Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Piante, alghe e fertilizzazione Per parlare della coltivazione corretta, delle esigenze, dell'habitat, della biologia, ecc. delle piante d’acquario.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 21-10-2014, 18:48   #1
atomyx
Ciclide
 
L'avatar di atomyx
 
Registrato: Dec 2010
Città: Lugano (CH)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3 + 2 in gestione
Età : 50
Messaggi: 1.846
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 6
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Cianobatteri e Po4

Saluti a tutti,
torno sul forum dopo una assenza di quasi un anno per motivi lavorativi e espongo il mio dilemma.
Dopo avere trascurato per assenza da casa, una vasca da 90 litri netti, ho trovato al mio rientro una situazione a dir poco raccapricciante. I cianobatteri si erano impossessati di ogni cosa contenuta nella vasca, vuoi per l'inettitudine di chi avrebbe dovuto occuparsi dei cambi d'acqua, vuoi per l'inesperienza, vuoi per la mia negligenza nell'impartire istruzioni magari via Skype. Piante quasi completamente estinte, in vita solo le Anubias nane, le Sagittarie, le Echinodorus e nulla più.
Riprese le redini della vasca mi sono reso conto che la situazione era realmente insostenibile tanto che in prima analisi avevo l'intenzione di disinfettare e riallestire tutto. Poi invece, vista la sola presenza in vasca di tre Pristelle Maxillaris (che non sono riuscito a pescare) e un paio di lumachine, ho deciso di intraprendere la via della Eritrocina. Un trattamento d'urto veramente impressionante... 3mg litro di antibiotico per 3 giorni, 4° giorno cambio del 50% con H2o osmotica e di nuovo altri 3 giorni a 3mg a litro di Eritrocina. Risultato... E' tornato ad una normalità surreale... Tutta la cacca maleodorante che rivestiva ogni arredo, ogni pianta, i vetri laterali e quello di fondo è sparita. Resta una vasca che sembra avere subito l'uragano Kathrina. Foglie sfrangiate, clorosi, ingiallimento, macchie varie, ma tutto completamente sgombro da qualsiasi segno di qualsivoglia alga.
Ora, a distanza di tre giorni dal trattamento d'urto, dopo avere inserito in vasca carboni iperattivi e dopo l'ennesimo cambio del 50% d'acqua, mi ritrovo con dei valori di Po4 assurdi... 3mg litro laddove di fosfati non se ne sono mai viste tracce.
Ora la mia domanda è questa... Puo' la decomposizione di una grande massa batterica, nonostante le sifonature giornaliere, avere generato una impennata così elevata dei fosfati ? La causa potrebbe essere invece da ricercarsi nella presenza dei carboni iperattivi ? Credete che a questo punto sia necessario intervenire d'urgenza con dei Po4 adsorber ?
Spero che a nessuno di Voi sia mai capitato di dovere intervenire in modo così massiccio per rimediare ad una situazione tanto critica...
atomyx non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 21-10-2014, 19:39   #2
pomodorodimare
Pesce rosso
 
Registrato: Nov 2012
Città: massa
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 4 + laghetto
Età : 31
Messaggi: 812
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 7
Grazie (Ricev.): 4
Mi piace (Dati): 44
Mi piace (Ricev.): 9
Mentioned: 8 Post(s)
Feedback 5/100%

