Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Il mio primo acquario marino Se sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 21-06-2015, 15:16   #1
chiamika
Protozoo
 
Registrato: Jun 2015
Città: lucca
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 19
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Lightbulb acquario marino partendo da zero

Buongiorno a tutti ho un acquario tropicale dolce già avviato da tempo 100 litri, la passione verso il mondo degli acquari e pesci mi ha portata ad acquistare una vasca della juwel 240l 120lunghezza x50altezza x40larghezza vorrei adibirla a marino, sono stata in un noto negozio ma lasciamo perdere più che invogliarmi ad iniziare mi ha incasinato la testa consigliandomi anzi di acquistare una loro vasca già completa,perchè secondo il venditore acquistare piano piano pezzi per poi avviare più avanti il tutto non ha senso mah vabbe non demordo, come ho già fatto per il dolce vorrei fare le cose giuste che servono per l'avvio e piano piano assemblare tutto e iniziare l'avventura, ho visto alcuni di voi sono davvero bravi ec esperti a consigliare, come illuminazione cosa mi consigliate? (neon che si vede in foto nella vasca non è addatto) Avete qualche consiglio su come avviarlo e gli strumenti indispensabili? Mi sto informando sia sul forum che in generale su internet ma sono un pò confusa mentalmente ho un ideale di acquario marino ma vista la mia poca conoscenza a riguardo vorrei creare l'ambiente gusto in base alla vasca che possiedo... Grazie mille buona giornata a tutti


chiamika non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-06-2015, 16:53   #2
gerry
Moderatore
 
Registrato: Apr 2003
Città: torino
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 55
Messaggi: 11.220
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 74
Grazie (Ricev.): 231
Mi piace (Dati): 72
Mi piace (Ricev.): 485
Mentioned: 233 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Inizio con elencarti la tecnica basilare par un acquario marino......
Schiumatoio , buono perché sarà uno dei " pilastri " della vasca . Quelli appesi sono poco performanti brutti e un po' rumorosi
Rocce vive, in base a che gestione vuoi avere cambia il numero. Se berlinese si usano 1 kg di rocce ogni 5 litri acqua
Luce, per la tua vasca vedrei bene t5 plafoniera con riflettori singoli
Rabbocco automatico necessario per non avere sbalzi di salinità
Vasca aperta , senza coperchio
Impianto osmosi , non comprare acqua in negozio, di solito non è perfetta
Test validi e rifrattometro per salinità/densità
Pompe di movimento

Queste sono le basi da cui partire ,
Poi io reputo quasi fondamentale la sump sotto la vasca

Se alleverai coralli duri diventa necessario un reattore di calcio
A volte potrà servirti un letto fluido per le resine

In tutto questo quello che costa meno ma è fondamentale è la vasca
Spesso adattare una vasca dolce al marino è una brutta idea; mobile non adatto a contenerla la sump, poco profonda ( per una bella rocciata secondo me deve essere almeno da50 cm ) , coperchio
Dimenticavo nel marino di solito , non si usano filtri biologici

Quindi forse in alcune cose concordo con il tuo negoziante ....
__________________
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------
gerry non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-06-2015, 18:48   #3
chiamika
Protozoo
 
Registrato: Jun 2015
Città: lucca
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 19
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
grazie mille per la risposta molto chiara, quello che ancora non capisco essendo comunque una vasca nuova e mai usata, perchè è vista cosi "male" per il marino?!!, ti faccio un esempio in negozio mi ha proposto e fatto vedere un acquario a cubo chiamato da "ufficio" al massimo poteva contenere due pesci e il suo costo era circa sulle 700 euro, la mia riflessione riguardo le misure (magari il mio ragionamento è sbagliato ci sta) è questa: se un cubo è addatto a due pesci e ad un minimo di coralli e rocce vive, perchè nel mio senza esagerare magari limitando allo stesso numero i pesci ovviamente con piu rocce vive, non posso avviarlo, cioè alla fine ho questa occasione di avere un acquario nuovo e sopratutto tanto spazio per mettere tutto il neccessatrio quale mobile, e tutti i vari strumenti, il mio intento è sapere appunto il neccessario per creare un abitat adatto ai furturi "inquilini" dell'acquario.......spero il mio discorso non sia contorto da leggere ehheheh
chiamika non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-06-2015, 19:11   #4
gerry
Moderatore
 
Registrato: Apr 2003
Città: torino
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 55
Messaggi: 11.220
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 74
Grazie (Ricev.): 231
Mi piace (Dati): 72
Mi piace (Ricev.): 485
Mentioned: 233 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Il problema del tuo è la forma ed il fatto che non è predisposto per la sump
Con una profondità di 40 cm avrai una rocciata molto ripida e compatta e quindi avrai poche terrazze per mettere coralli e pochi anfratti per i pesci, quasi sicuramente sembrerà un muro
Se po gli vuoi mettere la sump dovrai dotarla e non mi sembra poi che il tuo mobile sia adatto a contenerla
Quindi sarai costretta a mettere uno Skimmer appeso , a vrai in vasca il galleggiante per il rabbocco, il riscaldatore i, la calza del carbone ( se lo userai) la calza con eventuali resine ecc insomma di solito le vasche ex dolci dopo un po vengono smontare e rifatte ; visto pero che il marino più si stabilizza più diventa bello ( si parla di anni) è meglio partire con il piede giusto
Tanto più che di tutto quello che hai del dolce userai solo i vetri e il riscaldatore spesso è meglio vendere tutto e partire da zero
Ricorda poi che le vasche migliori marine sono quelle artigianali ( se fatte bene) quelle industriali di solito non valgono molto ....
__________________
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------
gerry non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-06-2015, 20:04   #5
gerry
Moderatore
 
