|
Originariamente inviata da Puntina
|
Ciao sembra essere una femmina, nella prima foto si intravede l'ovodepositore e la banda orizzontale é tipica delle femmine. I betta respirano anche aria atmosferica perciò é facile vedere delle bolle in superficie, quando ci sarà il nido lo riconoscerai senza difficoltà! Non unirli finché non ci sarà il nido e finché la femmina non avrà esposto io le bande verticali.
|
Ciao! grazie per aver risposto

si, ho appurato che è una femmina, giorni fa ho visto le bande verticali e l'ovodepositore più evidente
comunque, come dicevo nel post precedente avendo un acquario di comunità e non disponendo (per il momento) di un'altra vasca per la riproduzione, ho messo un divisore nell'acquario per permettere al maschio (in circa 20 lt) di costruire indisturbato il nido con la femmina in vista dall'altra parte....
l'altro giorno ho visto che aveva costruito un nido bello grosso sotto al polistirolo e siccome ho visto anche le bande verticali nella femmina ho provato ad unirli ma niente da fare.....il maschio l'aggredisce di continuo e a dire il vero non sembra la stia corteggiando, apre proprio le branchie come se la volesse attaccare e le ha un sfrangiato le pinne che però per fortuna si sono rimarginate senza problemi....in una di queste colluttazioni piuttosto violente hanno anche rotto il nido e la femmina dacchè aveva le bande verticali ha perso dinuovo colore (suppongo per paura )e ha nuovamente la striscia orizzontale

.....
allora ho provveduto a separarli perchè la stava letteralmente distruggendo però questa volta mettendola temporaneamente dal lato del maschio ma nella sala parto (anche vista la condizione delle pinne), ma poi l'ho vista per ben due volte saltare nella vasca per raggiungerlo!!! :#O
....ho letto da qualche parte che quando sono pronte può capitare che saltino da sole ma sinceramente guardandola bene non penso abbia le uova....non ha il ventre particolarmente gonfio e le strisce verticali vanno e vengono, anche per questo li ho dinuovo separati

.... dovevo forse lasciarli fare?
in conclusione non so che pensare...sono in contatto visivo da quasi tre settimane ormai....mi sa che a lei piace il maschio e vorrebbe avvicinarsi, ma lui proprio non la gradisce

....un amore non corrisposto, non trovo altra spiegazione

....
... o probabilmente sto sbagliando qualcosa (l'alimentazione forse??? io a dire il vero li sto nutrendo solo con sera bettagran e ogni tanto piselli o spinaci sbollentati...può andar bene o c'è bisogno di altro perchè si sentano pronti?)
dopo averli tenuti ancora per qualche giorno, ora ho tolto proprio il divisore per fare stare tutti più comodi anche perchè comunque il nido ormai è andato e nell'acquario ci sono parecchi nascondigli per la femmina per cui non corre pericolo, e a dire il vero ora il maschio quasi la ignora....ogni tanto la insegue aprendo le branchie ma smette quasi subito...
.... che tristezza....ed io che speravo di assistere al famoso abbraccio !!!!
tra qualche giorno dovrebbe arrivarmi un acquarietto da circa 30 litri netti, farò un altro tentativo lì e se non va penso che prenderò un'altra femmina
|
Originariamente inviata da Puntina
|
Sistema anche i pesci da fondo, leva il cory ed aumenta il numero di pangio, sono entrambe specie da gruppo!
|
Hai ragione non sono molto bilanciati...ma il cory ce l'ho da ben 10 anni (si chiama Highlander

)e quando ho fatto il restyling dell'acquario con pesci asiatici mi dispiaceva proprio toglierlo ....pensa, è il primo pesce inserito dieci anni fa appena ho avviato l'acquario per la prima volta, ha resistito a tutto e a tutti

Di panjo ne avrei voluto prendere un bel gruppetto perchè mi piacciono da morire ma sinceramente ho già troppi esemplari in soli 60 litri ( i due betta, un trichogaster (anche lui superstite dal precedente allestimento), 3 caridine il cory e 2 panjo e fin qui poteva anche andar bene ....
ma poi ehm.... il mio ragazzo se n'è arrivato un giorno tutto trionfante con otto rasbore che non avevo messo in conto...perciò STOP davvero !!!

sicuramente appena arriva ne sposto qualcuno nel 30 litri)