Annunci Mercatino: 0
ciao!
io ipotizzo questo: i fosfati derivano dalla decomposizione organica,quindi può darsi che all'inizio,tra le tante cause dell'infestazione(poco movimento/acque completamente ferme,residui di cibo,poche piante,un danno al filtro non scoperto in tempo?),si siano nutriti dei fosfati derivanti dalla decomposizione,per accrescere,per poi finire per rivaleggiare con le piante e vincere,dato che ad esempio svolgono una fotosintesi più "efficente" delle comuni piante. se come hai detto la massa di cianobatteri era così imponente da aver riempito proprio tutto,e sepolto le piante,significa che un enorme organismo viveva nella tua vasca,e tu l'hai ucciso col prodotto anti-ciano.ergo,tutti i nutrienti accumulati nel tempo,si sono riversati in vasca provocando l'effetto "granata" e l'impennarsi dei valori,tra i quali,i fosfati di numerosi organismi morti nei mesi addietro.
aggiungo...che io sappia l'uso di antibiotici in acquario è da attuarsi veramente come ultima spiaggia,e a questo proposito ti cito questo articolo che ricordavo aver letto tempo fa
http://www.acquaportal.it/Articoli/D...ci/default.asp
che parla proprio di questo,senza contare che,se uccide i cianobatteri,anche i batteri del filtro non se la passano alla grande...anzi,rischi di averne compromesso la popolazione.comunque i carboni per una decina di giorni,e cambi d'acqua consistenti(ovviamente non uno al giorno del 50%),dovebbero limitare i fosfati...anche se mi chiedo a questo punto se abbia senso continuare o anzi rifare tutto...come avevi detto tu all'inizio:lacausa dell'infestazione resta ignota,quindi ci sta ricompaiano;ti tocca sifonare il fondo con precisione perchè di sicuro dei sedimenti ci sono(e a sentire quanto hanno proliferato,anche parecchi),i batteri nitrificatori del filtro possono essere stati compromessi e praticamente tutte le piante sono mal ridotte.semplicemente temo che ti porti via meno tempo e fatica anzi il rifare che non il riparare,a questo punto.
p.s. io ho avuto una infestazione simile ma era fortemente voluta,anzi,lho fatto in modo che crescesse il più possibile,ma era per un esperimento

p.s. scusa se ti faccio questa domanda,ma toglierne a mano(ad aspiratore)il più possibile prima di buttare l'antibiotico?
p.p.s. dai ancora cibo per i pesci?quanto? riducine la quantità per limitare l'ulteriore aggiunta di fosfati in vasca.
se e quando avrai sistemato,le piante a crescita rapida,per ovvi motivi,di fosfati ne dovrebbero consumare parecchi
pomodorodimare non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-10-2014, 21:06   #3
atomyx
Ciclide
 
L'avatar di atomyx
 
Registrato: Dec 2010
Città: Lugano (CH)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3 + 2 in gestione
Età : 50
Messaggi: 1.846
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 6
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da pomodorodimare Visualizza il messaggio
ciao!


p.s. scusa se ti faccio questa domanda,ma toglierne a mano(ad aspiratore)il più possibile prima di buttare l'antibiotico?
p.p.s. dai ancora cibo per i pesci?quanto? riducine la quantità per limitare l'ulteriore aggiunta di fosfati in vasca.
se e quando avrai sistemato,le piante a crescita rapida,per ovvi motivi,di fosfati ne dovrebbero consumare parecchi
Ciao, grazie per la risposta.
Nella prima settimana ho effettuato sifonature giornaliere al fondo, alle piante ed agli arredi raggiungibili con un tubo in gomma ed ho asportato tutto ciò che potesse essere rimosso senza fare danni dalla vasca... Sassi, radici e quant'altro. La situazione ahimè non tendeva a migliorare ottenendo dalla sera al mattino, che le poche tracce di batteri rimaste in vasca, si propagassero ricoprendo nuovamente il fondo. Una pellicola verdastra che sembrava muoversi ed espandersi seguendo un copione degno di un film di guerra. Mi era quasi venuta in mente l'idea di utilizzare il Napalm per fermare l'avanzata dei batteri. A quel punto, prima di fare l'ultimo passo verso la distruzione, ho voluto provare con la chemioterapia.
Per ora sto alimentando i tre poveri pesci con pochissimi naupli di artemia vivi, almeno quelli in trenta secondi se li mangiano e non resta più traccia di cibo. In vasca attualmente svetta una colonna di Ceratophillum che farebbe invidia alla foresta pluviale e prossimamente vedrò di inserire anche della Riccia o una manciata di Lemna, sempre che in zona qualcuno ne tenga in negozio...
atomyx non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-10-2014, 21:50   #4
pomodorodimare
Pesce rosso
 
