Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica, biocondizionatori ed integratori dolcePer parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .
Ripristino batteri nel filtro, ogni quanto va fatto?
E' in atto una discussione con mio padre che ha un acquario da 300 litri con pesci rossi e 2 ancistrus (pochissime piante).
Lui ogni 15 giorni cambia un terzo di acqua e aggiunge ogni volta una dose di Cycle (batteri) basandosi sulle dosi indicate sul flacone. Dato che il cambio d'acqua su 300 litri é un notevole volume (circa un terzo) la quantità di batteri che mette é INDUSTRIALE e spende capitali.
Io invece i batteri li reintegro solo se pulisco le spugne del filtro nel mio cayman da 230 litri.
Io sostengo che i batteri si riproducono da sé se le condizioni sono stabili, quindi non serve aggiungerli ad ogni cambio d'acqua. E' sbagliato? Il fatto che durante il cambio il filtro vada in carenza di acqua può rendere necessario un reintegro di flora batterica ad ogni cambio?
i batteri, in un acquario avviato da tempo si insediano ovunque, nel filtro nel fondo sugli arredi, sulle piante, per cui è inutile inerire i batteri ad ogni cambio parziale, è solo uno spreco di soldi.
la carenza di acqua nel filtro è dannosa solo se si protrae troppo a lungo.
__________________
Sii avido di ascoltare e non di parlare.
"A parità di fattori la spiegazione più semplice tende ad essere quella esatta" (rasoio di Ockham)
è altrettanto vero però che ogni tanto (magari non ad ogni cambio) l'apporto di un attivatore aiuta a "rinfrescare" determinate colonie
__________________
salve vorrei aprire un negozio di acqaurifilia.e animali ma soprattutto acqaurifilia.
non sono molto esperto o meglio ho solo un acquario d 100 lt con all interno guppys.
(lello 1 )
non serve a niente farlo così di frequente, ma è solo una questione di soldi perché ai pesci non fa male. se tuo padre si sente meglio a fare così e paga lui IMHO lascialo fare
__________________
(\_/)
(°_°)
(_ _)Questo è Bunny.Copia Bunny nella tua firma per aiutarlo a conquistare il mondo.
A che velocità media si riproducono i batteri? a 3000 batteri al minuto, significa che in poche ore la flora batterica si è ripristinata ed è più giovane di prima, troppi batteri possono impoverire l'acqua di ossigeno, perche lo usano per la riproduzione.
in ogni caso, a parte la velocità massima consentita ai batteri, non è un problema di nuovi batteri, ma di specie di nuovi batteri
__________________
salve vorrei aprire un negozio di acqaurifilia.e animali ma soprattutto acqaurifilia.
non sono molto esperto o meglio ho solo un acquario d 100 lt con all interno guppys.
(lello 1 )
Anch'io sono del parere che nn serve aggiungere batteri ad ogni cambio d'acqua, specialmente se l'acquario è allestito da parecchio e ormai i batteri hanno colonizzato ovunque, li tengo di scorta solo per casi di black-out, pulizia particolare o casi del genere.
Se poi dovessimo pensare al fatto di "rinfrescare" le colonie con nuovi batteri sicuramente nn è necessario farlo ad ogni cambio.. ma appunto una tantum
__________________
COMPILATE IL PROFILO CON I DATI DEL VS. ACQUARIO, GRAZIE! ;)