Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica, biocondizionatori ed integratori dolcePer parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .
Ciao a tutti, per una vasca da 28 lt con 2 pesci rossi (lo so che è piccola...) senza vegetazione potete indicarmi quali tester digitali posso prendere x i valori, senza problemi di manutenzione tipo le sonde che si seccano per i ph tester per intenderci...
Quoto il vanni e rincaro, i test sono inutili, te li dico io i valori attraverso un computer e a centinaia di Km di distanza.
NO2 = troppo alti
NO3 = troppo alti
Ph e durezze sono irrilevanti se si hanno valori di nitrati e nitriti così alti.
Restituisci pesci e allestisci la vasca con solo invertebrati.
non prima di aver letto qualche guida e qualche topic qiu sul forum, ovviamente.
ragazzi sto iniziando ora, davvero da ero per un mondo che mi affascina ma mi era totalmente sconosciuto.
Lo so che così non posso pensare di avere l'acquario che desidero...e sto studiando tanto appena ho un attimo libero, e per questo sto cercando di chiarirmi le idee sull'allestimento, sperando a breve di realizzare qualcosa di interessante.
La mia era una domanda solo in prospettiva, lo so che ora come ora non mi serve controllare quei valori, per questo ho chiarito che già so gli errori commessi al primo passo e per questo chiedevo suggerimenti sull'attrezzatura (mi fido di + del forum che dei negozianti).
Poi se qualcuno può essere gentile a introdurmi a questo mondo rispondendo nel tempo a tante domande che potranno sembrare "stupide" vi sarò grato.
qualsiasi strumento atto a misurazioni, è soggetto ad una, più o meno, minima manutenzione. Questa può andare da periodiche operazioni di taratura, financo alla sostituzione della sonda per, danneggiamento o naturale usura.
__________________ Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
questo lo avevo capito abbastanza e ti ringrazio, ma mi sembra di capire che comunque ci sono quelli meno complicati da manutenzionare e quelli che portano più problemi.
Volevo capire oltre al misuratore digitale di ph (e sapere se mi consigliate uno da inserire in pianta stabile in acqua o uno di quelli ad immersione temporanea)quale altro strumento di misurazione (conoscendomi utilizzerei solo quelli digitali) devo cercare per avviare questa passione, dividendo la strumentazione "secondaria" da quella fondamentale, per non trovarmi poi spiazzato con le spese da affrontare.
Grazie
Un misuratore di ph permanente ha senso, solo se si vuole "pilotare" l'acidità dell'acqua con co2 e relativa elettrovalvola. Se non si ha questa necessità allora può andar bene anche un comunissimo misuratore a penna ( ma anche questo, al pari di quello permanente, va tarato). Un altro strumento che aggiungerei è un misuratore di conducibilità (sul cosa misura, ti rimando all'uso del cerca).
Io sto rispondendo ai tuoi quesiti, ma sono della stessa opinione di chi mi ha preceduto nel risponderti.
__________________ Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
ti ringrazio per la risposta.
Purtroppo mi sono ritrovato 2 pesciolini contro la mia volontà regalati a mio figlio e la prima cosa che sono riuscito a fare è stata prendere un acquario di 28lt, non potevano certo aspettare me che iniziassi a studiarmi tutto il loro mondo...
Hai / avete qualche marca o meglio ancora modello (tanto per capire le caratteristiche) da indicare?
Ma i nitriti e i nitrati (non essendo nemmeno pratico di chimica) come li misurerei se avessi quindi un phmetro e un apparato per la conducibilità come suggerisci?forse quello sulla conducibilità ha a che vedere con questi valori?e la durezza dell'acqua?
Lo so che nel mio caso saranno tutti sballati questi valori, ma a me interessa acquistare i prodotti adatti per un prossimo, serio, acquario
Scusate le domande troppo di base ma parto davvero da zero...
Secondo me fai molto prima con dei semplici test a reagente.
Se fai un acquario fatto bene non hai bisogno di misurare i valori ogni giorno anzi, per i rossi e un allestimento come si deve, non avresti bisogno di misurare proprio niente.
Meglio, IMHO, investire un paio di ore nella lettura di una o due guide introduttive del portale.
Poi vedi che non ti serve spendere altri soldi (al limite per qualche test a reagente).
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.