Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 17-06-2006, 10:30   #1
TuKo
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di TuKo
 
Registrato: Aug 2004
Città: Dall'isola che non ce
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 55mq di vasche + 2 stagni
Età : 55
Messaggi: 21.107
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 14
Grazie (Ricev.): 29
Mi piace (Dati): 86
Mi piace (Ricev.): 197
Mentioned: 295 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Potrebbe funzionare??????

Piccola premessa,con la creazione della nuova sezione ho deciso di destinare parte dei soldi della nuova vasca nella creazione di un acquario con un layout tipo quello bonsai o simile;mentre pensavo a come allestire il tutto mi sono soffermato sul discorso filtraggio(ecco perche posto in questa sezione e nn nell'altra) e mi venuta un ideuzza che mi piacerebbe discutere con voi.Vorrei sfruttare, totalmente, il fondo come filtro sia meccanico che biologico;il sistema dovrebbe essere sviluppato in questo modo:fare uno strato di 3/4 cm di materiale poroso(es. siporax,e questa sarebbe la parte biologica ovviamente) il tutto sarebbe ricoperto da flourite(infatti nn credo che questo sistema possa essere applicato per fondi sabbiosi) per altri 5 cm,prima di posizionare la flourite ovviamente verra messa una pompa(adeguata al litraggio e opportunamente mascherata nell'arredamento) che aspirando l'acqua dall'alto verso il basso farà in modo che la flourite stessa sia un filtro meccanico.Spero che quello che ho scritto nn sia na c....ta di proporzione bibbliche,sinceramente a me sembra un buon metodo e mi sembra strano che nn ne abbia mai sentito parlare, se già esiste sicuramente avrà un suo nome che sinceramente io nn so, se qlc1 avesse info in merito o link dove attingere eventuali notizie mi farebbe cosa molto gradita saperle/i
__________________
Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
TuKo non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 17-06-2006, 13:03   #2
bacarospo
Ciclide
 
Registrato: Jul 2001
Città: mora
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 74
Messaggi: 1.221
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a bacarospo

Annunci Mercatino: 0
Quote:
se già esiste sicuramente avrà un suo nome che sinceramente io nn so,
Filtro sottosabbia.

Ci sono diverse varianti (direzione del flusso, velocità, materiali impiegati).
Fondamentalmente è stato abbandonato da anni. Dava troppi problemi in manutenzione. Ha i suoi vantaggi cmq, e in una vasca piccola potresti anche provarlo (monitorando, ad esempio, il redox nel fondo per vedere se rimana ossidante anche dopo diverso tempo).

Pero' non ho capito che tipo di vasca vuoi fare (bonsai chevvordi?).
__________________
fabio

"Humans are not the pinnacle of evolutionary progress but only an aberrant side branch of fish evolution"
Peter B. Moyle

http://percomorfo.blogspot.com/
bacarospo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-06-2006, 13:55   #3
TuKo
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di TuKo
 
Registrato: Aug 2004
Città: Dall'isola che non ce
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 55mq di vasche + 2 stagni
Età : 55
Messaggi: 21.107
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 14
Grazie (Ricev.): 29
Mi piace (Dati): 86
Mi piace (Ricev.): 197
Mentioned: 295 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
tnk bacarospo, per la risposta adesso almeno ho un nome su cui muovermi e il fatto che tu scriva che sia stato abbandonato da anni conferma quello che mi ricordavo(un sistema del genere l'ho visto in un acquario che mi regalarono una 15ina di anni fa),forse il termine bonsai è sicuramente errato,in realtà pensavo ad un sistema di questo genere per ovviare a filtri interni ed esterni che siano e la tipologia dell'acquario sicuramente nn influisce più di tanto(però sono convinto che con fondo sabbioso questo sistema nn andrebbe bene).
L'idea nasce dal momento che voglio usare la flourite per il fondo,contattato nomi noti che la usano ho chiesto con quale materiale avrei potuto abbinarla,ovviamente il tutto per comprarne meno e risparmiare dal momento che questo tipo di fondo rimane molto difficile da combinare con materiali alternativi, mi son detto perche nn aumentare lo spessore con cannolicchi???poi mi sono detto ma se metto anche una pompa sul fondo creo anche un fitro biologico,se poi il tutto è ricoperto da flourite si viene a creare anche un filtro meccanico.
Credo che con questo sistema la circolazione nel fondo nn sia preclusa anzi dovrebbe essere accentuata ma fino a che punto?? altro dubbio si sa che la flourite va reintegrata con le tabs le sostanze che verrebbero rilasciate da quest'ultime con questo sistema andrebbero in circolo,questa cosa potrebbe creare qualche problema???
Ovviamente so bene che bisognerebbe provare, però sto raccogliendo le info proprio per farlo e cercare di nn perdere tenpo in prove già fatte?
Sto filtro sottosabbia per esempio come veniva creato??perche è stato abbandonato come metodo???
__________________
Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
TuKo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-06-2006, 14:07   #4
balabam
Imperator
 
