Cerco di aiutarti dove posso
|
Originariamente inviata da missed_approach
|
Ragazzi vorrei condividere con voi alcuni concetti appresi qua e la sul web per l'avviamento di un dolce di scalari.
- Ho analizzato l'acqua del rubinetto e ho trovato un Ph 8 e un KH 13,il GH devo ancora misurarlo.
Ho letto che il KH ideale è 5 quindi dovrei fare un 50 e 50 di acqua d'osmosi quindi a sto punto dato che ci sono propenderei per fare una full osmosi e di integrarla con i sali per portarla al KH 4-5. Consigliate anche voi questo passaggio?
|
il full osmosi con i sali può stancarti alla lunga. secondo me puoi andare tranquillamente con l'acqua di rubinetto tagliata. basta solo che trovi il punto perfetto per averla dei valori che desideri.
|
Originariamente inviata da missed_approach
|
- Considerata sta grande mole di acqua d'osmosi unita ai ricambi che dovrò fare,mi porta obbligatoriamente a valutare l'acquisto di un impianto: quale mi consigliate?
Ho letto che quelli a bicchiere sono migliori e piu economici nel tempo per via delle ricariche.
- Ogni quanto devo fare i ricambi? Chi dice ogni settimana,chi ogni 15 giorni,chi ogni mese....come faccio a calcolare?
- Per il ricambio d'acqua,devo acquistare un termostato aggiuntivo per portare l'acqua a temperatura?
|
non mi intendo ASSOLUTAMENTE di impianti per cui salto quel punto.
i cambi si fanno per due motivi. il primo è cercare di aiutare il sistema a diluire gli inquinanti che altirmenti non riesce a togleire. il secondo è apportare acqua "fresca" e ricca di oligolementi per pesci e piante.
è opportuno capire quindi quante piante e quanti pesci metterai all'interno. diciamo che ogni 15 giorni il 10/15% potrebbe essere un'indicazione di massima buona da seguire. diciamo che comquenu in valore assoluto meglio cambi piu ravvincinati e di minore portata (per dire 10 litri a settimana) che lontani nel tempo e consistenti (50 litri al mese).
per il ricambio l'acqua DEVE NECESSARIAMENTE essere della stessa temperatura dell'acquario o avere un'oscillazione di un paio di gradi. altrimenti rischi di stressare pesci e piante con acqua gelata.
|
Originariamente inviata da missed_approach
|
- Per abbassare il Ph da 8 a 6.5(quello ideale per gli scalari) devo necessariamente comprare un impianto CO? La torba la vorrei escludere a priori perchè non mi piace l'effetto thè nell'acqua,anche se è quello che si trova in natura negli amazzoni...
|
tagliare l'acqua in modo corretto con l'osmosi ti permette di raggiugnere un ph quasi sicuramente idoneo. la co2 ha senso soprattutto se hai anche delle piante vere e che secondo me è sicuramente opportuno e consiglaito aggiungere.
il colore te forse non ti piace ma oltre a essere il colore delle acque in cui vivono i pesci è un colore che nasce dalla presenza dei tannini che fanno benissimo ai pesci (agli scalari in particolare) e alla loro natura. pensaci. io personalmente ti consiglierei anche di aggiugnere rami non spurgati (bolliti e igienizzati si pero!) cosi da ambrare ulteriormente l'acqua. io aggiungevo tutto questo e in piu mettevo anche foglie di catappa e pignette di ontano proprio per aumentare questa caratterizzazione dell'acqua!
pensaci è sicuramente un bene per i pesci... e mi raccomando piante e rami!!!!