Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Il mio primo acquario marino Se sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 02-02-2015, 14:13   #1
zatta3d
Guppy
 
Registrato: Jan 2015
Città: Marcallo con Casone (Mi)
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 47
Messaggi: 134
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Primo acquario usato

Ciao a tutti,
eccomi qui ad aprire il primo thread riferito all'acquario marino. Da poco iscritto in questo forum ne sono rimasto entusiasta, trovato per caso mentre cercavo in google info sul funzionamento del tracimatore. Dopo svariati mesi (da luglio) di apprendimento del funzionamento di acquari marini e vari posticipi per problematiche interne dell'impianto.... finalmente sono riuscito ad avviare la vasca. Le mie conoscenze sono molto scarse su tipologie di pesci, invertebrati e coralli e da considerare un po' meno scarse sull'impianto, anche se qui ce ne sarebbe da dire. Non conosco ancora la terminologia corretta e non molto bene i differenti tipi di filtraggio o altro, ma in base a consigli ricevuti da alcune persone qui in zona e successivamente ricerche in rete, ho cercato di fare meno errori possibili.
Dopo questa piccola intro vorrei allegare alcune foto per la storia anche un po' drastica di questo acquario, di cui alcuni componenti sono usati (regalati da un amico) ed altri forzatamente nuovi, perchè non più funzionanti o mancanti.

Un po' di di storia e specifiche dell'impianto:
-Vasca usata: già in possesso di misure 120*40*53 da circa 240l lordi. In origine era una vasca con coperchio;
-Plafoniera nuova marca: AQL Plafoniera ODY T5 4x54= 2x 10000°K + 2 Attinici + 4 Led Notturni - Completa di bracci estendibili per bordo vasca da 120 a 140cm - Colore Nero;
-Sump usata: usata di misure 57*28*41
-Pompe di movimento nuove n. 2 marca: Seio 1100 Pompa di Movimento da 4400 L/H;
-Pompa di mandata nuova: Newa Jet NJ3000 Portata Regolabile da 1200 a 3000 L/H;
-Riscaldatore nuovo: Hap Pet Riscaldatore AquaT 300W;
-Tracimatore usato;
-Quadro elettrico nuovo;
-Filtro esterno e sterilizzatore UV usato marca: Lifegard AF93 chemical filter - Lifegard Ql-8.
-Sale marca: Dupla Marin - Premium Reef Salt;
-Sabbia corallina in vasca: proveniente da un vecchio acquario dismesso da qualche anno;
-Sabbia corallina in sump: quantità 20Kg di pezzatura 1-2mm;
-Rocce vive: 5Kg;
-Rocce morte; n.d.;
-Test Sera nuovi: SERA Aqua Test Box (acqua marina) - Ph-Kh-NH3/NH4-NO2-NO3-PO4-Cu-Ca
Tutto l'impianto è in tubi da 3/4 in PVC rigido incollato, a parte qualche raccordo da filetto a incollaggio. l'acqua utilizzata è proveniente da una fontana qui in montagna che in teoria dovrebbe avere buoni coefficienti (per quel che mi è stato detto, ma poi ci sarà da discutere di questo).
Tutti gli acquisti sono stati eseguiti presso shop online.

Qualche foto di assemblaggio:
quadro elettrico con differenziale/magnetotermico sensibilità 0.03-n. 3 timer per gestione rispettivamente di luci bianche/attiniche/led lunari. Varie prese per riscaldatore-pompa di mandata-pompe di movimento e futuro Skimmer.
p.s. un timer è difettoso e devo mandarlo in RMA.




Pompa di mandata, filtro esterno e sterilizzatore UV, tubo di ritorno in sump.


Tracimatore.








Assemblaggio impianto. Nel primo avvio perdita del coperchio filtro Lifegard. Sostituzione guarnizione. Perdita sfera del rubinetto di sx. Sostituzione rubinetto.


In questa fase la pompa di mandata esterna era rumorosa, alchè ho modificato la sump per questo motivo ed anche per la creazione del filtro "secchiello di Colfi"(chiedo scusa se ho sbagliato la tipologia). Inserita la pompa in immersione nella sump e chiusa l'apertura inferiore per tutta la larghezza e per altezza di circa 4-5cm in modo tale da riempire il lato dx fino a circa 31cm e poi tracimare in modo naturale nella sezione di sx avendo sabbia sottostante sempre su lato dx lasciando un margine superiore di sola acqua di circa 10cm.










Riempimento vasca.






Impianto avviato. Pompa di movimento Sx difettosa. Al mancare della corrente ed al ritorno della stessa la maggior parte delle volte non riparte. Da mandare in RMA. Zona sump molto rumorosa.


