La differenza tra una reflex e una compatta te l'ha già anticipata Porraz: è la stessa che corre tra un sistema aperto e uno chiuso... La reflex è un corpo camera che consente di vedere ciò che inquadra l'obiettivo, tramite un sistema simile al periscopio.
Su questo corpo camera puoi innestare obiettivi diversi e altri accessori fotografici come i flash e altre cose che non sto a descriverti adesso.
Ciò significa che puoi avere obiettivi diversi e adoperarli a seconda delle necessità. E quando la camera diventa stretta
per le tue necessità, puoi tenere gli obiettivi e cambiare solo il corpo camera.
Oltre a ciò una reflex digitale ha una qualità superiore d'immagine rispetto a qualsiasi compatta. Ciò non significa che non si possano fare belle foto con le compatte, assolutamente. Significa che puoi scattare quando le compatte smettono (in genere da 400/800 ISO in su), che hai un tempo di risposta infinitamente più rapido -cioè scatti quando vuoi e non quando vuole la macchina- che puoi scattare nel formato RAW, cioè una sorta di 'negativo digitale'.
Insomma, la differenza è simile a certi impianti hi-fi: la compatta è come quegli aggeggioni tutto incluso, la reflex equivale ad avere un sistema in cui ogni componente è decisa da te.
Poiché la cifra di cui disponi ti consente di acquistare una reflex entry level, ecco perché te ne ho consigliato l'acquisto. Naturalmente prima di fare questo acquisto è bene avere le idee chiare. Infatti se tu volessi qualche foto di paesaggio ogni tanto, durante le vacanze magari, e due foto agli amici durante una festa, allora ti converrebbe comprare una compatta da 2/300 € max.
Se invece t'intreressa approfondire, imparare a fotografare per cercare d'ottenere risultati soddisfacenti, allora potrai spendere anche 600 € per una reflex che ti faccia da nave scuola nel mondo della fotografia...
Ma questo puoi deciderlo solo tu...