Registrato: Apr 2003
Città: torino
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 55
Messaggi: 11.220
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 74
Grazie (Ricev.): 231
Mi piace (Dati): 72
Mi piace (Ricev.): 485
Mentioned: 233 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Dimenticavo......
Nel marino é molto importante la stabilità pertanto è meglio non aggiungere rocce ne spostarle, non cambiare sistemi di illuminazione ecc ecc.
Ogni volta che aggiungi o sposti rocce fai ripartire la maturazione ( così come cambiare sistema illuminante) , quindi prendi tutto, fai partire la maturazione e poi metti animali, non tentare di upgradare.... È un casino.


Naturalmente , tornando al tuo negoziante, non dico che quello che lui ti ha proposto sia buono ( o scarso).........
__________________
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------
gerry non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-06-2015, 21:04   #6
chiamika
Protozoo
 
Registrato: Jun 2015
Città: lucca
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 19
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
grazie ancora per la risposta tecnica, ma forse non mi sono fatta capire, io ho già un acquario da 100 litri netti tropicale dolce avviato,(ma assolutamente non lo voglio sfare poveriii i miei pescioloni ahahah) quello che voglio avviare verso il marino è nuovo mai usato ed è quello nella foto appoggiato sopra il muro divisiorio, il mobile per i vari accessori devo ancora metterlo davanti al muretto sotto l'acquario è un mobile spazioso, la profondità dell'acquario è 50!!!! cmq grazie per la lista degli accessori neccesari domani vado a vedere per una buona plafoniera
chiamika non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-06-2015, 21:16   #7
tene
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di tene
 
Registrato: Oct 2008
Città: venezia ma original toscano
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1+nano collegato
Età : 55
Messaggi: 25.803
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 49
Grazie (Ricev.): 387
Mi piace (Dati): 422
Mi piace (Ricev.): 1201
Mentioned: 735 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a tene
Riproduzione Kauderni

Annunci Mercatino: 0
Dalle misure che hai dato nel primo post la profondità ,cioè dal vetro anteriore al posteriore è 40 cm per e questo gerry ti diceva che non è propriamente adatto ad un marino.
Nel marino avendo un quantitativo praticamente obbligato di rocce da mettere la profondità è essenziale per n0n dover fare un muro.

Posted With Tapatalk
__________________
ciao da roberto

notizie utili e download fhiscalc http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=355147
tene non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-06-2015, 21:43   #8
chiamika
Protozoo
 
Registrato: Jun 2015
Città: lucca
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 19
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
a ok per profondità intendete la larghezza.io intendevo la profondità dall'alto verso il basso e viceversa...mmm peccato un muro di rocce non sarebbe per nulla carino a penso neanche piacevole per i pesciii....
chiamika non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-06-2015, 21:53   #9
tene
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di tene
 
Registrato: Oct 2008
Città: venezia ma original toscano
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1+nano collegato
Età : 55
Messaggi: 25.803
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 49
Grazie (Ricev.): 387
Mi piace (Dati): 422
Mi piace (Ricev.): 1201
Mentioned: 735 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a tene
Riproduzione Kauderni

Annunci Mercatino: 0
Dall'alto verso il basso è l'altezza, la misura del vetro frontale da destra a sinistra o viceversa è la larghezza o lunghezza e quella da davanti a dietro o viceversa la profondità, e si scrivono in questo ordine:
Larghezza,profondità,altezza.
questo tanto per non incorrere in incomprensioni.
Le vasche nate per uso dolce non sono spesso idonee proprio a causa di queste misure ,o sono troppo basse o poco profonde,inoltre per quel litraggio sarebbe bene avere una Sump, vasca tecnica che sta di solito sotto alla vasca principale ,e per farci arrivare acqua la vasca principale dovrà essere forata preferibilmente sul vetro posteriore

Posted With Tapatalk
__________________
ciao da roberto

notizie utili e download fhiscalc http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=355147

Ultima modifica di tene; 22-06-2015 alle ore 20:13.
tene non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-06-2015, 08:18   #10
Geppy
Imperator
 
L'avatar di Geppy
 
Registrato: Oct 2006
Città: napoli
Collaboratore azienda: Si
Collabori con: LGMAquari
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2
Età : 70
Messaggi: 5.635
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 30
Mi piace (Dati): 98
Mi piace (Ricev.): 114
Mentioned: 196 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
La vasca che vedo in foto è posizionata in modo da essere visibile su entrambi i lati lunghi.

Se resta così non è assolutamente facile fare una bella ambientazione e soprattutto non mi piace (parere personale) il bordo superiore nero che resterebbe anche in caso di utilizzo di plafoniera autonoma.

Sono convinto (parlo per esperienza personale) che allestendo quella vasca ti ritroveresti a brevissima scadenza ad aver voglia di qualcosa di diverso.

Prima di andare avanti con l'allestimento, valutiamo anche l'impatto estetico perchè la vasca in quella posizione diventa il punto di attrazione della casa....
__________________
________________________
NON SONO VECCHIO... SONO STORICO
Inutile discutere con uno stupido: prima ti porta al suo livello e poi ti batte per esperienza
Geppy non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
acquario , marino , partendo

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:54. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,20445 seconds with 14 queries