Creazione urgente (il giorno successivo) del mobiletto e isolamento acustico con materiale fonoimpedente sp. 5mm con interno lamina di piombo, nella zona tubi inserimento materiale fonoassorbente spessore 7cm.












Inserimento rocce vive e sabbia corallina nella sump in data 30/01/2015.






Controllo pulizia visiva acqua in data 01/02/2015.


Finalmente siamo arrivati alla partenza!!!!e le rogne concluse...
Non avendo dimestichezza coi test, ho fatto una prova in data 31/01/2015 di tutti i test a mia disposizione con una notevole sorpresa molto negativa:
Ph: 8.5
KH: 20
NH3/NH4: 0.5/0.08
NO2: 1
NO3: 25
PO4: 2.5
Cu: 0
Ca: N.R.
Tutto sommato mi aspettavo un po' questi valori, magari non proprio i fosfati a 2.5, ma quel che mi ha lasciato di stucco è stato il test su Ca, in cui avrei dovuto mettere 20 gocce di reagente n. 3 con l'equivalente di 400mg/l ed invece sono arrivato a metterne 50 gocce senza avere la variazione di colore dal rosa al blu; alchè mi sono fermato. Spero di aver cannato io qualche cosa nel test, altrimenti sarei a più di 1000mg/l di Ca. Non ho effettuato il test su Mg, in quanto non presente nel box, sarà nel prossimo acquisto.
Da quel che ho capito i test su Ca e Mg servono solamente per chi inserisce coralli duri.

OBBIETTIVO DEL MIO ACQUARIO: vorrei inserire dopo la maturazione n. 2 pesci pagliaccio ed un anemone, successivamente qualche invertebrato e qualche altro pesce per arrivare alla conclusione con qualche corallo duro, logicamente previo l'inserimento di skymmer per questi ultimi.
Dimenticavo da quando ho avviato l'acquario sto usando un fotoperiodo di luci bianche e attiniche (non posso differenziarle per ora causa timer difettoso) di 3 ore e 30 minuti, mentre tengo accesi i led lunari di notte per 8 ore.

So di essermi dilungato molto, ma per me è stato un periodo veramente drastico e non ne vedvo più la fine ed ho voluto condividerlo anche con voi.
Grazie a chi arriverà a leggere fino a qui, per il tempo dedicatomi.
zatta3d non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 02-02-2015, 14:37   #2
Yasser
Ciclide
 
Registrato: May 2012
Città: Bologna
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 1.054
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 6
Grazie (Ricev.): 3
Mi piace (Dati): 4
Mi piace (Ricev.): 20
Mentioned: 8 Post(s)
Feedback 3/100%

Annunci Mercatino: 0
ok...ci sono alcune cose da rivedere:
1)sostituire i due attinici con tubi blu (o quantomeno lasciarne solo 1)
2)rimuovere le corallina dalla vasca
3)che tipo di rocce hai usato? non mi convincono per niente...e quanti kg?
4)perché hai optato subito per un secchiello?
la parte elettrica sembra un po' troppo vicino alla sump...
e lo skimmer?
per ora niente test e niente luce lunare...non servono

Ultima modifica di Yasser; 02-02-2015 alle ore 14:38. Motivo: aggiunta informazioni
Yasser non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-02-2015, 16:08   #3
zatta3d
Guppy
 
