Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Il mio primo acquario marino Se sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 15-06-2015, 08:55   #1
Muten
Guppy
 
Registrato: Nov 2013
Città: Roma
Acquariofilo: Marino
Età : 36
Messaggi: 237
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Cianobatteri, maledetti

Credo di stare di fronte ad un'invasione di cianobatteri, uff

All'inizio pensavo fosse dovuto al poco movimento (2 Koralia 4 in un acquario da 200 lt) o a posizionamento errato.

Sposto, risposto, arisposto ma non risolvo.

Doso il fuel 7 mL la settimana (metà della dose consigliata): SMESSO
Doso Kent A+B 12 mL cadauno al giorno: SMESSO
3mL integratore Ca: SMESSO

I valori sono:

pH 8
Temp 26,1
Mg 1200
Ca 365
KH 7
PO4 0.05
Nitriti e nitrati non pervenuti

Il calcio è basso, lo so, ho sospeso da tempo la somministrazione del calcio perchè è finita la boccetta, pigrizia mia ancora non l'ho ricomprata.

Le altre cose le ho sospese da qualche giorno.

Sto andando nella direzione giusta? Che altro posso fare?

EDIT: Ora fermo anche i cambi d'acqua

Ultima modifica di Muten; 15-06-2015 alle ore 09:54.
Muten non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 15-06-2015, 15:18   #2
forti
Guppy
 
Registrato: May 2005
Città: Salerno
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 64
Messaggi: 426
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 6
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 15
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a forti

Annunci Mercatino: 0
Premetto che quanto mi accingo a scrivere è solo frutto di esperienza personale e quindi opinabile.
Penso che la presenza di ciano si abbia quando l'attività batterica non è equilibrata ed il ceppo più prolifico ed attivo prende il sopravvento. In una vasca giovane può essere considerato non patologico poiché il ciclo di trasformazione non è ancora maturo. In vasche già avviate e dotate di buona tecnica il discorso è diverso. In passato li ho invano combattuti con diverse azioni: annullando la componente rossa dallo spettro, innalzando la concentrazione dell'O2, aumentando la circolazione in vasca ed il passaggio vasca/sump, usando il Chemiclean ed il perossido, ecc. Nel mio caso i ciano si ripresentavano sempre quando immettevo troppi amminoacidi. Da quando ho aumentato il substrato per l'attività batterica sono scomparsi.
Aumentando il substrato penso si siano sviluppati ceppi batterici in quantità tale da competere con i ciano, sottraendo loro le sostanze che ne determinavano l'insorgenza.
A tutt'oggi, anche con l'innalzamento della temperatura è riprendendo a somministrare amminoacidi, di " rossi " non se ne vedono....spero così per il futuro.
Ciao
forti non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-06-2015, 15:28   #3
forti
Guppy
 
Registrato: May 2005
Città: Salerno
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 64
Messaggi: 426
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 6
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 15
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a forti

Annunci Mercatino: 0
Devo aggiungere che i ciano comparivano anche se la vasca presentava valori ottimali ed un buon R.R. e P.R ( immetto O3 ).
forti non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-06-2015, 17:02   #4
tene
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di tene
 
Registrato: Oct 2008
Città: venezia ma original toscano
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1+nano collegato
Età : 54
Messaggi: 25.803
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 49
Grazie (Ricev.): 387
Mi piace (Dati): 422
Mi piace (Ricev.): 1201
Mentioned: 735 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a tene
Riproduzione Kauderni

Annunci Mercatino: 0
Il problema potrebbe anche essere dovuto ad uno scompenso del rapporto redfield, il fatto che hai po4 presenti e non bassissimi e no3 non rilevabili fa si che manchi l'azoto necessario per la crescita di moltinprganismi in vasca compresi i coralli e molte microalghe,gli unici che riescono a crescere in questa condizione sono i cianobatteri che non avendo competitori prolificano.
Devi ridurre gli po4 e alzare gli no3 fino ad averli percettibile al test .
L'ideale se allevi sps sarebbe po4 assenti (che assenti non sono mai) e no3 appena rilevabili ,visto che il giusto rapporto sarebbe 1/10
Quindi con po4 00,1 no3 a 0,1.
Ripeto potrebbe essere la causa come no,le cause dei ciano sono molte.
Non smettere di dosare gli integratori per la triade,movimento e controllo della temperatura sono essenziali.
Si sospendi i cambi.
Forti,il.prolificare con la somministrazione di aminoacidi è una cosa che ho notato anch'io, poi ho risolto stabilizzando il rr e anche gli amino non sono piu un problema,ritengo quindi che siano una delle componenti in grado di alimentarli se già presenti per altre cause.