Registrato: Nov 2004
Città: Saronno
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 44
Messaggi: 6.573
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
X il filtraggio ti consiglierei di provare un sistema simile al metodo di gestione naturale dei minireef, ovvero di disporre una buona quantità di materiale poroso (per esempio pietre laviche) come arredamento-substrato dei batteri e di usare una pompa esclusivamente per movimentare l'acqua, senza aspirarla o buttarla necessariamente da o sul substrato dei batteri...
__________________
.
balabam non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-06-2006, 14:23   #5
Mkel77
Stella marina
 
L'avatar di Mkel77
 
Registrato: Mar 2004
Città: Ivrea
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 47
Messaggi: 18.295
Foto: 16 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 15
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 12
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Mkel77

Annunci Mercatino: 0
Quote:
X il filtraggio ti consiglierei di provare un sistema simile al metodo di gestione naturale dei minireef, ovvero di disporre una buona quantità di materiale poroso

si ma ci vorrebbe un forte movimento d'acqua, che in un acquario bonsai produce l'effetto tsunami.
__________________
Sii avido di ascoltare e non di parlare.
"A parità di fattori la spiegazione più semplice tende ad essere quella esatta" (rasoio di Ockham)
Mkel77 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-06-2006, 14:26   #6
TuKo
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di TuKo
 
Registrato: Aug 2004
Città: Dall'isola che non ce
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 55mq di vasche + 2 stagni
Età : 55
Messaggi: 21.107
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 14
Grazie (Ricev.): 29
Mi piace (Dati): 86
Mi piace (Ricev.): 197
Mentioned: 295 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
tnk balabam, anche a te per la partecipazione,infatti dopo che bacarospo, m'ha dato la dritta del nome ho fatto un pò di ricerche,ho trovato i motivi per cui questa tecnica è stata abbandonata e da quello che ho capito era proprio applicata su vasche marine(di cui io sono fortemente ignorante in todos).In merito a quello che scrivi potrebbe essere un ulteriore idea sul materiale filtrante(anche se vedo meglio il siporax) ma credi che poi si potrebbe fare una buona piantumazione??? o dovrebbe anche queso essere ricoperto con flourite???
__________________
Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
TuKo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-06-2006, 14:36   #7
bacarospo
Ciclide
 
Registrato: Jul 2001
Città: mora
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 74
Messaggi: 1.221
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a bacarospo

Annunci Mercatino: 0
Quote:
Sto filtro sottosabbia per esempio come veniva creato??perche è stato abbandonato come metodo???
Veniva usato anche con i ciclidi o con acquari di piante (ma devi andare indietro di almeno 20 anni). Si "inceppava" il sistema (sul lungo periodo anche i cannolicchi si ostruiscono di brutto...pensa sotto la fluorite).
Pero' il discorso è, secondo me, perché fertilizzare il fondo se poi rischi che tutti i nutrienti ti gironzolano in acqua???