Registrato: Jan 2015
Città: Marcallo con Casone (Mi)
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 47
Messaggi: 134
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ho rifatto il test su Ca, mi sono reso conto di averlo cannato in quanto ho messo 5ml di acqua, poi 8 gocce del reagente n. 1, poi cucchiaio raso di polvere bianca n. 2, poi ho preso il reagente n. 3 e mi sono reso conto che la confezione era ancora da forare. Di fatto avevo inserito anche nella terza fase sempre il reagente n. 1. Ad ora con test corretto ho valori di Ca 720mg/l.
Rispondo ai 4 punti:
1) devo essermi espresso male: ho 2 neon bianchi e 2 blu. ora non so se dire attinici o blu è la stessa cosa.
2) è proprio necessario? cosa mi può arrecare?
3) ho usato delle rocce morte che ho fatto bollire per 30 minuti, così come anche quella specie di vaso. questi erano provenienti da un altro acquario fermo da qualche anno e queste rocce e vasi erano già stati lavati in precedenza come tutto ciò di usato che mi è stato regalato ed ho inserito 5Kg di rocce vive e di fatto anche come numero sono sempre 5. So che sono poche, ma pian piano ne vorrei aggiungere altre, magari trovando anche qualche offerta qui nel forum.
4) all'inizio avevo un filtro avvolto a spirale di 2 strati bianco e nero posizionato all'interno della sump su lato dx, con acqua a caduta tramite un coperchio di plastica forato e il livello d'acqua era di pochi cm. Su consiglio di un negoziante dicendomi: che questa tipologia di filtraggio era usata 20 anni fa, mi ha consigliato la soluzione di filtraggio naturale a sabbia, che non richiede anche nessuna manutenzione.
La parte elettrica non è proprio distante vero, ma non arriva nessuno schizzo d'acqua e sono anche stato vincolato dalle dimensioni di quell'angolo e dal resto dell'impianto vedi sump e filtro e sterilizzatore UV, ci sta tutto incastrato per pochi cm. il quadro elettrico dista orizzontalmente dalla sump di circa 10cm ad occhio.
lo skimmer vorrei introdurlo più avanti all'interno della sump, ove si trova pompa di mandata e riscaldatore, visto che per iniziare vorrei inserire solo un paio di pesci pagliaccio mentre metto da parte un po' di soldi per lo skimmer nuovo, oppure se lo trovo qui nel mercatino anche usato.
I test li ho eseguiti solamente par impratichirmi e niente più, ho letto qualche discussione qui nel forum ed ho capito che i valori sono ballerini nella fase di maturazione.
Crea problemi la luce lunare? perchè è bello da vedere anche leggermente illuminato di notte, ma se crea problemi le lascio spente. Luce lunare forse è un po' esagerato, perchè sono 8 piccoli led e si vede a malapena linterno dell'acquario, ma non avendo altri riferimenti di acquari non so dire se è intensa oppure no.

Ultima modifica di zatta3d; 02-02-2015 alle ore 16:26.
zatta3d non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-02-2015, 16:19   #4
zatta3d
Guppy
 
Registrato: Jan 2015
Città: Marcallo con Casone (Mi)
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 47
Messaggi: 134
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Dimenticavo,
ho anche un impianto di osmosi inversa, anch'esso fermo da almeno 5 anni. Ho trovato in rete 2 modelli come riferimento, se non sono proprio gli stessi penso che l'unica differenza sia della portata d'acqua giornaliera. Mi è stato detto che questo impianto d'osmosi è da 300l al giorno.
Visivamente è uguale a questo: http://www.aquariumline.com/catalog/...no-p-1836.html
oppure questo:http://www.aquariumline.com/catalog/...no-p-1835.html
con stessa scritta AQUAPRO, ma manca il marchio Ruwal.
Ad oggi ho solo visto un po' i filtri, resine, carboni attivi; ho cercato di informarmi un po' sul suo funzionamento, ma visto che la maggior parte dei pezzi datomi non funzionavano più: pompa di mandata, pompe di movimento, perdite nelle guarnizioni del filtro, sistemazione della lampada Uv perchè un filo staccato... non mi fido molto a fare una spesa di ripristino (sostituzioni filtri) di questo impianto d'osmosi e poi arrivare al punto che non mi estrae acqua osmotica di buon livello. Inoltre non so dove metterlo.
zatta3d non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-02-2015, 17:26   #5
criscionenicola
Guppy
 
L'avatar di criscionenicola
 
Registrato: Sep 2014
Città: CASERTA
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 210
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 5
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 5
Mi piace (Ricev.): 5
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ciao zatta secondo me ci sono un po di cose da ricontrollare in primis il filtro xkè ormai si usa solo ed esclusivamente lo schiumatoio apparte ovviamente alla sabbia nel DSB e le rocce nel berlinese ma cmq lo schiumatoio deve essere sempre presente i filtri a sabbia che io sappia si usano solo nelle piscine,inoltre se la pompa si ferma per qualche motivo i batteri nella sabbia non vengono ossigenati e addio filtro....togli la lampada uv non ti serve...la'acqua di riempimento,quella dei cambi e quella del rabocco,deve essere solo ed esclusivamente d'osmosi niente sorgenti o altro se non vuoi prendere un impianto osmosi dai negozianti si vende a 10/15 cent al litro ma deve essere di buona qualità ... I test al avvio tranne nitriti e nitrati e inutile farli e tantomeno cosi presto...la luce lunare no fa danni ma serve solo per dare un orientamento agli animali durante la notte in modo che non saltino fuori la vasca se disturbati bruscamente anche loro riposano (speriamo non in pace)..la luce con solo 4 neon io farei 3 bianchi e un blu niente attinico (gli attinici hanno una gradazione fi colore vicino all'ultravioletto serve per evidenziare i colori fluorescenti dei coralli ma non contribuiscono alla crescita dei coralli anche se per il momento vanno bene dato che non ci sono animali in vasca)un altra cosa togli i vasi dalla vasca e metti più rocce vive..ti voglio bene mano vasi no
criscionenicola non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-02-2015, 19:04   #6
Yasser
Ciclide
 
