Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Il mio primo acquario d’acqua dolce Se sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 23-05-2015, 18:05   #1
missed_approach
Avannotto
 
Registrato: May 2015
Città: Piombino
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 95
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
[Dolce 200 litri]Ho chiaro i concetti base?

Ragazzi vorrei condividere con voi alcuni concetti appresi qua e la sul web per l'avviamento di un dolce di scalari.

- Ho analizzato l'acqua del rubinetto e ho trovato un Ph 8 e un KH 13,il GH devo ancora misurarlo.
Ho letto che il KH ideale è 5 quindi dovrei fare un 50 e 50 di acqua d'osmosi quindi a sto punto dato che ci sono propenderei per fare una full osmosi e di integrarla con i sali per portarla al KH 4-5. Consigliate anche voi questo passaggio?

- Considerata sta grande mole di acqua d'osmosi unita ai ricambi che dovrò fare,mi porta obbligatoriamente a valutare l'acquisto di un impianto: quale mi consigliate?
Ho letto che quelli a bicchiere sono migliori e piu economici nel tempo per via delle ricariche.

- Ogni quanto devo fare i ricambi? Chi dice ogni settimana,chi ogni 15 giorni,chi ogni mese....come faccio a calcolare?

- Per il ricambio d'acqua,devo acquistare un termostato aggiuntivo per portare l'acqua a temperatura?

- Per abbassare il Ph da 8 a 6.5(quello ideale per gli scalari) devo necessariamente comprare un impianto CO? La torba la vorrei escludere a priori perchè non mi piace l'effetto thè nell'acqua,anche se è quello che si trova in natura negli amazzoni...
missed_approach non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-05-2015, 13:38   #2
missed_approach
Avannotto
 
Registrato: May 2015
Città: Piombino
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 95
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
help
missed_approach non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-05-2015, 18:50   #3
tommytommy
Ciclide
 
L'avatar di tommytommy
 
Registrato: Dec 2006
Città: Terni
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 1.267
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 8
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 18
Mentioned: 6 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Cerco di aiutarti dove posso

Originariamente inviata da missed_approach Visualizza il messaggio
Ragazzi vorrei condividere con voi alcuni concetti appresi qua e la sul web per l'avviamento di un dolce di scalari.

- Ho analizzato l'acqua del rubinetto e ho trovato un Ph 8 e un KH 13,il GH devo ancora misurarlo.
Ho letto che il KH ideale è 5 quindi dovrei fare un 50 e 50 di acqua d'osmosi quindi a sto punto dato che ci sono propenderei per fare una full osmosi e di integrarla con i sali per portarla al KH 4-5. Consigliate anche voi questo passaggio?
il full osmosi con i sali può stancarti alla lunga. secondo me puoi andare tranquillamente con l'acqua di rubinetto tagliata. basta solo che trovi il punto perfetto per averla dei valori che desideri.

Originariamente inviata da missed_approach Visualizza il messaggio

- Considerata sta grande mole di acqua d'osmosi unita ai ricambi che dovrò fare,mi porta obbligatoriamente a valutare l'acquisto di un impianto: quale mi consigliate?
Ho letto che quelli a bicchiere sono migliori e piu economici nel tempo per via delle ricariche.

- Ogni quanto devo fare i ricambi? Chi dice ogni settimana,chi ogni 15 giorni,chi ogni mese....come faccio a calcolare?

- Per il ricambio d'acqua,devo acquistare un termostato aggiuntivo per portare l'acqua a temperatura?
non mi intendo ASSOLUTAMENTE di impianti per cui salto quel punto.

i cambi si fanno per due motivi. il primo è cercare di aiutare il sistema a diluire gli inquinanti che altirmenti non riesce a togleire. il secondo è apportare acqua "fresca" e ricca di oligolementi per pesci e piante.
è opportuno capire quindi quante piante e quanti pesci metterai all'interno. diciamo che ogni 15 giorni il 10/15% potrebbe essere un'indicazione di massima buona da seguire. diciamo che comquenu in valore assoluto meglio cambi piu ravvincinati e di minore portata (per dire 10 litri a settimana) che lontani nel tempo e consistenti (50 litri al mese).

per il ricambio l'acqua DEVE NECESSARIAMENTE essere della stessa temperatura dell'acquario o avere un'oscillazione di un paio di gradi. altrimenti rischi di stressare pesci e piante con acqua gelata.


Originariamente inviata da missed_approach Visualizza il messaggio
- Per abbassare il Ph da 8 a 6.5(quello ideale per gli scalari) devo necessariamente comprare un impianto CO? La torba la vorrei escludere a priori perchè non mi piace l'effetto thè nell'acqua,anche se è quello che si trova in natura negli amazzoni...
tagliare l'acqua in modo corretto con l'osmosi ti permette di raggiugnere un ph quasi sicuramente idoneo. la co2 ha senso soprattutto se hai anche delle piante vere e che secondo me è sicuramente opportuno e consiglaito aggiungere.

il colore te forse non ti piace ma oltre a essere il colore delle acque in cui vivono i pesci è un colore che nasce dalla presenza dei tannini che fanno benissimo ai pesci (agli scalari in particolare) e alla loro natura. pensaci. io personalmente ti consiglierei anche di aggiugnere rami non spurgati (bolliti e igienizzati si pero!) cosi da ambrare ulteriormente l'acqua. io aggiungevo tutto questo e in piu mettevo anche foglie di catappa e pignette di ontano proprio per aumentare questa caratterizzazione dell'acqua!


pensaci è sicuramente un bene per i pesci... e mi raccomando piante e rami!!!!
__________________
La firma ti è stata rimossa dallo Staff in quanto irregolare
tommytommy non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
200 , base , chiaro , concetti , dolce , litriho

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:54. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,14094 seconds with 14 queries