Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica e allestimento NanoreefPer parlare della tecnica, dell’allestimento, della chimica e di quanto non contemplato nelle altre sezioni inerente ai Nanoreef.
Anzitutto ciao a tutti, vi scrivo da Bologna e sono un appassionato di acquari da diverso tempo anche se la mia esperienza principale è stata con il dolce.
Ora il problemone. Ho allestito da ormai un anno e mezzo un mini reef da 75 litri netti con circa 20 Kg di rocce vive. I primi mesi tutto procedeva ok quando un bel giorno sono comparsi i ciano.... un'esplosione di ciano. Il problema assilla la vasca da più di 9 mesi ormai e non so che cavolo fare... Le ho provate tutte.... Aumentato il movimento (ora ho una pompa da 900l/h, una da 750, una da 350 e una da 200) sifonato via la sabbia dal fondale, cambiato le luci (ho 4 neon T8, due a 10.000K e due attiniche), non do più oligoelemanti da un pacco di tempo, cambi d'acqua più che rallentati ecc... poi vado dal mio negoziante di fiducia gli espongo il problema, mi fa lui i test dell'acqua (forse non si fidava dei miei?) e mi dice che la vasca è scarica e devo "sporcare" l'acqua. Mi da degli integratori (fitoplangton) e io diligentemente seguo le prescrizioni... niente... tutto inutile.... non so più che fare....
I valori sono nella norma (non me li ricordo a memoria, ve lo dico sta sera quando sono a casa) almeno credo.
La vasca ha tuttora pochi ospiti in quanto mi sono fermato a popolarla alle prime avvisaglie di ciano...
Datemi una dritta per favore....
un po' più di movimento serve sicuro... poi le T8 fanno il loro purtroppo
__________________
Per una convivenza migliore:
1. Usare la funzione cerca prima di scrivere nuovi post.
2. Aspettare pazientemente che qualcuno risponda ai messaggi senza bombardare i thread di inutili OT.
3. Accogliere le opinioni altrui senza voler imporre le proprie.
rieccomi,
pompe in vasca ne ho 4, una da 900 l/h, una da 750, una da 350 dietro la rocciata e una da 200 nel comparto filtro (il comparto filtro, essendo un acquario nato per il dolce, l'ho mantenuto vuoto, ci ho messo il termoriscaldatore e lo skimmer a porosa, un berlin acceso solo la notte per 8 ore, niente cannolicchi ne spugna).
I valori sono i seguenti:
KH 11°
No3 < 5
Po4 < 0.01
Ca 3505
Salinità 1025 (con fotometro)
I T8 avevo voglia di cambiarli e passare ai T5, per ora comunque tutto sommato gli invertebrati non sembrano soffrire e proliferare....
Che dite aumento il movimento? Passo ai T5 (possono essere le luci?)?
Ciao
in ogni caso hai il calcio basso e lo skimmer acceso solo la notte è come non averlo.
della salinità sei sicuro? quel valore al massimo è di densità e, seppur fosse, sarebbe anche un po' alta... se hai utilizzato un rifrattometro (come credo...) quello potrebbe essere, invece, il peso specifico che, in tal caso, sarebbe un pochino basso
__________________
Per una convivenza migliore:
1. Usare la funzione cerca prima di scrivere nuovi post.
2. Aspettare pazientemente che qualcuno risponda ai messaggi senza bombardare i thread di inutili OT.
3. Accogliere le opinioni altrui senza voler imporre le proprie.
Ueh io non darei sempre la colpa alla luce per i ciano. Io ho nel refugium delle 3000 K o giù di lì, forse 3100 ma di ciano niente...
In sostnza i ciano, secondo me, ci sono perchè hai dei PO4 in eccesso (test o non test i ciano sono il mio metodo per valutare i PO4).
Certo, movimento e luce fredda (che cmq ha meno par quindi meno "fitostimolante") non li aiutano, ma se ci sono PO4 in vasca o cmq nutrienti in eccesso questi mangiano e crescono. Secondo me è opportuno non mettere aditivi vari e limitare il cibo. Quindi sifonarli e sifonarli. Loro crescono e mangiano e tu ti porti via loro e i Po4 che si sono pappati.
Ovvio che anche lo skimemr deve stare acceso 24 ore al giorno per 365 giorni... è una regola imprescindibile. Nessuno a ha mai parlato di overskimming, troppa schiumazione, o forse non ne ho mai sentito parlare io.
Poi non ho capito, hai un'invasione di cianobatteri e ti dicono di sporcare l'h2o ? Non la capisco bene...
infatti non davo la colpa alla temperatura, freccia, ma al tipo di luce. Scarsa e di bassa qualità
__________________
Per una convivenza migliore:
1. Usare la funzione cerca prima di scrivere nuovi post.
2. Aspettare pazientemente che qualcuno risponda ai messaggi senza bombardare i thread di inutili OT.
3. Accogliere le opinioni altrui senza voler imporre le proprie.
Freccia, ebbene si, il negoziante dove mi rifornisco mi ha detto che avevo la vasca "scarica" ed era per quello che avevo i ciano di colore marroncino. A me pareva strano ma volevo fidarmi (forse a torto) e mi ritrovo ancora adesso con la vasca invasa....
Oggi mi sono costruito un filtro per ospitare le resine anti Po4 simil http://www.acquaportal.it/nanoportal...os/default.asp
Mi sto convincendo sempre più di dover aumentare il movimento in vasca, appena posso faccio un salto a prendere un'altra pompa da 900 l/h da sostituire a quella da 200.
Lo skimmer adesso lo accenderò 24 ore al dì.
Ma per la luce i T5 sono davvero così meglio?
Ciao
poi le T8 fanno il loro purtroppo con i ciano se qualcosa non va, altrimenti se tutto è nella norma possono andare bene!!!! molto ma molto meglio le t5 io poi
Quote:
Oggi mi sono costruito un filtro per ospitare le resine anti Po4 simil