Registrato: Nov 2012
Città: massa
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 4 + laghetto
Età : 31
Messaggi: 812
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 7
Grazie (Ricev.): 4
Mi piace (Dati): 44
Mi piace (Ricev.): 9
Mentioned: 8 Post(s)
Feedback 5/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da atomyx Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da pomodorodimare Visualizza il messaggio
ciao!


p.s. scusa se ti faccio questa domanda,ma toglierne a mano(ad aspiratore)il più possibile prima di buttare l'antibiotico?
p.p.s. dai ancora cibo per i pesci?quanto? riducine la quantità per limitare l'ulteriore aggiunta di fosfati in vasca.
se e quando avrai sistemato,le piante a crescita rapida,per ovvi motivi,di fosfati ne dovrebbero consumare parecchi
Ciao, grazie per la risposta.
Nella prima settimana ho effettuato sifonature giornaliere al fondo, alle piante ed agli arredi raggiungibili con un tubo in gomma ed ho asportato tutto ciò che potesse essere rimosso senza fare danni dalla vasca... Sassi, radici e quant'altro. La situazione ahimè non tendeva a migliorare ottenendo dalla sera al mattino, che le poche tracce di batteri rimaste in vasca, si propagassero ricoprendo nuovamente il fondo. Una pellicola verdastra che sembrava muoversi ed espandersi seguendo un copione degno di un film di guerra. Mi era quasi venuta in mente l'idea di utilizzare il Napalm per fermare l'avanzata dei batteri. A quel punto, prima di fare l'ultimo passo verso la distruzione, ho voluto provare con la chemioterapia.
Per ora sto alimentando i tre poveri pesci con pochissimi naupli di artemia vivi, almeno quelli in trenta secondi se li mangiano e non resta più traccia di cibo. In vasca attualmente svetta una colonna di Ceratophillum che farebbe invidia alla foresta pluviale e prossimamente vedrò di inserire anche della Riccia o una manciata di Lemna, sempre che in zona qualcuno ne tenga in negozio...

la lemna potrebbe schermare un pò la luce che va sul fondo e "succhiare" un pò di nutrienti dalla vasca.se i pesci tu riuscissi a recuperarli,e le piante rimaste pure,potresti fare un trattamento di quarantena alle piante in un'altra vasca e rifare l'acquario...che poi significa smontare e rimontare con le stesse cose.più che altro ho il terrore che possano presentarsi un'altra volta
per il cibo
per la sifonatura e la rimozione meccanica iniziale

nel mentre lascia che la situazione "evolva" ancora per una decina di giorni,il tempo di esaurire il compito dei carboni.metti in conto però che tra carboni e antibiotico ci sta che il filtro abbia bisogno di una nuova maturazione,quindi al massimo metti piante
aggiorna sulla situazione e se si smuove qualcosa di positivo!
pomodorodimare non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-10-2014, 22:15   #5
atomyx
Ciclide
 
L'avatar di atomyx
 
Registrato: Dec 2010
Città: Lugano (CH)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3 + 2 in gestione
Età : 50
Messaggi: 1.846
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 6
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Aggiornamento...
Introdotti in vasca parecchi rametti di Egeria densa un paio di Microsorium qualche Echinodorus e una decina di lumachine che popolavano le radici delle piantine acquistate... (accidenti al pescivendolo!)
Valori di Po4 ancora fuori dalla norma e Ph finalmente in ripresa prossimo a valori di 6.5. I batteri del filtro pare che non abbiano risentito minimamente della bomba chemioterapica dell' Eritrocina ed i pesci ancora in vasca sguazzano contenti tra le nuove piante. Spero non ci siano recidive ai Ciano...
atomyx non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-11-2014, 17:04   #6
HeiSenBerG
Guppy
 
Registrato: Dec 2013
Città: Toscana
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 101
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 3
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
ciao, anche io ho lo stesso problema... cianobatteri e po4 come unico valore sballato (non mi dilungo sugli altri valori)

dopo aver riallestito (e secondo me è quella l'ultima spiaggia.. un lavoro sfiancante!) il mio 160lt sono comparsi tempo tre giorni! ho provato con il blue exit che non ha fatto niente ed il 30 ottobre, disperato, ho provato l'acqua ossigenata.

