Ciao a tutti vi sto presentare la mia vasca infestata!
Premetto che non ho mai auto esperienze con piante esigenti e fertilizzazioni specifiche, all'incirca verso settembre/ottobre 2014 ho deciso di allestire questa vasca per laetacara dorsigera. Inizialmente avevo inserito ceratophyllum demersum, egeria densa, microsorum, echinodorus e anubais varie (fertilizzavo semplicemnte con sera florena 1 volta a settimana)....sembrava andar tutto bene ma nel giro di poco mi sono ritrovato invaso da cianobatteri, dopodichè ho spento le luci per 5 giorni e succesivamente ho tolto tutte le piante infestate. sono poi ripartito con 4 ore di illuminazione giornaliera aumentando di 30 minuti a settimana. (l piante hano sofferto parecchio e la crescita si è bloccata)
ad oggi la situazione è questa:
VASCA: 121 x 41 x h 56 cm - 240 L
FILTRO: Esterno Askoll 400
ILLUMINAZIONE: 2 neon T5 39W (Anteriore

00k - posteriore-4000K) - fotoperido 8 ore
FLORA: MIcrosurum (infestate da BBA), egeria (debole), anubias (con qualche ciuffetto nero) e dei muschi. (hodeciso di mettere l'egeria in superfice in modo da creare piu zone d'ombra)
FAUNA: 2 Laetacara, 15 Paracheirodon simulans, 13 boaras maculatus, 6 cory, 3 ancistrus, 3 Gyrinocheilus
Fertilizzazione assente
Co2 fatta in casa 40 bolle al minuto
Solitamente cambio 25litri a settimana con acqua osmotica o 25osmotica+25 rubinetto
VALORI:
PH: 7.5
KH: 6
GH: 8
No2: 0
No3: 5mg
Fe: 0,08
Po4: 0,01
Oggi avevo in programma di potare tutte le foglie infestate, credete che si possa recuperare in qualche modo? Fertilizzazione? o smantello tutto?
ecco le foto.....
