Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica marinoPer parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).
Con l'ozonizzatore collegato in sump con porosa , lo schiumatoio mi schiuma che è una meraviglia col suo sporco liquido marrone e svuoto ogni giorno. Se invece attacco l'ozonizzatore direttamente col lo schiumatoio mi schiuma sempre bene ma pochissimo liquido marroncino e pulisco una volta alla settimana. Ho provato sia con una "T" nel venturi dello schiumatoio sia con il tubicino dell'ozonizzatore collegato diretto ad una delle due pompe dello schiumatoio.
E' normale che sia così o sbaglio qualche passaggio ? Lo schiumatoio è un LGm 950
Anch'io ho fatto la tua stessa osservazione. In effetti l'ozono inibisce lo schiumatoio, in quanto ossida gli inquinanti prima che possano essere rimossi. Quando usavo 80mg/die per un volume di circa 650 lit. totali i nitrati erano fissi a 5mg. Questo e' dovuto a quello che prima ti dicevo, le proteine e gli altri inquinanti vengono trasformati dall'O3, saltando diversi passaggi, direttamente in ammoniaca e nitrati(cosi' mi sembra di ricordare). Ho ridotto l'ozono a 10mg per un'ora al giorno ed i nitrati sono scesi a 0,2. Secondo la mia esperienza l'ozono deve essere usato a dosi minime con lo scopo unico di ossidare le sostanze responsabili dell'ingiallimento dell'acqua. Inoltre penso che l'immissione diretta del gas in acqua possa essere pericoloso per gli abitanti della vasca . Quindi, minime dosi di ozono immesso nello schiumatoio.
Appunto, per mantenere il P.R. A 400 si introduce una importante quantita' di O3 che inibisce l'azione dello schiumatoio. Personalmente non misuro il P.R. ed uso l'O3 solo per eliminare l'ingiallimento. Per aumentare l'ossidazione del sistema, qualora lo ritenessi opportuno (valutando soprattutto la colorazione dei coralli), agisco in particolare sull'intensita' della luce e la lunghezza del fotoperiodo. Penso che l'uso dell'O3 oltre determinate concentrazioni e per lunghi periodi possa alterare gli equilibri nei cicli biologici. Sempre in base alla mia personale esperienza, ho notato che a seguito dell'uso dell'O3,dopo un iniziale miglioramento, i coralli hanno mostrato segni di sofferenza che sono assolutamente scomparsi dopo la drastica riduzione della dose immessa del gas. Perche' pensi sia necessario mantener il P.R. a 400? Mi spiego meglio: mi sembra di aver letto che in alcune zone in natura il valore sia intorno ai 250.
Appunto, per mantenere il P.R. A 400 si introduce una importante quantita' di O3 che inibisce l'azione dello schiumatoio. Personalmente non misuro il P.R. ed uso l'O3 solo per eliminare l'ingiallimento. Per aumentare l'ossidazione del sistema, qualora lo ritenessi opportuno (valutando soprattutto la colorazione dei coralli), agisco in particolare sull'intensita' della luce e la lunghezza del fotoperiodo. Penso che l'uso dell'O3 oltre determinate concentrazioni e per lunghi periodi possa alterare gli equilibri nei cicli biologici. Sempre in base alla mia personale esperienza, ho notato che a seguito dell'uso dell'O3,dopo un iniziale miglioramento, i coralli hanno mostrato segni di sofferenza che sono assolutamente scomparsi dopo la drastica riduzione della dose immessa del gas. Perche' pensi sia necessario mantener il P.R. a 400? Mi spiego meglio: mi sembra di aver letto che in alcune zone in natura il valore sia intorno ai 250.
Beh si presume che il valore ottimale si aggiri attorno a 400mv . Si in natura magari si aggira sui 250 ma in acquario sfortunatamente non siamo in natura, dobbiamo cercare di avvicinarci...
Nel rispetto della tua opinione penso , sempre in base ad una mia personale esperienza, che l'uso dell'ozono in maniera continua possa , tra le altre cose, inibire l'azione dello schiumatoio ed alterare il ciclo di nitrificazione con accumulo di nitrati ed ammoniaca. In ogni caso se la tua vasca gira in maniera soddisfacente non cambiare. Nella mia da quando ho fortemente ridotto l'immissione di ozono sembra che il tutto vada molto meglio. Avevo nitrati alti con con coralli scuri. Adesso ho nitrati a 0,2 con un buon rapporto redfield, coralli aperti e piu' chiari ed alimento con costanza, cosa che non potevo fare prima a causa sempre dei nitrati.