Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Piante, alghe e fertilizzazione Per parlare della coltivazione corretta, delle esigenze, dell'habitat, della biologia, ecc. delle piante d’acquario.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 27-12-2014, 16:58   #1
Puntina
Imperator
 
L'avatar di Puntina
 
Registrato: Jan 2014
Città: Verona
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4 acquari, un laghetto e 2 vasconi esterni.
Messaggi: 6.413
Foto: 0 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 18
Grazie (Ricev.): 246
Mi piace (Dati): 353
Mi piace (Ricev.): 236
Mentioned: 105 Post(s)
Feedback 5/100%

Annunci Mercatino: 0
Problema hygrophila polysperma

Ciao, è la seconda volta che tento di coltivare questa pianta ma il problema è sempre lo stesso, per il primo mese cresce rigogliosa ma poi le foglie cominciano a bucherellarsi e marcire lasciando gli steli in gran parte spogli. Fertilizzo con il fertilizzante giornaliero "planta24", la vasca è parecchio piantumata con svariati tipi di piante e tutte stanno benissimo. Ciò che mi lascia perplessa è che tra le piante che coltivo alcune vengono considerate abbastanza difficili da coltivare e sono tutte belle rigogliose, questa invece, che ha la fama di essere facile da coltivare, è brutta brutta. Quale potrebbe essere la causa secondo voi? Se non sbaglio ho anche un'altra tipologia di hygrophila, la corymbosa crispa e pure lei mi da gli stessi problemi della polysperma...





Puntina non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 27-12-2014, 17:34   #2
ALEX007
Imperator
 
L'avatar di ALEX007
 
Registrato: Sep 2007
Città: Fossacesia-Chieti-Modena-Reggio nell'Emilia
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4 + laghetto
Età : 33
Messaggi: 7.569
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 8
Grazie (Ricev.): 39
Mi piace (Dati): 78
Mi piace (Ricev.): 71
Mentioned: 107 Post(s)
Feedback 14/100%

Annunci Mercatino: 0
Ciao Puntina,per prima cosa cerca di identificare se si tratta di un deficit di un elemento mobile (gli apici vegetativi restano sani mentre le parti più vecchie deperiscono appunto perché l'elemento può essere spostato da una parte all'altra) o di un elemento non mobile ad es. il ferro in cui noterai la clorosi delle foglie più giovani.Di solito i buchi sulle foglie di Hygrophyla vengono associati a carenze di K,magari acquista un sale (K2SO4) ed osserva la risposta delle piante.Fai anche un giro di test tanto per star tranquilli (NO3,PO4,GH,KH e volendo Fe).Con l'illuminazione come sei messa?Occhio anche a distinguere una carenza da un danno meccanico sulle foglie causato dei vari ancistrus ecc..
__________________

La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono.
Charles Darwin
ALEX007 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-12-2014, 13:27   #3
Puntina
Imperator
 
L'avatar di Puntina
 
Registrato: Jan 2014
Città: Verona
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4 acquari, un laghetto e 2 vasconi esterni.
Messaggi: 6.413
Foto: 0 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 18
Grazie (Ricev.): 246
Mi piace (Dati): 353
Mi piace (Ricev.): 236
Mentioned: 105 Post(s)
Feedback 5/100%

Annunci Mercatino: 0
Le foglie nuove, quelle sulla cima dei steli, sono sane...già la terza, scendendo verso la base, presenta qualche buco. Pensando ricevessero poca luce le avevo spostate ma la situazione non è cambiata. Il potassio è uno degli elementi citati nel fertilizzante quindi non dovrebbe essere carente, idem per il ferro...ad ogni modo ho appena effettuato i test (mi manca quello del ferro però) e sono:


NO3 5


KH 6


GH 8


PO4 0


Nonostante le conchiglie e le pietre calcaree macinate le durezze tendono sempre ad essere basse per i pesci che allevo...in passato avevo problemi con i fosfati che risultavano sempre alle stelle, ora sembro avere il problema opposto. Tra l'altro oggi sarebbe il giorno dei cambi, visti i valori di fosfati e nitrati mi consigli di diminuire i cambi ad una volta ogni due settimane? Magari i fosfati riusciranno ad aumentare un pochino? Sapevo che gli ancistrus tormentano solo le echinodorus...comunque escluderei fossero loro, non li ho mai visti in cima alle foglie e poi sono talmente piccole che non li reggerebbero mai...

