Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 15-09-2014, 18:34   #1
cocodiamante
Bannato
 
Registrato: Oct 2013
Città: Vicenza
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: mini pond
Messaggi: 314
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
velocità nitrificazione

Ciao vorrei sapere quanta ammoniaca viene trasformata in nitriti e poi in nitrati dalla stessa quantità di batteri ma a differenti velocità di corrente. Mi interessa a 100 lt/h, 500 lt/h e 1000 lt/h.
cocodiamante non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 15-09-2014, 19:58   #2
Twinkle
Pesce rosso
 
L'avatar di Twinkle
 
Registrato: Sep 2010
Città: Bologna
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 48
Messaggi: 749
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 8
Grazie (Ricev.): 10
Mi piace (Dati): 5
Mi piace (Ricev.): 13
Mentioned: 8 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Onestamente credo sia un calcolo non fattibile in quanto non possiamo sapere quanti batteri sono presenti nel filtro.
__________________
Guida al primo acquario

Sono responsabile di ciò che scrivo, non di come tu interpreti ciò che ho scritto.
Twinkle non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-09-2014, 20:40   #3
Agro
Stella marina
 
L'avatar di Agro
 
Registrato: Dec 2010
Città: TV
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 10.768
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 100
Mi piace (Dati): 17
Mi piace (Ricev.): 108
Mentioned: 70 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
In genere più lento è il flusso migliore è la filtrazione biologica, ma un conto non si può fare.
Però se troppo lento il filtro va in anossia.
Agro non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-09-2014, 21:49   #4
cocodiamante
Bannato
 
Registrato: Oct 2013
Città: Vicenza
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: mini pond
Messaggi: 314
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ho parlato su Fb con un acquariofilo... si trova meglio a far andare lento (non troppo) il filtro, proprio per i batteri. Ma allora io mi chiedo, (come lui), cosa serva far andare a 1000000 lt/h il filtro quando i batteri lavorano meglio con un flusso ricco di ossigeno, certo, ma lento.
Sono abbastanza convinto che l'ossigeno ci sia, poi non si parla di far andare l'acqua a gocce, ma con una portata circa i litri totali della vasca all'ora. Quindi in 500 lt sono 500 lt/h. Ma in 2000 lt penso che i batteri non facciano granchè a 6000 lt/h, come si consiglia di solito.

Poi penso anche che per l'ossigeno, forse si può posizionare un aeratore vicino l'entrata dell'acqua, in modo da arricchire, forse, di o2. Opppure abbondare con le piante classiche molto ossigenanti.

Per fare il calcolo penso sia relativamente semplici, non serve sapere quanti batteri ci siano nel filtro, ma fare un confronto tra quanto ammonio consumano in un certo tempo i batteri a una certa corrente piuttosto che a una altra.

Poi penso che nei laghetti senza filtro, non ci sia una pompa per i batteri, ma proliferino nel fondo con l'ossigeno che arriva dalla superficie, senza un flusso diretto. E ho letto di una pozza autosufficiente di 300 lt con dei pesci rossi comuni.
cocodiamante non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-09-2014, 22:11   #5
Agro
Stella marina
 
L'avatar di Agro
 
Registrato: Dec 2010
Città: TV
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 10.768
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 100
Mi piace (Dati): 17
Mi piace (Ricev.): 108
Mentioned: 70 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
Ho parlato su Fb con un acquariofilo...
Non è una certificazione di qualità

Quote:
si trova meglio a far andare lento (non troppo) il filtro, proprio per i batteri. Ma allora io mi chiedo, (come lui), cosa serva far andare a 1000000 lt/h il filtro quando i batteri lavorano meglio con un flusso ricco di ossigeno, certo, ma lento.
Avete scoperto l'acqua calda

Quote:
Sono abbastanza convinto che l'ossigeno ci sia, poi non si parla di far andare l'acqua a gocce, ma con una portata circa i litri totali della vasca all'ora. Quindi in 500 lt sono 500 lt/h. Ma in 2000 lt penso che i batteri non facciano granchè a 6000 lt/h, come si consiglia di solito.
Ti stai dimenticando di alcune cose: che i batteri non sono solo nel filtro ma in tute le parti della vasca a contatto con l'acqua specie il fondo, che il movimento in vasca è importante, sia per le piante che par alcuni pesci.


Quote:
Per fare il calcolo penso sia relativamente semplici, non serve sapere quanti batteri ci siano nel filtro, ma fare un confronto tra quanto ammonio consumano in un certo tempo i batteri a una certa corrente piuttosto che a una altra.
Il livello del ammonio è un livello dinamico: parte dei nitrati vengono trasformati in nitriti e altri vengono prodotti dalla mineralizzazione della sostanza organica.
E' come voler calcolare quanta acqua va giù per lo scarico del lavandino misurando quanti litri ci sono dentro, senza conoscere quanta acqua butta il rubinetto.


