Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Malattie pesci dolcePer richieste e consigli sulle cure delle malattie più comuni che possono affliggere i nostri pesci.
Si raccomanda di scrivere valori, popolazione e litraggio della vasca al fine di ricevere aiuti più mirati.
Ciao a tutti,
da dicembre ormai combatto a intermittenza con dei parassiti esterni, non so ancora di che tipo, introdotti attraverso una pianta presa in un negozio. La pianta in questione si trovava in una vasca dove c'erano pesci malati, un pesce poggiato sul fondo, errore gravissimo da parte mia lo so!!! Dopo qualche giorno che ho messo la pianta in acquario i miei pesci hanno cominciato a sfregarsi contro vetro e arredi. Niente puntini, quindi escludo ictio.
Ho iniziato sotto consiglio di un altro negoziante un trattamento col rivamor, ma senza alcun successo.
Allora ho usato cure più soft (microbe lift herbtana- repellente per parassiti esterni a base di erbe-, sale da cucina, easy life voogle) tutti efficaci, per un po' i sintomi sparivano, ma dopo qualche settimana mi ritrovavo al punto di partenza.
Da tempo ho acquistato la formalina al 24% speravo di non doverla mai usare, ma da 2 giorni c'è stata una ricomparsa dei sintomi, con un pesce che ogni tanto si poggia sul fondo.
Si tratta di 5 pesci rossi che al momento si trovano in una vasca da 110 litri e fra un mesetto circa il programma è di trasferirli nella vasca da 240l.
I valori della vasca sono sempre stati buoni, attualmente sono questi:
Ph 7.5
No2 0
No3 15
Gh 8
kh 7
T° 24
Nella vasca da un mese ci sono anche 6 garra rufa, introdotti in un momento in cui i sintomi dei pesci rossi con l'easy life voogle erano spariti.
3 di questi sono passati da una settimana nella vasca da 240 litri e non mostrano alcun sintomo.
Prima di passare i rossi nella vasca grande vorrei eliminare questi maledetti parassiti.
Vorrei evitare i bagni brevi con la formalina, uno, perché il dosaggio è più alto e essendo tossico, anche se si tratta di un bagno breve mi mette ansia, 2, perché vorrei eliminare il parassita dalla vasca per evitare nuove infestazioni.
I pesci non hanno ferite aperte, solo qualche squama mancante dovuta al grattamento.
Con la formalina al 24% che dosaggio dovrei usare, tenendo conto che saranno 85 litri netti?
Alcune piante già rovinate dai numerosi trattamenti le tengo in vasca, altre (alcune anubias e un folto cespuglio di ceratophyllum) le ho messe in un secchio con un po' di Microbe lift herbtana che è un repellente antiparassitario a base di erbe. Dopo quanto tempo eventualmente le posso mettere con sicurezza in vasca?
Soprattutto al ceratophyllum ci tengo, perché qui a Roma è quasi introvabile, e anche on line...
Per favore, è urgente, qualcuno sa questo benedetto dosaggio?
In rete ho letto 8ml su 100 litri per 10-12 ore, qualcuno lo ha mai fatto? E soprattutto, i cannolicchi vanno tolto dal filtro?
Come puoi inserirla in vasca se vanno fatti solamente dei bagni in quella soluzione? Se rispondessi a tutte le domande magari ti possiamo aiutare meglio...
Puntina, in un momento di emergenza a me serve un informazione ben precisa, superato lo stato critico si può chiacchierare di tutto, comunque la formalina da quel poco che so, può essere utilizzata sia per bagni brevi, a un dosaggio più alto e più rischioso, e sia direttamente in acquario per un periodo più lungo a dosaggio molto più basso.
Questa mattina l'ho messo nella vasca, in teoria avrei dovuto metterne stando a quello che ho letto in rete 6 ml, ne ho messi 5, per il momento tutti sembrano tollerarlo abbastanza, alcuni sono un pó agitati e sono quelli più colpiti dai parassiti. Ho tolto i cannolicchi e li ho messi in un secchio con acqua e una pompa di un vecchio filtro juwel, probabilmente non servirà a molto, se ne escono fuori tutti bene li passerò direttamente nella vasca grande, pazienza per le piante, non è di certo la priorità in questo momento
Non è che sia qua a divagare per non dirti le dosi, non l'ho mai utilizzata e non ne conosco il dosaggio ma visto che è un medicinale tutt'altro che blando avrei provato con qualcosa di meno dannoso...
