Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Problema con i miei discus??? Vorrei la vostra opinione.....
Ciao a tutti,
un pò di tempo fa, forse un mesetto, ho perso la femmina della mia coppietta.... ho cercato di sistemare un pò di questioni perchè sembrava che stavo anche perdendo il maschio. Invece, per ora, le cose si sono sistemate. Adesso non riesco a capire se ho un problema effettivo.
Allora, andiamo per gradi: la mia vasca è un 140 lt lordi, filtro pratiko 200 esterno, ph 6, gh 12, kh 2/3, no2 assenti, no3 10, temperatura al momento 30°.
Sabato ho preso una nuova femmina (spero!!!) da affiancare al mio turchese rosso.... un bellissimo turchese azzurro. I due hanno stretto subito amicizia e stanno sempre insieme. Spesso si strofinano come se si coccolassero. E devo dire che insieme fanno proprio una bella coppia.
Questa sera sono rientrato e lui era sul fondo, mentre lei era molto pallida.
Fino ad ora ho tenuto la pompa dell'aria 24h su 24. Ho preso tutti i valori e i valori erano quelli sopra riportati. Ho spento l'areatore, messo un tappetto di biocondizionatore e iniziato a pregare. Dopo pochi secondi, il maschio ha iniziato a nuotare, un pò frastornato, ma vispo. Ha iniziato ad allargare le pinne e sembra essersi ripreso.
La prima cosa che mi lascia perplesso è che lui è scuro scuro, mentre lei è chiara. Può dipendere dall'ossigeno oppure è un problema di gerarchie??
Secondo: credo, a questo punto, di avere un problema con l'ossigeno..... BHA
Terzo: che posso fare per abbassare il gh?? Ho costruito un impianto fai da te di co2 ieri sera. Ognitanto vedo una bollicina nel tubo, ma non ho ancora visto l'impianto partito effettivamente, ma spero che possa risolvermi il problema.
Come fondo ho un ghiaietto (lo so che è sbagliato).... può influire sulla salute dei miei pesci?? Cambiarlo è un problema grande, vero???
Vi allego qualche foto, così mi dite che pensate dei miei due "ragazzi".
Sono entrambi belli.
La causa del gh così alto può essere qualche pietra o roccia che hai in vasca, che rilascia calcare, o può anche essere la ghiaia.
Fai un'esperimento:
Prendi le rocce e un po di ghiaia e versaci un po di viacal, se frigge e fa una schiuma bianca, li devi togliere xchè rilasciano calcare.
Non credo sia mancanza di ossigeno, perchè se manca l'ossigeno, i pesci stanno a galla.
Nel filtro ho la torba.
Se spengo l'areatore i pesci stanno a galla, in effetti.... la prova l'ho fatta con l'acido muriatico..... ma non è risultato nulla di anomalo....
Oggi ho trovato la prima soluzione: un rubinetto per l'areatore (50 centesimi :) ), in modo da diminuire il notevole getto di bolle.... adesso i pesciotti non sembrano affatto disturbati dalle bolle, anzi ci si mettono sopra come fosse un idromassaggio.
Poi (le novità sono diverse), ho trovato la prima fonte di problemi. Ho il gh alto almeno a 12 (ma l'ho avuto anche a 15). Ho letto sui sali che possono alzare di 3° il gh... perciò diciamo che si parte da una base di 12°. Tutto questo preambolo perchè ho misurato il gh dell'acqua osmotica che prendo dal "solito" negozio (che non sarà più tanto "solito") e, sorpresa delle sorprese, il gh è ben 12°!!!!! Sono rimasto malissimo perchè pensavo che il negoziante da cui andavo fosse onesto.... mi sbagliavo, è evidente!!!
Ho fatto un cambio d'acqua ed i pesci sembrano un minimo rinvigoriti.... dopo un'oretta dal cambio hanno ricominciato a mangiare, anche se sono ancora scuri. Ho pensato che forse sono un pò inc...ati con me.... credo che i ragazzi non gradiscano molto l'acqua che hanno attualmente a disposizione, ma domani farò un nuovo cambio con acqua osmotica (devo andare a comprarla). La cosa "simpatica" è che dopo il cambio, i due pesciotti si sono un pò corsi dietro.... credo che l'ambientamento inizi con la suddivisione del territorio, seppur piccolo....
Oggi ho parlato con una persona che ha non so quanti acquari dentro casa da tanti anni e lui mi diceva che i miei stessi sali in passato gli causarono non pochi problemi. Mi diceva che sali di questo tipo possono causare sbalzi nei carbonati, cosa per cui i discus sono molto sensibili.