Registrato: May 2012
Città: Bologna
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 1.054
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 6
Grazie (Ricev.): 3
Mi piace (Dati): 4
Mi piace (Ricev.): 20
Mentioned: 8 Post(s)
Feedback 3/100%

Annunci Mercatino: 0
io toglierei la sabbia corallina sia dalla vasca (vi si depositano sedimenti e schifezzine varie) sia dalla sump e, al suo posto, ci metterei uno schiumatoio.
l'impianto ad osmosi è stato fermo per parecchio...valuta il costo delle resine/membrane (a patto che la pompa, elettrovalvola e tutto il resto sia funzionante) oppure l'acquisto di un nuovo impianto

Ultima modifica di Yasser; 02-02-2015 alle ore 19:04. Motivo: correzione errore ortografico
Yasser non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-02-2015, 19:20   #7
criscionenicola
Guppy
 
L'avatar di criscionenicola
 
Registrato: Sep 2014
Città: CASERTA
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 210
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 5
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 5
Mi piace (Ricev.): 5
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Si e vero dimenticavo la sabbia in vasca meglio toglierla xke e solo un ricettacolo di schifezze se poi in futuro la vuoi la puoi anche mettere una spolverata ma solo a vasca maturissima...
criscionenicola non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-02-2015, 10:15   #8
zatta3d
Guppy
 
Registrato: Jan 2015
Città: Marcallo con Casone (Mi)
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 47
Messaggi: 134
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Yasser Visualizza il messaggio
io toglierei la sabbia corallina sia dalla vasca (vi si depositano sedimenti e schifezzine varie) sia dalla sump e, al suo posto, ci metterei uno schiumatoio.
l'impianto ad osmosi è stato fermo per parecchio...valuta il costo delle resine/membrane (a patto che la pompa, elettrovalvola e tutto il resto sia funzionante) oppure l'acquisto di un nuovo impianto
neon: sono andato a ricontrollare le specifiche di questi neon attinici ed hanno una gradazione colore di 20.000°k. Inoltre posso gestire 2 coppie di neon per volta, avendo 2 trasformatori e 2 timer separati esterni. mettendo 3 neon e 1, sarei obbligato a mantenere le stesse ore di illuminazione sia per le luci bianche che per le blu.
http://www.aquariumline.com/catalog/...o-p-12126.html
Ad oggi non ho la possibilità di acquistare uno schiumatoio, che come dicevo sarà il primo acquisto a breve, motivo per cui lascerei la sabbia nella sump che mi funge da filtro da quel che ho capito.
Sabbia corallina in vasca: l'acquario non è solo una mia scelta, ma anche della moglie e condividiamo assieme la creazione. Detto questo, lei è contraria al 100% nell'eliminare la sabbia dalla vasca. Anche io non ne sono molto convinto, ma potrei anche farlo. Purtroppo come dicevo all'inizio del topic è stata una situazione drastica per diversi motivi, vincoli anche per il posizionamento di sump in una zona laterale e non sottostante all'acquario e via discorrendo. Per tutto ciò ho avuto quasi carta bianca, o cmq abbiamo cercato di trovare la soluzione migliore, ma su questo argomento sono bloccato (devo lasciar decidere anche lei alcuni punti, visto che per la maggiore ho forzato io le decisioni)!!!!
zatta3d non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-02-2015, 12:25   #9
Andreaa87
Guppy
 
L'avatar di Andreaa87
 
Registrato: Sep 2013
Città: Roma
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 36
Messaggi: 213
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
segui il consiglio degli altri ed anche il mio, per ora togli la sabbia, perchè in futuro potrebbe darti parecchi problemi, quando avrai la vasca matura potrai inserirne 1-2 cm.....DACCI RETTA!!! ;)
Andreaa87 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-02-2015, 12:39   #10
Yasser
Ciclide
 
Registrato: May 2012
Città: Bologna
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 1.054
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 6
Grazie (Ricev.): 3
Mi piace (Dati): 4
Mi piace (Ricev.): 20
Mentioned: 8 Post(s)
Feedback 3/100%

Annunci Mercatino: 0
capisco che la sabbia in vasca sia senz'altro più bella del vetro nutro e crudo: ma se poi ti darà problemi di inquinanti?
per quanto riguarda le luci, puoi comunque avere una coppia di neon "spaiata" (es: uno bianco ed uno blu). Poi vedi tu...
Yasser non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
acquario , primo , usato

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:11. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,27456 seconds with 14 queries