Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Non esistono strumenti elettronici portabili "tipo tester" per GH e KH.
Solo se l'acqua avesse una composizione ionica "standard" e ben nota (perché magari fatta da te con osmosi + sali) potresti dedurne i valori dalla misura di conducibilità (ma nel caso non ti servirebbe più lo strumento).
Per esempio, a parità di conducibiltà (per dire una grandezza a caso) puoi avere KH 10 oppure 0 (idem per il GH).
GH e KH si riferiscono a ioni molto particolari. Conducbilità e TDS a tutti gli ioni.
PS: puoi trovare formule (del tutto indicative per non dire fuorvianti) che legano TDS a GH, ma "ipotizzano" una composizione "media" dell'acqua che testi (quindi sono numeri a caso).
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
I reagenti. Le striscette sono solo indicative (e spesso del tutto sballate).
PS: sia il test GH che KH sono a "viraggio di colore" (ossia: goccia 1, agitare, goccia 2, agitare, goccia 3, agitare e viraggio --> valore durezza 3).
Raddoppiando l'acqua usata si dimezza il valore delle gocce (per esempio se ogni goccia in 5 ml di acqua vale 1 punto di durezza (1 grado di GH o KH), la stessa goccia in 10 ml vale 1/2 punto).
Questo "trucco" si usa sia per fare misurazioni precise (stimando il mezzo punto) oppure per risparmiare il reagente qualora le durezze sano elevatissime e la precisione ci interessi poco (se la durezza è 24 dGH ci vorranno 24 gocce in 5 ml per osservare il viraggio, ma solo 12 con 2.5 ml di acqua).
Ovviamente la precisione della misura cambia in maniera inversa: se si usano i 5 ml è + o - 1 grado, se si usano i 10 ml è + o - 1/2 grado, se si usano 2.5 ml è + o - 2 gradi.
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
Rieccomi, ieri al pets festival ho comprato il kit di misurazione e questi sono i miei dati:
T. 25
PH 8.5
NO2 0
NO3 7
GH 18
KH 6.5
In vasca ho 4 scalarini, 5 neon, 6 platy, 5/6 miky mouse
Leggevo che per abbassare il PH e Gh mettere delle foglie di quercia e ieri sera ho messo 3 foglie di Farnia, ho un rio 180 come acquario, no co2 no arredamenti calcarei, fondo solo akadama, vale la pena mettere anche la torba nel filtro? o continuo con le foglie?
Dopo quanto tempo posso ripetere la misurazione dei Valori per vedere eventuale miglioramento?
grazie
La cambi quando perde effetto. Per dosi e modalità, chiedi a chi ne fa uso.
Io mi dedico di preferenza a pesci di acqua alcalina, rischierei di consigliarti male.
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.