Se in questa vasca non ci saranno animali io metterei solo una micropompa per il ricircolo e amen. Meglio di cosi le piante non chiedono. Anche perché i filtri ossidanti sono in competizione con le piante.

Poi senti gli altri...io di ste cose ci capisco 'na sega.
__________________
fabio

"Humans are not the pinnacle of evolutionary progress but only an aberrant side branch of fish evolution"
Peter B. Moyle

http://percomorfo.blogspot.com/
bacarospo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-06-2006, 14:47   #8
balabam
Imperator
 
Registrato: Nov 2004
Città: Saronno
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 44
Messaggi: 6.573
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
ma credi che poi si potrebbe fare una buona piantumazione??? o dovrebbe anche queso essere ricoperto con flourite???
sulle proprietà del lapillo come substrato x le piante non ti so dire...

Quote:
si ma ci vorrebbe un forte movimento d'acqua, che in un acquario bonsai produce l'effetto tsunami.
è proprio necessario che ci sia un forte movimento?
__________________
.
balabam non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-06-2006, 15:35   #9
TuKo
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di TuKo
 
Registrato: Aug 2004
Città: Dall'isola che non ce
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 55mq di vasche + 2 stagni
Età : 55
Messaggi: 21.107
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 14
Grazie (Ricev.): 29
Mi piace (Dati): 86
Mi piace (Ricev.): 197
Mentioned: 295 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
Veniva usato anche con i ciclidi o con acquari di piante (ma devi andare indietro di almeno 20 anni). Si "inceppava" il sistema (sul lungo periodo anche i cannolicchi si ostruiscono di brutto...pensa sotto la fluorite).
Pero' il discorso è, secondo me, perché fertilizzare il fondo se poi rischi che tutti i nutrienti ti gironzolano in acqua???
Ho letto del fatto che si inceppava,ma ciò era dovuto al fatto che veniva usata la sabbia e che quindi con il tempo si compattava creando appunto sto fenomeno di inceppamento,credo che usando la flourite ciò nn dovrebbe accadere o no? verissimo il fatto dei nutrienti, però credo che come vadano in giro nello stesso modo dovrebbero essere "aspirati" dal fondo,ho trovato anche un tale che parlava anche di una controindicazione di questo sistema applicato alle piante,o meglio da un flusso d'acqua che scaturirebbe da un sistema del genere,cioè l'acqua andrebbe dall'alto verso il basso,sarebbe limitante per lo sviluppo delle piante stesse.
Nn ho preso nota dei link dove trovavo queste notizie,se avete voglia basta usare goolge e mettere come termine di ricerca "filtro sottosabbia"
__________________
Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
TuKo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-06-2006, 17:31   #10
Mkel77
Stella marina
 
L'avatar di Mkel77
 
Registrato: Mar 2004
Città: Ivrea
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 47
Messaggi: 18.295
Foto: 16 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 15
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 12
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Mkel77

Annunci Mercatino: 0
Quote:
Citazione:

Quote:
si ma ci vorrebbe un forte movimento d'acqua, che in un acquario bonsai produce l'effetto tsunami.

è proprio necessario che ci sia un forte movimento?

Si, perchè altrimenti i batteri che si insediano sulle e nelle rocce muoiono per assenza di un flusso abbastanza forte che gli porti le sostanze azotate dritte in bocca..............nei filtri interni o esterni, il flusso interno è molto forte proprio per consentire all'acqua di infilarsi in tutti gli anfratti creati dai materiali filtranti, e per infilarsi anche all'interno delle porosità dei cannolicchi.

Negli acquari marini, infatti, per sfruttare l'effetto delle rocce vive, le pompe vengono dimensionate in modo da avere almeno 20 volte la capacità della vasca in un ora.
__________________
Sii avido di ascoltare e non di parlare.
"A parità di fattori la spiegazione più semplice tende ad essere quella esatta" (rasoio di Ockham)
Mkel77 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
funzionare , potrebbe

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:43. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,28125 seconds with 14 queries