Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica ed integratori marinoPer parlare dei valori dell’acqua e del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi, dei sali marini, dei carboni attivi, dei condizionatori dell'acqua e degli integratori (calcio, stronzio, magnesio, iodio, ecc.).
Le reazioni di ossidoriduzioni o redox sono reazioni nelle quali si ha variazione del numero di ossidazione ( n. o . ) di ioni o atomi.
La specie chimica che si ossida cede elettroni ed aumenta il numero di ossidazione.
La specie chimica che si riduce acquista quegli elettroni, diminuendo il numero di ossidazione.
Ovviamente la specie chimica che si ossida funge da riducente mentre, al contrario, quella che si riduce funge da ossidante.
In una reazione ossidoriduttiva il bilancio delle cariche deve essere uguale a zero.
malpe, E quindi quando si dice che uno schiumatoio ha una forte azione ossidoriduttiva, al lato pratico cosa significa?
Lo schiumatoio aumenta il contenuto di ossigeno disciolto e aumenta il potenziale redox ossia il potenziale di ossidoriduzione.
Cioè in poche parole facilità le reazioni ossidoriduttive.
serbiu, cosa sono te l'ho scritto prima!!!! Non c'e' altro modo di definirle sono reazioni in cui un elemento di ossida e uno di riduce.
Mi sa che vuoi sapere quali sono......innumerevoli.
Questa è una tipico reazione di ossido riduzione
malpe quella che hai scritto è solo una ossidazione dell'N del NO2- con n.o +3 all'N del NO3- con n.o +5. Hai preso la piu' complicata, visto che in natura esistono batteri in grado di effettuare la respirazione anaerobia in cui l'accettore finale di elettroni a partire dal glucosio(fonte di C per batteri) e poi tramite glicolisi--->attivazione dell AcetilCoA----> ciclo di krebs-----> catena respiratoria è lo ione NO2- o NO3- o SO4-- dipende dall'ambiente e dal tipo di batterio
una possibile redox potrebbe essere quella di:
2Al + 3Fe+2 ------> 2Al+3 + 3Fe
in cui l'alluminio si ossida da Al0 ad Al+3 ed il ferro si riduce da Fe+2 a Fe0
Al0 ed Fe0 sono entrambi metalli allo stato solido mentre Al+3 ed Fe+2 sono in soluzione
__________________
LA Chimica e' la base della VIta