Ultima modifica di Puntina; 28-12-2014 alle ore 14:34.
Puntina non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-01-2015, 11:52   #4
ALEX007
Imperator
 
L'avatar di ALEX007
 
Registrato: Sep 2007
Città: Fossacesia-Chieti-Modena-Reggio nell'Emilia
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4 + laghetto
Età : 33
Messaggi: 7.569
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 8
Grazie (Ricev.): 39
Mi piace (Dati): 78
Mi piace (Ricev.): 71
Mentioned: 107 Post(s)
Feedback 14/100%

Annunci Mercatino: 0
Per i cambi cerca di esser costante non tanto per i fosfati ma per altre sostanze non misurabili che si accumulano zitti zitti nel tempo...tuttalpiù cerca di ridurne la percentuale mantenendoti sul 10/15% Prova comunque ad integrare il K e se non noti difficoltà di crescita nelle altre piante non fare altre modifiche.
A volte la quantità di potassio presente in un singolo fertilizzante(e di altri elementi...basti considerare che la maggior parte dei fertilizzanti in commercio non prevede un integrazione di P e N essendo stati studiati per degli acquari base con tanti animali e poche piante) può non esser sufficiente e ciò dipende dalla massa vegetale ospitata e dalla sua velocità di crescita.
Poi basta una carenza di un singolo nutriente per render valida la famosa legge del minimo di Liebig....I fosfati con che test li misuri?tieni presente che i test non hanno vita infinita e vanno conservati per il minor tempo possibile e che i fosfati possono accumularsi negli strati bassi e se c'è poca circolazione prelevando l'acqua dalla superficie capita di rilevare valori non veritieri
__________________

La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono.
Charles Darwin
ALEX007 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-01-2015, 19:07   #5
Puntina
Imperator
 
L'avatar di Puntina
 
Registrato: Jan 2014
Città: Verona
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4 acquari, un laghetto e 2 vasconi esterni.
Messaggi: 6.413
Foto: 0 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 18
Grazie (Ricev.): 246
Mi piace (Dati): 353
Mi piace (Ricev.): 236
Mentioned: 105 Post(s)
Feedback 5/100%

Annunci Mercatino: 0
Ho ripetuto i test prendendo l'acqua dal fondo ma il risultato non è cambiato. Il test dei fosfati è quello della elos. Come mi consigli di integrare il K?
Puntina non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-01-2015, 21:25   #6
marko66
Ciclide
 
L'avatar di marko66
 
Registrato: Feb 2012
Città: SUSA (TO)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4
Età : 58
Messaggi: 1.150
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 57
Mi piace (Dati): 10
Mi piace (Ricev.): 93
Mentioned: 11 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Le hygrophile in genere e la polysperma in particolare sono le sentinelle delle carenze nelle fertilizzazioni ed utilissime per chi come me non usa protocolli ma si affida all'occhio.
Dai sintomi che hai descritto concordo sul fatto che si tratti di carenza di potassio,non è detto che sia l'unica ma partirei da li'.Le soluzioni possono essere due, usare un prodotto commerciale con elementi separati(Seachem,Easy life per es.)o il fai da te ma solo se hai un po' di esperienza con la soluzione che ti ha indicato Alex.
marko66 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-01-2015, 20:11   #7
Puntina
Imperator
 
L'avatar di Puntina
 
Registrato: Jan 2014
Città: Verona
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4 acquari, un laghetto e 2 vasconi esterni.
Messaggi: 6.413
Foto: 0 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 18
Grazie (Ricev.): 246
Mi piace (Dati): 353
Mi piace (Ricev.): 236
Mentioned: 105 Post(s)
Feedback 5/100%

Annunci Mercatino: 0
Grazie dei consigli! Ho ordinato un fertilizzante a base di potassio...quando lo avrò sperimentato vi saprò dire se il problema era proprio quello!
Puntina non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
hygrophila , polysperma , problema

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:00. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,19901 seconds with 14 queries