Ciao Paolone, purtroppo di foto non posso postarne causa mancanza di foto digitali.
Comunque ti posso dire che i fori in effetti sono tutti uguali di diametro e che comunque non sono moltissimi. Infatti, chiaramente, più fori creiamo minore sarà la pressione d'uscita dell'acqua (correggimi se sbaglio).
Gli stessi sono stati praticati nelle posizioni strategiche ovvero in fondo al tubo quasi a contatto con il ghiaietto per movimentare quelle parti della vasca dove ristagnavano di solito i rifiuti (adesso non ristagna più nulla, altri due in direzione del micronizzatore in modo tale da disperedere meglio la CO2 e i restanti in senso longitudinale in modo da creare la corrente.
quello che ho notato provando il sistema è che la pressione maggiore d'uscita stà nei fori più in basso mentre viceversa i fori quasi in superificie hanno un uscita di pressione minore.
Chiaramente come dicevi tu la pressione totale con la modifica è sicuramente minore di quella ottenuta con il solo getto diretto della pompa, infatti rpima le piante venivano non dico spazzate ma "movimentate" dalla corrente ora risultano quasi ferme...ma comunque non noto ristagno in nessuna parte dell'acquario.
|
Quote:
|
.....solo dico che un po' di agitazione superficiale non fa male......troppo disperde la co2 ma poca non è bene....
|
Per quanto riguarda questo, una guida Dernelle sulla proliferazione algale, pronucniava che proprio una bassa movimentazione della superficie è un ottimo deterrente natuarale alla crescita delle alghe. Infatti, sempre secondo la guida, un'alta ossigenazione della superficie oltre a disperdere CO2 favorisce le alghe che trovano giovamento dall'ossigeno introdotto in vasca.