Sono a metà trattamento ed i risultati sono già impressionanti. Mi premeva farlo presente.

Detto questo, penso sia vero che la chimica dovrebbe essere l'ultima spiaggia (penultima, perché il riallestimento non lo auguro a nessuno!), ma come è possibile invertire la tendenza in una vasca infestata, in modo naturale, con le piante che non possono crescere (ed assorbire) rigogliose?

Penso quindi, per entrambi, che la soluzione sia abbassare i fosfati, che se non sbaglio si tagliano efficacemente attraverso i cambi d'acqua.

Anche il movimento aiuta, ma dovrebbe essere veramente capillare per impedirgli di attecchire in qualche angolo (e se il fondo è fine si sparge ovunque...) - comunque se fosse una questione di movimento le vasche con pochissima corrente e quindi i caridinai o molti biotopi asiatici, sarebbero tutti infestati... quindi sono scettico sul punto.

Ad ogni modo, visto che l'effetto della "cura" (h2o2, antibiotico, general tonic o chicchessia..) è necessariamente temporaneo, che i cianobatteri sono sempre ed ovunque latenti (organismi pionieri), ed i fosfati sono alti (e sono causa diretta di infestazione), mi sento di ritenermi favorevole all'utilizzo della resina per abbassarli. Inoltre il fatto che la vasca sia sottopopolata abbassa il rischio di ripercussioni dovute ad ipotetici problemi del filtro.

Resta inteso che l'utilizzo della resina dovrebbe essere affiancata dal prendere i corretti accorgimenti atti ad eliminare le reali cause di infestazione e da un ragionato piano di cambi d'acqua per riportare il valore sotto i livelli di guardia.
__________________
Articoli fighi: [URL="http://www.aquagarden.it/index.php/tecnica-aquascaping/start-up-cosa-come-quando-di-dario-schelfi"]Start up[/URL] - [URL="http://acquariofiliaconsapevole.it/varie_pesci_rassicuranti_loiselle"]Pesci rassicuranti[/URL] - [URL="http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/tabellaco2.asp"]Tabella Co2[/URL] - [URL="http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/dolce_chimica.asp"]Chemistry[/URL]
HeiSenBerG non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-11-2014, 21:01   #7
atomyx
Ciclide
 
L'avatar di atomyx
 
Registrato: Dec 2010
Città: Lugano (CH)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3 + 2 in gestione
Età : 50
Messaggi: 1.846
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 6
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Mah, io fino al momento in cui ho trattato la vasca con l'Eritrocina, di fosfati non ce n'era l'ombra... Si è presentato il problema nel momento in cui quel mezzo Kg di batteri sono morti e la decomposizione ha fatto schizzare i valori di Po4 a manetta. In ogni caso ho risolto in modo abbastanza efficace inserendo un bel ciuffo di Egeria densa che sta svolgendo il suo sporco lavoro di mangia fosfati... e non solo quelli. Il riallestimento della vasca credo sia una soluzione pari al voler cambiare casa se ti si intasa il cesso... Prima prova a risolvere il problema, al limite fai il sacrificio. Attualmente in vasca si stanno sviluppando un bel mare di alghe filamentose classiche dell'avvio vasca. Evidentemente dopo il trattamento chimico l'intero sistema deve ripartire.
Per ora valori stabili sia di No3 sia di Ph. Settimana prossima vedrò di reintrodurre i pesci che ora sono in quarantena preventiva.
atomyx non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
cianobatteri , po4

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:26. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,24030 seconds with 14 queries