Sali: accantonati!!! Negoziante: accantonato!!!! Rubinetto per l'aria: installato. Spero che con questa miscela io possa riuscire FINALMENTE a far funzionare il mio acquario.... a forza di avere problemi sono diventato scuro pure io, come i miei pescetti... :(
Il colore scuro (quasi grigio per la femmina) può dipendere proprio da questi carbonati? Dal gh alto? Dall'ambientamento???
Ho notato anche un'altra cosa strana. Avevo una tanica in cui era rimasta una lacrima di acqua da qualche tempo (almeno un mesetto). Stasera ho aperto la tanica ho guardato dentro, ho visto l'acquetta sporca e sono andato a lavarla.... nella vasca (da bagno, non nell'acquario, stavolta :) ) mi è rimasta una polverina dorata.... mi sono un pò insospettito e mi sono venuti brutti pensieri.... c'è un motivo o una spiegazione per questa cosa?
Mi date le vostre idee ed impressioni su tutta questa storia??
Che infame!!!(il negoziante)...
Purtroppo in giro ce ne sono di ciarlatani!!!
Pensa che il negoziante da cui mi rifornivo x farmi acquistare dei discus, mi disse che era una specie rara che proveniva dal lago Malawi...ho detto tutto.
io non li uso più i sali... ho notato anche io che davano fastidio ai dischi, e facendo cambi con sola acqua di osmosi (mai più del 15 per cento però) mantengo tutto stabile.
Ph 6,6, Gh 5, kh 3, nitriti sono a zero, e nitrati e fosfati prossimi allo zero.
__________________
L'acquario è un potente farmaco antidepressivo, assumere moderatamente e dietro prescrizione medica.
Credo però che l'ossigeno non centri niente, nel senso che non può essere che se è tanto stanno male e se lo abbassi stanno meglio ... potrei capire le piante ... ma i pesci dovrebbero stare meglio con più ossigeno.
Qualcuno può dire che con l'aereatore c'è una maggiore dispersione di Co2, con relativo alzamento del Ph ... e questo è verissimo, ma non è che abbassando un po l'ossigeno il ph si riabbassa repentinamente; ci mette parecchio ... almeno 4/5 ore.
I problemi sono quindi per me imputabili ad altre cose ... hai detto che stavano molto meglio dopo un cambio d'acqua ... da quanto non la cambiavi?
Io ho fatto caso che se cambio ogni 6/7 giorni un 20% stanno molto meglio.
Queste sono le mie idee ed impressioni, e calcola che sono un buon neofita ... magari che legge e gli piace studiare, ma sempre neofita
Bill 57, troppo ossigeno o un'ossigenazione sballata, come tutto, non può far bene.... comunque, è più probabile che l'ossigeno dosato bene li faccia stare meglio, ma che ci siano stati notevoli sbalzi dei carbonati..... il gh è troppo alto e anche questo disturba molto i discus, ma credo che le due cose possano essere collegate.... max770, i sali sono Planta Basic dell'acquaristica......
Comunque, questa sera i colori dei ragazzi sono migliori.... ovviamente non pretendo che in un giorno si riprendano e tornino al 100%.... però ci sono notevoli miglioramenti.... soprattutto il fatto che hanno ripreso a mangiare e si contendono il territorio....
Sto molto attento perchè mi è sembrato anche di vedere una "vibrazione sospetta".... non so.... incrocio le dita.... 8Gianlu5, hai ragione... di ciarlatani ce ne sono un sacco in giro.... ad esempio oggi ho chiesto a mio padre se andava da un altro negoziante perchè non sarei riuscito a passarci e chiedere a mia moglie di incollarsi 25 lt d'acqua osmotica mi sembrava una brutta cosa..... gli ho detto "digli che il ph deve essere rigorosamente a 6".... quello gli ha detto "il ph è a 1, ma tanto la deve mischiare con l'acqua di rubinetto!!"..... mi sono un pò insospettito e mi ha comunque dato fastidio perchè se ti chiedo ph a 6 dammelo a 6..... non decidere per me come devo cambiare l'acqua.... arrivo a casa, prendo il ph dell'acqua osmotica.... sorpresa delle sorprese: 7.5 !!!!! A me la gente sembra impazzita.... ma capisco che a breve dovrò comprarmi un impiantino e farmela da solo l'acqua.... Fatto sta che se andavo di corsa, m'aveva fatto un danno notevole.... BHA