Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce Per parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 15-07-2015, 22:25   #1
Sephiroth79
Plancton
 
Registrato: Jul 2015
Città: Cassino
Acquariofilo: Dolce
Età : 46
Messaggi: 27
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Angry Ph alto

Buona sera a tutti,

mi sono appena iscritto al forum e scrivo per avere un consiglio su quale possa essere la causa di un pH troppo alto (8.62) a cui corrispondenza una durezza KH di 7.

Ho un acquario da 100 lt che è stato smontato 5 mesi fa completamente, ripulito alla perfezione e fatto ripartire da zero.

Inizialmente ho commesso l'errore di riempire l'acquario solo con acqua del rubinetto per cui avevo una durezza eccessiva e pari a 14 KH.

Con successivi cambi di acqua utilizzando quella di osmosi sono arrivato al valore di 7 KH a cui però corrisponde un valore di PH troppo elevato.

Ho provato ad usare il PH minus, ma sembra che una volta sospesa l'applicazione il PH torni a salire, non ho ossigenatori in acqua.

Il proprietario del negozio da cui usualmente vado mi ha detto che potrebbe essere dovuto alla sabbia e mi ha quindi consigliato di eliminarla tutta e di vedere se il PH scende.

Prima di procedere con un intervento così drastico vorrei valutare eventuali alternative.

Al momento ci sono pochissimi pesci: 3 rasbora, 1 ancistrus ed un coridoras

Purtroppo sono morti nel corso dell'ultimo mese e mezzo un ancistrus, due guppy, un coridoras e due colise.

Altra particolarità che ho notato (come visibile dall'immagine allegata) è che la sabbia dove viene "colpita" direttamente dalla lampada diventa nera (come se fosse coperta di alghe).

Attendo vostri consigli prima di procedere.

Grazie.

Andrea.


Sephiroth79 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-07-2015, 11:47   #2
ilVanni
Imperator
 
L'avatar di ilVanni
 
Registrato: Jan 2007
Città: Firenze
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Acquario, acquarietto e due vasche esterne
Età : 47
Messaggi: 8.883
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 11
Grazie (Ricev.): 336
Mi piace (Dati): 11
Mi piace (Ricev.): 437
Mentioned: 136 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
Sono valori normalissimi. Senza acidificanti (tipo il pH-minus) il valore del pH dipende dal KH (ancora medio-alto) e dalla CO2 disciolta (che normalmente è poca, se non hai un impianto a CO2).
Non usare il PH-minus (come vedi non appena smetti il pH risale), dovrai acidificare con torba/catappa/ecc. (come in natura) o con CO2 (nei limiti dei 30 mg/l di CO2 disciolta al massimo). Può darsi che tu debba abbassare ulteriormente il KH per acidificare con torba. Con CO2 dovrebbe bastarti KH 7 per arrivare minimo a pH 7 o giù di lì.


In alternativa, scegliti fauna di acqua dura.

Specialmente se userai CO2, assicurati di averne compreso più che bene il funzionamento e la chimica prima di utilizzarla.
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
ilVanni non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-07-2015, 11:52   #3
Sephiroth79
Plancton
 
Registrato: Jul 2015
Città: Cassino
Acquariofilo: Dolce
Età : 46
Messaggi: 27
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Grazie per la risposta. Ho letto di un impianto fatto in casa con una bottiglietta contenente lievito e colla di pesce. Potrebbe andar bene un impianto del genere. Mi daresti un link per approfondire il discorso della Co2 e comprenderne la chimica come mi suggerisci?

Posted With Tapatalk
Sephiroth79 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-07-2015, 12:15   #4
ilVanni
Imperator
 
L'avatar di ilVanni
 
Registrato: Jan 2007
Città: Firenze
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Acquario, acquarietto e due vasche esterne
Età : 47
Messaggi: 8.883
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 11
Grazie (Ricev.): 336
Mi piace (Dati): 11
Mi piace (Ricev.): 437
Mentioned: 136 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Sephiroth79 Visualizza il messaggio
Grazie per la risposta. Ho letto di un impianto fatto in casa con una bottiglietta contenente lievito e colla di pesce. Potrebbe andar bene un impianto del genere.
No, può andar bene per fertilizzare piante in una vasca piccola, ma l'erogazione non costante ne sconsiglia l'utilizzo per abbassare il pH. Ti servirebbe un impiantino a bombola, oppure potresti (IMHO anche meglio) acidificare con torba o altri acidi umici (ti abbasseranno un po' pure il KH ma potresti aver bisogno di abbassarlo comunque con acqua di osmosi ancora un po' se vuoi scendere col pH. Dipende da quali valori vuoi ottenere. Per esempio, con la CO2 valori "estremi" non li puoi raggiungere, altrimenti gasi i pesci (v. tabella CO2 - pH - KH).