Lo so, l'ho comprata a metà dicembre sotto consiglio di un utente del gruppo fb, che frequento molto.
Proprio per la sua tossicità ho fatto dei cicli prima con l'easy life voogle, che è un prodotto naturale che rinforza le difese immunitarie. Visto che non ci sono stati miglioramenti, ho provato il microbe lift herbtana, che è sempre un prodotto naturale che contiene erbe repellenti per alcuni parassiti. I pesci sono migliorati, ma qualcosina c'era sempre e pian piano cominciavano a ripeggiorare.
Ho provato a mettere del sale non iodato in vasca e anche qui un iniziale miglioramento ma poi di nuovo un lieve peggioramento. Ho ricominciato di nuovo dei cicli con easy life voogle, e di nuovo un miglioramento e poi un improvviso peggioramento.
Purtroppo la maggior parte dei farmaci sono stati tolto dal commercio e le alternative sono poche.
Il grosso sbaglio l'ho fatto io comprando quella maledetta pianta dove c'erano pesci malati, non me lo perdonerò mai, prima di allora i pesci stavano benissimo scoppiavano di salute.
Il piccolino prima era venuto su a nuotare ora si è ripoggiato sul fondo.
Questa sera alle 21.30 cambierò l'80% d'acqua, così ho letto in rete, anche se il negoziante mi ha detto di lasciare il prodotto in vasca per una settimana, ma ha anche detto di aver fatto questo trattamento alcuni anni fa e di non ricordarsi bene n'è le dosi ne i tempi.
Per ora alcuni tengono ancora le pinne chiuse e a tratti nuotano agitati e si strusciano, non so se è da attribuire alla formalina che è irritante o ai parassiti, visto che sono i pesci più colpiti.
Il trattamento posso farlo solo oggi che sono in ferie, domani lavoro tutto il giorno e non mi azzarderei mai a mettere un prodotto del genere senza poter controllare la situazione.
Ora sono accanto a loro, ci tengo molto, sono i miei adorati piccolini
Spero di poter dare buone notizie
Sono 2 oranda e 3 comete, uno molto piccolo.
Deve essere un qualche parassita o verme, è vero in genere anche in alcuni tipi di infezioni possono tenere le pinne chiuse, ma lo sfregamento è tipico dei parassiti della pelle, poi le pinne è da qualche giorno che le tengono chiuse, in precedenza sì grattavano solo anche perché, seppur con cose naturali sono intervenuta subito. I valori sono sempre stati ok, ph, no2, nitrati normalmente massimo 10, solo questa settimana per la prima volta sono arrivati a 15 perché visto la voracità dei miei rossi ho abbondato con cibo per paura che i garra non mangiassero a sufficienza.
Ora alle 21.30 farò il cambio dell' 80%, acqua di rete tagliata con RO. Secondo te dovrei mettere anche in carbone attivo, nel senso che il carbone attivo è in grado di assorbire il 20% di acqua contenente formalina? so che assorbe i farmaci, ma non so come classificare la formalina...
Lui ora sta ancora sul fondo, penso però che non dipenda dalla formalina altrimenti starebbero sul fondo anche gli altri, vorrei mettere subito dopo il cambio vitamine e easy life voogle per rinforzarli un po, ma se metto in carbone verrebbe tutto assorbito... Sono indecisa su come procedere. Non so neanche se 12 ore di formalina sono sufficienti
Allora prima di tutto ti consiglio di sostituire i cometa con altri oranda o simili quando li passerai nella nuova vasca perché con i cometa avresti continuamente problemi in quanto necessitano di almeno 100 litri a testa perciò anche in 240 litri sarebbero stressati dall'ambiente inadatto.
Porta i cambia a scadenza settimanale cambiando il 30% dell'acqua totale.
Usa solamente acqua del rubinetto con l'aggiunta del biocondozionatore, i carassi sono pesci d'acqua dura.
Il carbone attivo va sempre inserito per almeno 48 ore dopo la somministrazione di sostanze in vasca.
Cambierei il 50% dell'acqua non di più e magari i carboni li inserirei tra un paio di giorni in modo che il farmaco continui ad agire anche se in dose minore.
Una volta tolti i carboni potrai inserire le vitamine!
Mi dispiace non aver esperienza con la formalina, vorrei poterti aiutare di più...