Per il materiale filtrante toglilo il prima possibile dal tuo filtro autocostruito FAST FAST FAST

Mettilo direttamente in vasca e nella vasca se la hai metti delle pompe che facciano movimento dell'acqua, se non ne hai usa la stessa del filtro se ancora funziona, ma non lasciare la vasca a "stagnare" nel vero senso della parola. Spero che da te sia presente un salva-vita e con la pompa gonfia da come dici non fare manutenzione o mettere le mani in vasca mentre il tutto è acceso, ti consiglio cladamente di spegnere il tutto prima di immergerci le mani.
Ovviamnete quando acquaisterai il filtro nuovo dovrai reinserire i canolicchi attuali nel nuovo, con l'accortezza di riempirlo con acqua dell'acquario, nel casi di necessita inserisci puoi tranquillamente metere anche canolicchi nuovi nel caso i tuoi non bastino ma i tuoi ovviamente devono essere riutilizzati "questo mi sembra ovvio".
Un pratiko 100 mi sembra eccessivamente forte come uscita per la tua vasca, ed in ogni caso io non coprerei mai un ASKOLL o FLUVIAL che sia, sono filtri rumorosi e di bassa qualità. opterei per un JBL o EHEIM il problema è trovarlo così piccolo.
Altrimenti puoi optare per il classico filtro interno biologico, onestamente la vedo la soluzione più fattibile, ce ne sono molti che hanno delle "graffette" che si aggrappano alla parte alta del vetro, ti sconsiglio le ventose, perchè prima o poi si staccano
Metre trovi una soluzione magari anche con l'ingegno del fai da te su un filtro interno biologico, tieni i canolicchi in vasca e fai circolare l'acqua con una pompa e nella stra peggiore delle ipotesi se proprio non hai nulla a portata di mano e ti capita un'ossigenatore usa quello, le piante e i pesci non ti ringrazieranno