Posted With Tapatalk
__________________
ciao da roberto

notizie utili e download fhiscalc http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=355147

Ultima modifica di tene; 15-06-2015 alle ore 17:33.
tene non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-06-2015, 23:40   #5
egabriele
Discus
 
L'avatar di egabriele
 
Registrato: Sep 2007
Città: FIRENZE
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 53
Messaggi: 3.828
Foto: 6 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 9
Mentioned: 8 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Aggiungo che anche con i cambi bruschi di temperatura i ciano sono avvantaggiati.
Se ti sono comparsi con il caldo, verifica la temperatura dell'acqua e vedrai che con una gestione costante (A+B e Calcio continuali, mentre il 'fuel' non so che cos'e' ma dal nome lo sospenderei )
ci sono buone possibilita' che retrocedano da soli.

Anzi, ripristinando il Ca a volte riprende la crescita dei coralli e aiuta a sfavorire i cianobatteri.

se No2 No3 non pervenuti significa non misurabili concordo anche con tene. forse un po' di resine per riequilibrare con i fosfati.

Se invece significa che non li hai misurati.... misurali per avere il quadro!
__________________
----------------------------------------------------------------
egabriele non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-06-2015, 13:05   #6
Muten
Guppy
 
Registrato: Nov 2013
Città: Roma
Acquariofilo: Marino
Età : 36
Messaggi: 237
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da forti Visualizza il messaggio
...Da quando ho aumentato il substrato per l'attività batterica sono scomparsi.
Aumentando il substrato penso si siano sviluppati ceppi batterici in quantità tale da competere con i ciano, sottraendo loro le sostanze che ne determinavano l'insorgenza...
Ciao
Mi sembra un discorso valido, tranne per il passaggio del substrato. Che intendi per substrato


Originariamente inviata da tene Visualizza il messaggio
Il problema potrebbe anche essere dovuto ad uno scompenso del rapporto redfield, il fatto che hai po4 presenti e non bassissimi e no3 non rilevabili fa si che manchi l'azoto necessario per la crescita di moltinprganismi in vasca compresi i coralli e molte microalghe,gli unici che riescono a crescere in questa condizione sono i cianobatteri che non avendo competitori prolificano.
Devi ridurre gli po4 e alzare gli no3 fino ad averli percettibile al test .
L'ideale se allevi sps sarebbe po4 assenti (che assenti non sono mai) e no3 appena rilevabili ,visto che il giusto rapporto sarebbe 1/10
Quindi con po4 00,1 no3 a 0,1.
Ripeto potrebbe essere la causa come no,le cause dei ciano sono molte.
Non smettere di dosare gli integratori per la triade,movimento e controllo della temperatura sono essenziali.
Si sospendi i cambi....
Metodi per ridurre po4 e alzare no3 quali sono?



Originariamente inviata da egabriele Visualizza il messaggio
...Anzi, ripristinando il Ca a volte riprende la crescita dei coralli e aiuta a sfavorire i cianobatteri.

se No2 No3 non pervenuti significa non misurabili concordo anche con tene. forse un po' di resine per riequilibrare con i fosfati.

Se invece significa che non li hai misurati.... misurali per avere il quadro!
Misurati ma assenti, ma il test non mi piace, anche essendo Tropic Marine, quindi marca (leggo su internet) affidabile.

Riprendo A+B e Ca, devo solo smuovere il culettino e andare al negozio (faccio prima che ordinarli )

Grazie a tutti delle risposte
Muten non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-06-2015, 16:30   #7
forti
Guppy
 
Registrato: May 2005
Città: Salerno
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 64
Messaggi: 426
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 6
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 15
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a forti

Annunci Mercatino: 0
Muten, per substrato intendo tutto ciò che possa ospitare colonie batteriche. Nella mia vasca ho preferito una rocciata leggera e quindi il "substrato" si è dimostrato insufficiente per la popolazione ospitata. Pertanto ho immesso dei siporax pound nella misura di 20 litri ed ho risolto.
Tene, come ho già scritto, nella mia vasca il rapporto Redfield e' sempre stato accettabile, come anche il potenziale Redox. Nonostante questo i ciano si ripresentavano. Quindi ho optato per una lotta biologica, aumentando i competitori.
forti non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-06-2015, 18:58   #8
tene
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di tene
 