Originariamente inviata da Sephiroth79 Visualizza il messaggio
Mi daresti un link per approfondire il discorso della Co2 e comprenderne la chimica come mi suggerisci?
Sul portale, sezione chimica, trovi diverse guide e articoli. Dagli un'occhiata e poi, nel caso, chiedi pure.
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
ilVanni non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-07-2015, 13:09   #5
Sephiroth79
Plancton
 
Registrato: Jul 2015
Città: Cassino
Acquariofilo: Dolce
Età : 46
Messaggi: 27
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Non ho in mente dei valori specifici. Vorrei avere un ambiente idoneo per i pesci e per le piante che metterò. Non ho in mente particolari specie se non un discus. Per le piante ne vorrei mettere altre, ma vedo che quelle che ho non se la passano benissimo e quindi mi sono fermato.
Opinioni sulla sabbia che assume colore nero invece?

Approfondimenti sull'uso della torba ne trovo nel forum?


Posted With Tapatalk
Sephiroth79 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-07-2015, 14:25   #6
DUDA
Discus
 
L'avatar di DUDA
 
Registrato: Nov 2013
Città: Piemonte orientale
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Messaggi: 2.725
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 129
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 234
Mentioned: 56 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Sephiroth79 Visualizza il messaggio
Non ho in mente dei valori specifici. Vorrei avere un ambiente idoneo per i pesci e per le piante che metterò. Non ho in mente particolari specie se non un discus. Per le piante ne vorrei mettere altre, ma vedo che quelle che ho non se la passano benissimo e quindi mi sono fermato.
Opinioni sulla sabbia che assume colore nero invece?

Approfondimenti sull'uso della torba ne trovo nel forum?


Posted With Tapatalk
Un discus no, sono pesci di branco che richiedono gruppi "il più numerosi possibile", minimo 5 direi e litraggi dai 250 litri in su circa. Non sono pesci difficili ma richiedono una certa conoscienza della chimica dell'acqua un certa dedizione alla manutenzione della vasca che, senza nessuna offesa, non mi pare tu abbia leggendo i tuoi commenti.
Con quelle durezze e quel litraggio, potresti fare un bel monospecifico di ciclidi africani conchigliofili. Poca spesa, poche esigenze specifiche e ridotta manutenzione.
DUDA non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-07-2015, 13:21   #7
ilVanni
Imperator
 
L'avatar di ilVanni
 
Registrato: Jan 2007
Città: Firenze
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Acquario, acquarietto e due vasche esterne
Età : 47
Messaggi: 8.883
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 11
Grazie (Ricev.): 336
Mi piace (Dati): 11
Mi piace (Ricev.): 437
Mentioned: 136 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
Per la sabbia: diatomee (probabile: sono normali in avviamento), alghe nere, cianobatteri... non vedo bene dalla foto.
Se aumneti le piante spariranno, un po' per competizione, un po' per l'ombreggiamento.
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
ilVanni non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-07-2015, 15:16   #8
Sephiroth79
Plancton
 
Registrato: Jul 2015
Città: Cassino
Acquariofilo: Dolce
Età : 46
Messaggi: 27
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
No, non ho esperienza...ho solo dedizione e voglia di imparare. Per questo chiedo link da cui approfondire. Ad esempio il discorso della torba, dove posso informarmi per capire come usarla al meglio?

Posted With Tapatalk
Sephiroth79 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-07-2015, 09:04   #9
DUDA
Discus
 
L'avatar di DUDA
 
Registrato: Nov 2013
Città: Piemonte orientale
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Messaggi: 2.725
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 129
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 234
Mentioned: 56 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Sephiroth79 Visualizza il messaggio
dove posso informarmi per capire come usarla al meglio?

Posted With Tapatalk
Ti consiglio il forum di acquaportal.
DUDA non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-07-2015, 11:34   #10
Sephiroth79
Plancton
 
Registrato: Jul 2015
Città: Cassino
Acquariofilo: Dolce
Età : 46
Messaggi: 27
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Hehe.. Si, intendevo dire se ci sono delle guide o cose del genere. Farò una ricerca. Già tempo fa volevo mettere la torba, poi il tipo del negozio mi disse che non è una soluzione dal momento che dopo un pò la devi togliere perché altrimenti l'acqua diventerebbe troppo acida. Quello che vorrei raggiungere è, ovviamente, un equilibrio. Magari mettendone la giusta quantità ci si riesce..

Posted With Tapatalk
Sephiroth79 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
alto

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:34. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,27822 seconds with 14 queries