= 9 dgH............................? In base alla fauna
kH= 8 dkH............................? In base alla fauna
pH= 8...................................Troppo alto meglio 6,5.....6,8......7 in base alla fauna
NO2= 0 mg/L........................
NO3= 0 mg/L........................ NO3 mai a zero mai in eccesso ma NO3=10
PO4= 0,1 mg/L...................... PO4 mai azero mai in eccesso ma PO4=1
Fe= 0,1 mg/L......................... Fine Ciclo
Cl= 0 mg/L.............................
NH3/NH4= 0 mg/L..................
Allora sei in carenza di MACROELEMENTI suggerisco di integrare al piu presto questi nutrienti con NPK Dennerle visto che usi il protocollo Dennerle

Macroelementi Nitrato Fosfato Potassio tre in uno
  Rispondi quotando
Vecchio 28-10-2015, 22:40   #8
Tommmaso
Avannotto
 
Registrato: Jul 2014
Città: Padova
Acquariofilo: Dolce
Età : 38
Messaggi: 84
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Allora come anticipavo la fauna sarà costituita a brevissimo da carnidine e, appena riesco a tenere sotto controllo il pH, da betta splendens.
Ma per NO3 e PO4 come posso ovviare al problema?
Per quanto riguarda i macroelementi non vorrei dire ******* ma credo siano presenti nelle pastiglie E15 del fertilizzante dannerle che utilizzo...o sbaglio?

Un ultima domanda...scusate l'ignoranza ma che significa fine ciclo in questo caso?

P.S. la lampada va bene o meglio una lampada tutta bianca?
Tommmaso non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-10-2015, 19:08   #9
Tommmaso
Avannotto
 
Registrato: Jul 2014
Città: Padova
Acquariofilo: Dolce
Età : 38
Messaggi: 84
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ho chiesto in negozi di acquariofilia della mia zona ma nessuno ha l'integratore di macroelementi della dannerle...siccome se ordino in internet vuol dire attendere almeno una settimana, fa lo stesso se acquisto anche di un altra marca? Nel caso quale è la migliore?
Tommmaso non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-10-2015, 22:15   #10
pietro.russia
Ospite
 
Messaggi: n/a
Foto: Albums:
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: Post(s)

Annunci Mercatino:
Originariamente inviata da Tommmaso Visualizza il messaggio
Ho chiesto in negozi di acquariofilia della mia zona ma nessuno ha l'integratore di macroelementi della dannerle...siccome se ordino in internet vuol dire attendere almeno una settimana, fa lo stesso se acquisto anche di un altra marca? Nel caso quale è la migliore?
Forse riesci a trovare NPK SERA ma ti ho fatto una lista










  Rispondi quotando
Rispondi

Tag
alghe , maturazione , problemi , vasca

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:52. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,18668 seconds with 14 queries