Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Ciao ragazzi, ho un acquario di 100 litri un ottantina netti, piantumato pesantemente con cabomba caroliniana, bacopa, rotala rotundifolia, egeria densa, cryptocoryna wendti, echonodorus bleheri, pogostemus erectus, althernantera renekii mini, juncus repens e un anubias sp. E altre che non ricordo
Come vedete dalle foto l althernantera è da due mesi coperta da filamentose anche se la pulisco spesso, fino ad allora tutto bene, da tre settimane sono esplose le alghe a barba su tutto il resto della vasca dove passa il getto del filtro esterno, che nonostante ho ridotto il mangime e dosato carbonio liquido non passano.
Ho co2 artigianale a 1 bolla al secondo con un tasso di dissoluzione mediocre, illuminazione 1 watt per litro fondo fertile dennerle e doso giornalmente poche gocce di SHG fertildrops.
Ph 7 ma a volte ballerino causa co2 artigianale (mi deve arrivare in due settimane il kit co2 professionale con bombola)
Kh 6
Gh 6/7
No2 0,05
No3 0,25
E fosfati oltre 3, probabilmente 5 ppm ( l ultimo colore del test salifert è ancora più chiaro di quello che ho ottenuto)
Come posso muovermi ?
Dovresti darci più infformazioni, litri netti della vasca, WATT E GRADI KELVIN DELLE LAMPADE, quale il fotoperiodo, chè tipo di protocollo fertilizante usi, chè fondo hai e quanti mesi a,come ti a suggerito DAVE81. Comincia a estirpare e potare le PIANTE più colpite e inffetate dalle ALGHE, attendiamo info.
dai valori che hai riportato i fosfati sono alti... io farei anche un cambio di acqua e come ti hanno consigliato fai pulizia "meccanica" e drastica, poi cerchiamo di capire cosa non va nella gestione della vasca. Un eccesso di nutrienti è la prima causa, ma la regolarità è fondamentale in un plantacquario.
Allora vi dico tutte le info, 90 watt di illuminazione su circa 85 litri netti, due lampade 6500 k 4 mesi, una dennerle special plant con circa 7 mesi, e una da 4000 kelvin 5 mesi.
Fotoperiodo di 9 ore
Per circa 9 ore al giorno è attivo un faretto blu minuscolo da 2 watt che fa da luce lunare , non penso che questo Piccolo aggeggio possa stimolare le alghe.
Fertilizzo solo con fertildrops shg, ma la prossima settimana mi arriva il protocollo seachem base e inizio con quello.
Fondo dennerle depotmix 5 mesi di vita.
Per i cambi d'acqua sono confuso perché nei mesi passati avendo kh e gh alto facevo cambi con solo acqua osmotica, ora sono valori che mi vanno bene quindi per fare il cambio dovrei tagliare con acqua di rubinetto, ma non penso sia buonissima come acqua, il primo allestimento lo feci con metà osmotica e metà rubinetto e ho avuto subito esplosione di diatomee, ho fatto test silicati ad acqua di rubinetto e sembrano 0.
Sono indeciso se trattare l osmotica con i sali ( e magari consigliatemi dei buoni sali per reintegrare l acqua) oppure fare i calcoli e usare la mia acqua di rubinetto tagliata con osmostica, ho proprio paura della acqua del mio rubinetto ahahahah . Solo che tra kit co2 , protocollo seachem e test fosfati e silicati ho già speso un botto!
Per la pulizia meccanica avevo pensato di aspirare ste maledette alghe a barba senza tagliare le foglie, perché se taglio tutto ho un stop vegetativo completo di tutte le piante a crescita veloce, e poi magari facendo così anche gli no3 mi vanno alle stelle, però non so è un idea che mi sono fatto io.
Piccolo appunto, ho notato che stanno venendo delle piccole filamentose anche su un altra pianta , prima le avevo solo sulla althernantera.
Ciao ragazzi, ho un acquario di 100 litri un ottantina netti, piantumato pesantemente con cabomba caroliniana, bacopa, rotala rotundifolia, egeria densa, cryptocoryna wendti, echonodorus bleheri, pogostemus erectus, althernantera renekii mini, juncus repens e un anubias sp. E altre che non ricordo
Come vedete dalle foto l althernantera è da due mesi coperta da filamentose anche se la pulisco spesso, fino ad allora tutto bene, da tre settimane sono esplose le alghe a barba su tutto il resto della vasca dove passa il getto del filtro esterno, che nonostante ho ridotto il mangime e dosato carbonio liquido non passano.
Ho co2 artigianale a 1 bolla al secondo con un tasso di dissoluzione mediocre, illuminazione 1 watt per litro fondo fertile dennerle e doso giornalmente poche gocce di SHG fertildrops.
Ph 7 ma a volte ballerino causa co2 artigianale (mi deve arrivare in due settimane il kit co2 professionale con bombola)
Kh 6
Gh 6/7
No2 0,05
No3 0,25
E fosfati oltre 3, probabilmente 5 ppm ( l ultimo colore del test salifert è ancora più chiaro di quello che ho ottenuto)
Come posso muovermi ?
Allora suggerisco l'intervento da fare, per le piante chè hai. Non ce bisogno di tutti qui WATT cioe più di 0,1 WATT per litro, non hai piante ESIGENTI e sufficente 0,7 0,8 WATT per litro. Elimina manualmente ed estirpato le piante più colite dalle alghe, Fai un bel canbione d'acqua utilizando OSMOSI tagliata con acqua di rubinetto.Sifonando leggermente il fondo, Lascia stare i sali. Dopo circa un ora controlla con i test a reagente NO3 PO4 E FERRO, e in base a questi valori ti regoli quale elemento integrare. Tieni presente chè il rapporto dei valori NO3 PO4 e da 10 a 1, mentre il FERRO 0,1 fine ciclo. da non sottovalutare questi valori ed eventuali integrazione dei elementi, il fotoperiodo meglio 8 ORE e se e necessario aggiungi qualche nuova pianta.
Ultima modifica di pietro.russia; 13-03-2015 alle ore 23:06.
Ok allora domani proverò a fare così, dici che lo stop vegetativo non mi alzerà gli no3 tra pochi giorni ? Comunque domani faccio tutto, non ho test ferro però vedrò cosa posso fare , quello sera é buono? O vado di tetra?
Ok allora domani proverò a fare così, dici che lo stop vegetativo non mi alzerà gli no3 tra pochi giorni ? Comunque domani faccio tutto, non ho test ferro però vedrò cosa posso fare , quello sera é buono? O vado di tetra?