Registrato: Oct 2008
Città: venezia ma original toscano
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1+nano collegato
Età : 54
Messaggi: 25.803
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 49
Grazie (Ricev.): 387
Mi piace (Dati): 422
Mi piace (Ricev.): 1201
Mentioned: 735 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a tene
Riproduzione Kauderni

Annunci Mercatino: 0
Mute ,per ridurre i po4 resine,per aumentare gli no3 ,cibo che ne contenga oppure nitrato di sodio.
10 gr in 1/2 litro di acqua di osmosi ,poi dosi 1 ml ogni 100 lt di capienza,attenzione all'indagine lunga quindi non eccedere e controllare gli no3 giornalmente una volta raggiunta la rilevabilita io ho sospeso e si sono mantenuti tali solo dopo un paio di mesi ho rifatto 3 giorni di somministrazione.
Prima però per me devi portare i po4 a almeno non superiori a 0,03,
Se dosi congelato sospendilo.
Forti non ho mica detto che hai sbagliato,il tuo rr era perfetto quindi il problema sicuramente altro,non mi sembra però questo il caso,ho anche aggiunto che non è detto che il mio suggerimento funzioni, certo è meglio un rr corretto che quello attuale.
Io ho lottato mesi con i ciano ,riportando il rr in linea sono spariti in due giorni e non sono più tornati,nel mio caso a funzionato


Posted With Tapatalk
__________________
ciao da roberto

notizie utili e download fhiscalc http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=355147

Ultima modifica di tene; 16-06-2015 alle ore 19:30.
tene non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-06-2015, 22:30   #9
egabriele
Discus
 
L'avatar di egabriele
 
Registrato: Sep 2007
Città: FIRENZE
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 53
Messaggi: 3.828
Foto: 6 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 9
Mentioned: 8 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Tene, dall'idea che mi sono fatto io i ciano sono semplicemente gli esseri piu' adattabili che ci sono...
luce? gli va bene tutto.
Movimento ? ho visto foto di ciano sulle pompe di movimento.
Nutrienti ? vengono in vasche grasse e magre.
Redox/ossigenazione? generalmente gli piace basso, ma alla fine , ... non e' detto.
rr ? esperienza di Forti e tene contrastanti!

Insomma la loro rognosità e' che approfittano di ogni debolezza, e la difficolta' di eliinarli e' proprio capire di _quale_ debolezza soffre il nostro acquario.

Nel caso di Muten possiamo raddirizzare la triade, e il rapporto redfield. E poi vediamo se la debolezza era questa o c'e' dell'altro.
__________________
----------------------------------------------------------------
egabriele non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-06-2015, 22:34   #10
tene
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di tene
 
Registrato: Oct 2008
Città: venezia ma original toscano
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1+nano collegato
Età : 54
Messaggi: 25.803
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 49
Grazie (Ricev.): 387
Mi piace (Dati): 422
Mi piace (Ricev.): 1201
Mentioned: 735 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a tene
Riproduzione Kauderni

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da egabriele Visualizza il messaggio
Tene, dall'idea che mi sono fatto io i ciano sono semplicemente gli esseri piu' adattabili che ci sono...
luce? gli va bene tutto.
Movimento ? ho visto foto di ciano sulle pompe di movimento.
Nutrienti ? vengono in vasche grasse e magre.
Redox/ossigenazione? generalmente gli piace basso, ma alla fine , ... non e' detto.
rr ? esperienza di Forti e tene contrastanti!

Insomma la loro rognosità e' che approfittano di ogni debolezza, e la difficolta' di eliinarli e' proprio capire di _quale_ debolezza soffre il nostro acquario.

Nel caso di Muten possiamo raddirizzare la triade, e il rapporto redfield. E poi vediamo se la debolezza era questa o c'e' dell'altro.
Quoto dalla prima all'ultima parola.
Sono una rogna immane e non resta che provare tutte le soluzioni conosciute,ciò che ha funzionato a me può non funzionare ad altri ,come si.
Ma nessuno ha la ricetta vincente in mano ed ogni esperienza è un tesoro


Posted With Tapatalk
__________________
ciao da roberto

notizie utili e download fhiscalc http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=355147
tene non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
cianobatteri , maledetti

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:44. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,21827 seconds with 14 queries