Quote:
Poi penso che nei laghetti senza filtro, non ci sia una pompa per i batteri, ma proliferino nel fondo con l'ossigeno che arriva dalla superficie, senza un flusso diretto. E ho letto di una pozza autosufficiente di 300 lt con dei pesci rossi comuni.
Anche qui dipende come è alle allestito, ci sono alcune piante come la lemna che assorbono direttamente l'azoto amminiacale.
Agro non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-09-2014, 17:25   #6
cocodiamante
Bannato
 
Registrato: Oct 2013
Città: Vicenza
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: mini pond
Messaggi: 314
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Grazie
cocodiamante non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-09-2014, 17:36   #7
ilVanni
Imperator
 
L'avatar di ilVanni
 
Registrato: Jan 2007
Città: Firenze
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Acquario, acquarietto e due vasche esterne
Età : 47
Messaggi: 8.883
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 11
Grazie (Ricev.): 336
Mi piace (Dati): 11
Mi piace (Ricev.): 437
Mentioned: 136 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
Soprattutto si parla di litri/h senza parlare di superficie.
Con una grossa superficie puoi avere un flusso lentissimo anche con 10000 l/h.
Stai comparando cose non direttamente confrontabli (un po' come se mi chiedessi "quant'è lungo un litro?").
------------------------------------------------------------------------
Aggiungo: a far andare un filtro ad una certa portata (litri per ora) serve a filtrare (appunto) tutta l'acqua della vasca un certo numero di volte al dì, per evitare accumuli di ammoniaca (altrimenti hai nitrificazione perfetta ma troppo lenta, per cui ammoniaca in vasca).

Se può aiutare, qui trovi il perché e il percome, assieme ai conti (sono fatti per il filtro d'Amburgo e con una piccola imprecisione nei calcoli, ma è applicabile lo stesso):
http://www.janrigter.nl/mattenfilter (in inglese)
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.

Ultima modifica di ilVanni; 16-09-2014 alle ore 17:40. Motivo: Unione post automatica
ilVanni non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-09-2014, 14:48   #8
cocodiamante
Bannato
 
Registrato: Oct 2013
Città: Vicenza
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: mini pond
Messaggi: 314
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Non capisco la metà del tuo post, Ilvanni.
Hai detto che se la nitrificazione è al 100% con il flusso lento, in vasca rimane ammoniaca. Ma se a flusso veloce con va al 100%, allora l'ammoniaca rimane in vasca comunque.
cocodiamante non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-09-2014, 15:11   #9
ilVanni
Imperator
 
L'avatar di ilVanni
 
Registrato: Jan 2007
Città: Firenze
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Acquario, acquarietto e due vasche esterne
Età : 47
Messaggi: 8.883
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 11
Grazie (Ricev.): 336
Mi piace (Dati): 11
Mi piace (Ricev.): 437
Mentioned: 136 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
E' un equilibrio dinamico: la vasca produce tot ammoniaca, il filtro può nitrificare tutta l'ammoniaca che ci passa dentro (se è lento) oppure solo una parte (se è veloce, e rimane ammoniaca).
Ma se è TROPPO lento trasforma sì tutta quella che filtra, ma "non fa in tempo" a filtrare TUTTA l'acqua della vasca, ma solo una parte, per cui l'ammoniaca è presente comunque.

"A braccio" un buon filtraggio filtra un paio di volte all'ora tutta l'acqua della vasca (per cui se la vasca è da 100 lt la pompa deve lavorare almeno a 200 l/h).
Dopodiché la velocità dell'acqua nei materiali filtranti dipende dalla loro superficie (per passare attraverso una sezione di 1 cm2 l'acqua deve andare 100 volte più veloce che a passare da una sezione di 1 dm2, a parità di litri/h).

Aggiungo: se il filtro è QUASI FERMO (il denitratore) lavora in carenza di ossigeno e de-nitrifica (lasciamo per il momento stare il come e il perché).
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
ilVanni non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-09-2014, 15:21   #10
cocodiamante
Bannato
 
Registrato: Oct 2013
Città: Vicenza
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: mini pond
Messaggi: 314
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
ah ora ho capito cosa volevi dire. Beh ecco 2 volte nei piccoli acquari mi sembra già meglio di 3-4 volte. Poi nei laghetti ok, c'è il fondo che fa gran parte del lavoro.. ma sono altri spazi e dimensioni.

Si so cosa è il denitratore, tra un po penso di farne uno.
cocodiamante non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
nitrificazione , velocità

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:39. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,19773 seconds with 14 queries